Bonfiglioli presenta il riduttore da argano serie 800

Bonfiglioli presenta la nuova serie 800 di riduttori da argano ad alte prestazioni, disponibile in 5 grandezze da 25.000 a 225.000 Nm secondo le classi FEM M5-T5-L2. Un fattore distintivo del design dei riduttori della serie 800 è l’assemblaggio semplice e rapido. Le attività di manutenzione sono state semplificate al massimo grazie ad un facile accesso e a kit pronti di sostituzione, oltre che all’agevole accesso al rabbocco dell’olio, alle prese di drenaggio e al tubo/indicatore del livello dell’olio.
Grazie a un’architettura modulare e usando parte degli stessi componenti della già nota serie 300, la nuova serie 800 di riduttori da argano è estremamente flessibile. Stadi standard supplementari ampliano la gamma disponibile dei rapporti di trasmissione. L’ampio spettro di attacchi motore consente la combinazione dei motori elettrici e idraulici preferiti, mentre l’interfaccia con le coppie coniche della serie 300 consente di ottenere un design più compatto.
Bonfiglioli progetta e costruisce da più di 20 anni riduttori per applicazioni navali e off-shore, collaborando con gli enti specifici del settore come, ad esempio, l’American Bureau of Shipping (ABS) e Det Norske Veritas (DNV) con i quali ha in essere diversi Design Assessment ed Type Approval.
La gamma riduttori Bonfiglioli copre le svariate applicazioni navali e off-shore: macchinari di sollevamento, trazione e rotazione, gru da porto, gru bordo nave per lo scarico in porto e gru off-shore, deck machinery, azimuth thruster e posatubi per off-shore. Bonfiglioli ha sviluppato anche una gamma specifica di riduttori Jack-up con applicazione ralla-pignone, destinati al sollevamento delle piattaforme off-shore per il settore oil&gas, delle piattaforme di servizio, manutenzione e installazione di parchi eolici off-shore.
Contenuti correlati
-
Da Wittenstein: alpha Linear Systems, sistemi di trasmissione completi da un unico fornitore
Negli anni Wittenstein si è specializzata anche nell’ambito dei sistemi lineari a pignone e cremagliera. Le vaste competenze maturate permettono all’azienda di dar vita a soluzioni vincenti combinando al meglio riduttore, motore, pignone e cremagliera. In questo...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Ispezioni elettriche nell’Oil&Gas con le termocamere Flir
Quando collegamenti e componenti elettrici si guastano inaspettatamente, il risultato potrebbe consistere in un fermo macchina non previsto, costose riparazioni, fermo di produzione, o in un aumento dei rischi di incendio a causa di cortocircuiti elettrici o...
-
Monitorare il livello con i vantaggi del digitale
L’interruttore di livello ASL, realizzato da Terranova Instruments, è ora proposto in una nuova veste completamente digitale. Sergio Valletti, di Terranova, ci parla di questo strumento, che può vantare importanti applicazioni in ambito oil&gas. Leggi l’articolo
-
La piattaforma Avalon di Sensia semplifica la trasformazione digitale nel settore Oil & Gas
Le aziende del settore Oil&Gas saranno in grado di digitalizzare le loro attività in modo molto più semplice e in base alle loro esigenze attraverso l’uso della nuova piattaforma di digitalizzazione e automazione Avalon di Sensia, una...
-
Neugart presenta il riduttore WPLHE, economico e con cuscinetto in uscita robusto
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, che può contare sia sulla dentatura di uno sperimentato riduttore della serie Economy, sia su cuscinetti in uscita altamente performanti, con cuscinetti a rulli conici precaricati, che si utilizzano generalmente nei riduttori epicicloidali...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Come sfruttare al meglio le termocamere per la rilevazione ottica di gas
Grazie alla tecnologia OGI, l’industria petrolifera può attuare un programma di rilevamento e riparazione delle fughe ‘Smart LDAR’ (Leak Detection and Repair) più sicuro ed efficiente, che consente agli ispettori di rilevare più rapidamente emissioni fuggitive e...
-
Si consolida l’alleanza tra F2i Holding Portuale e Mammoet per il project cargo a supporto dell’industria italiana
F2i Holding Portuale (FHP), espressione di F2i Sgr, il più importante fondo infrastrutturale italiano, e Mammoet Italia, branch italiana del noto player mondiale nei sollevamenti e trasporti eccezionali, estendono la propria alleanza come fornitore di soluzioni integrate...
-
I muscoli che muovono le tubature oil&gas
Per le soluzioni oil & gas, è fondamentale essere in grado di operare in condizioni ostili. Un sistema di attuazione Moog, totalmente elettromeccanico, ha permesso di realizzare una soluzione robotizzata adatta a operare in ambienti difficili. Leggi...