Ridondanza completa con moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB

Pubblicato il 26 gennaio 2023

I nuovi moduli di ridondanza Quint Oring con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni specifica per l’applicazione e di due uscite per un’elevata disponibilità dell’impianto.

I moduli di ridondanza attivi monitorano l’intero sistema ridondante, dalla tensione di ingresso ai percorsi di disaccoppiamento, al cablaggio e alla corrente di carico. In questo modo, le condizioni operative critiche vengono rilevate e trasmesse tempestivamente.

Queste informazioni possono essere utilizzate per individuare gli errori e ripristinare la ridondanza. Il monitoraggio permanente della tensione di ingresso, della corrente di uscita e del percorso di disaccoppiamento offre il vantaggio di un monitoraggio preventivo delle funzioni.

L’impiego dei moduli garantisce quindi una ridondanza completa fino all’utenza con due morsetti di uscita positivi e due negativi. Inoltre, l’utilizzo della tecnologia ACB (Auto Current Balancing) prolunga la vita utile degli alimentatori ridondanti grazie alla distribuzione uniforme del carico, contribuendo efficacemente a minimizzare i costi dell’impianto.

La moderna tecnologia MOSFET aumenta l’efficienza e garantisce un risparmio energetico fino al 70%. Inoltre, la protezione integrata contro le sovratensioni in uscita (Over Voltage Protection) protegge le utenze e i carichi collegati dalle sovratensioni, aumentando così la sicurezza operativa.

Per la prima volta, la protezione dalle sovratensioni è disponibile su base specifica per l’applicazione e può essere ordinata individualmente (livello OVP: 26.5 V, 28.8 V, 30 V e 32 V). L’ampio intervallo di temperatura, da -40 °C a +70 °C, e le omologazioni ATEX, IECEx e UL HazLoc ne consentono l’utilizzo in condizioni ambientali estreme.



Contenuti correlati

  • Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale

    Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto...

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Una mostra di tecnologia e innovazione

    Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia

    La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Analog_Devices_Embedded Vision Award_2023
    Il modulo ToF di Analog Devices premiato all’Embedded World 2023

    Analog Devices si è aggiudicata il premio embedded award 2023 nella categoria “Embedded Vision“. Durante embedded world 2023 Exhibition and Conference tenutosi dal 14 al 16 marzo, una giuria di esperti ha premiato l’azienda per il suo...

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x