RFID o bar code?
Due tecnologie di identificazione – RFID e bar code – si contendono il consenso degli utenti con la promessa di contribuire in modo decisivo alla realizzazione di una catena di produzione e fornitura automatizzata e trasparente per soddisfare i requisiti dell'Industry 4.0. Ma qual è la tecnologia giusta oggi? Il bar code ha superato il suo scopo? Questo articolo fa il punto sulla situazione attuale delle moderne tecnologie di identificazione e pone uno sguardo critico su ciascuna di esse.

Ricordate quasi 20 anni fa? Quando c’era un’atmosfera positiva e la tecnologia RFID stava vivendo un boom? L’RFID (Radio Frequency Identification) non è una tecnologia nuova. La fisica che ne è alla base è stata sviluppata all’inizio del XX secolo. I primi sistemi e le prime soluzioni di prodotto per applicazioni industriali erano già disponibili negli anni ’80, per lo più come soluzioni proprietarie nella gamma delle basse frequenze (LF) (125 kHz). Le applicazioni tipiche di questo periodo, come l’identificazione degli animali, l’immobilizzazione elettronica dei veicoli e l’identificazione dei veicoli, sono utilizzate ancora oggi e sono ormai consolidate.
Il classico e collaudato bar code è in uso fin dagli anni ’70. All’epoca si trattava di una tecnologia che suscitava qualche polemica! Oggi è difficile credere che l’identificazione univoca di un prodotto tramite un codice a barre stampato abbia provocato discussioni sulla sorveglianza continua e sulla protezione dei dati. Nel frattempo, il bar code viene utilizzato ovunque. Un mondo senza l’etichettatura dei codici a barre sui prodotti – nel settore dei consumi o sui pacchi, in un momento in cui il volume delle merci scambiate online è aumentato a dismisura – è ormai semplicemente inimmaginabile.
L’enorme importanza del bar code come mezzo di identificazione di gran lunga più importante è dovuta alla sua semplice applicabilità. Ad esempio, come etichetta stampata, per il suo costo estremamente ridotto e, non da ultimo, per la sua standardizzazione universale a livello mondiale. Oggi disponibile in varie forme (ad esempio Data Matrix, codice QR), ed è diventato un compagno poco appariscente nella nostra vita quotidiana e anche nelle applicazioni industriali. Non si intravede la fine del suo continuo sviluppo. Ma il codice a barre ha i suoi limiti: Per essere letto, richiede una linea visiva diretta. Inoltre, una volta stampato, il contenuto dei dati (informazioni codificate) non può più essere modificato.
È qui che entra in gioco la tecnologia RFID: questa tecnologia è stata concepita per fare tutto ciò che il codice a barre può fare, ma molto meglio, e grazie a vari altri vantaggi convincenti ha lentamente ma inesorabilmente spodestato il codice a barre. Iniziative mirate da parte di aziende industriali che hanno cercato di ottimizzare i loro processi utilizzando la RFID, soprattutto nella catena di approvvigionamento, e da parte di fornitori di tecnologia che hanno propagandato l’uso della RFID in quasi tutte le aree di applicazione, hanno scatenato il cosiddetto ” boom RFID ” all’inizio di questo secolo. Si è avuta l’impressione che la tecnologia RFID fosse una soluzione a tutti i problemi di identificazione e che, a medio termine, avrebbe sostituito il bar code. A posteriori, va detto che questa previsione, espressa più volte pubblicamente, era destinata a essere smentita perché si basava su un’esperienza pratica estremamente scarsa e i limiti fisici della tecnologia erano stati sottovalutati.
Dopo molti anni di miglioramenti tecnici mirati e grazie all’esperienza di innumerevoli progetti pilota in diversi settori e applicazioni, la RFID si è trasformata in una tecnologia di identificazione consolidata e affidabile, in grado di sfruttare i suoi vantaggi rispetto al codice a barre, a condizione che le esigenze applicative siano state attentamente esaminate e che sia stato effettuato un serio calcolo costi-benefici.
Nel frattempo, il comportamento della RFID in diverse condizioni ambientali è ben noto. I moderni sistemi UHF (860-960 MHz), ad esempio, possono essere ottimizzati per quasi tutte le applicazioni grazie a una maggiore sensibilità e ad ampie opzioni di configurazione. Di conseguenza, l’uso dell’RFID in molti settori industriali, ad esempio per applicazioni track&trace nell’industria automobilistica, per il monitoraggio della completezza dei processi produttivi o per il controllo dei cicli dei container nella logistica, si è dimostrato più volte una tecnologia potente e affidabile e si è affermato come standard per le attività di identificazione. Eppure il bar code è e rimane il più performante in tutti i settori. Le sue applicazioni potenziali sono pressoché illimitate. In molti casi, semplicemente non c’è bisogno dei vantaggi specifici dell’RFID.
Inoltre, nel segmento degli scanner 1D/2D, delle telecamere intelligenti e dei sistemi di visione, il mercato offre oggi prodotti estremamente efficaci, fatti su misura per molte applicazioni nei settori industriali. Dotati di moderne interfacce di comunicazione come i bus di campo basati su Ethernet o OPC UA e quindi preparati in modo ottimale per gli attuali requisiti futuri dell’Industry 4.0 e per la capacità di rete e cloud necessaria per l’Industrial Internet of Things.
Sintesi
Non c’è stato un cambio di guardia. Il mondo delle tecnologie di identificazione continua a essere caratterizzato da una coesistenza pacifica tra due sistemi fisicamente molto diversi, che hanno ciascuno i propri meriti e si completano perfettamente in molte applicazioni. Il bar code sostiene di essere l’unico mezzo di identificazione universalmente utilizzabile e accettato in tutto il mondo, la cui tecnologia è altamente standardizzata e si è dimostrata estremamente affidabile.
I settori tipici dell’RFID sono i seguenti: ambienti difficili (ad esempio, condizioni ambientali difficili con un alto grado di contaminazione), il rilevamento di molti supporti di dati contemporaneamente in un gruppo o la riprogrammazione ripetuta di tag RFID in sistemi a recupero in un ciclo logistico chiuso.
Finché un’etichetta RFID ha un circuito elettronico, costituito da una struttura metallica dell’antenna e da un microchip di silicio, il codice a barre si aggiudicherà sempre il punto per la tecnologia con il costo di produzione più basso. Soprattutto nelle applicazioni ad alto volume con supporti dati monouso, l’uso dei tag RFID è spesso estremamente difficile da giustificare dal punto di vista dei costi.
Va detto che anche la sostenibilità dei tag RFID è un tema caldo e deve essere presa in considerazione quando si decide quale tecnologia utilizzare. Le etichette RFID prodotte utilizzando materie prime pregiate sono soggette alle stesse norme di riciclaggio degli altri componenti e assemblaggi elettronici. La questione se utilizzare la tecnologia RFID o il bar code non è una questione in bianco e nero. Oggi ci troviamo nella fortunata situazione di poter scegliere la tecnologia più adatta all’applicazione specifica. Entrambi i sistemi hanno raggiunto la maturità tecnologica necessaria per poterlo fare. È nostra responsabilità prendere la decisione giusta sulla base di una consulenza professionale e di un’analisi attenta.
Oliver Pütz-Gerbig, Leuze electronic GmbH + Co. KG Product Center Ident & Vision
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Senza perdere una goccia
Dal 1888 il birrificio Dinkelacker di Stoccarda produce, imbottiglia e commercializza birre a marchio proprio e con altre etichette. Oggi in automatico e grazie anche alla sensoristica Leuze. Leggi l’articolo
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo