RFID o bar code?
Due tecnologie di identificazione – RFID e bar code – si contendono il consenso degli utenti con la promessa di contribuire in modo decisivo alla realizzazione di una catena di produzione e fornitura automatizzata e trasparente per soddisfare i requisiti dell'Industry 4.0. Ma qual è la tecnologia giusta oggi? Il bar code ha superato il suo scopo? Questo articolo fa il punto sulla situazione attuale delle moderne tecnologie di identificazione e pone uno sguardo critico su ciascuna di esse.

Ricordate quasi 20 anni fa? Quando c’era un’atmosfera positiva e la tecnologia RFID stava vivendo un boom? L’RFID (Radio Frequency Identification) non è una tecnologia nuova. La fisica che ne è alla base è stata sviluppata all’inizio del XX secolo. I primi sistemi e le prime soluzioni di prodotto per applicazioni industriali erano già disponibili negli anni ’80, per lo più come soluzioni proprietarie nella gamma delle basse frequenze (LF) (125 kHz). Le applicazioni tipiche di questo periodo, come l’identificazione degli animali, l’immobilizzazione elettronica dei veicoli e l’identificazione dei veicoli, sono utilizzate ancora oggi e sono ormai consolidate.
Il classico e collaudato bar code è in uso fin dagli anni ’70. All’epoca si trattava di una tecnologia che suscitava qualche polemica! Oggi è difficile credere che l’identificazione univoca di un prodotto tramite un codice a barre stampato abbia provocato discussioni sulla sorveglianza continua e sulla protezione dei dati. Nel frattempo, il bar code viene utilizzato ovunque. Un mondo senza l’etichettatura dei codici a barre sui prodotti – nel settore dei consumi o sui pacchi, in un momento in cui il volume delle merci scambiate online è aumentato a dismisura – è ormai semplicemente inimmaginabile.
L’enorme importanza del bar code come mezzo di identificazione di gran lunga più importante è dovuta alla sua semplice applicabilità. Ad esempio, come etichetta stampata, per il suo costo estremamente ridotto e, non da ultimo, per la sua standardizzazione universale a livello mondiale. Oggi disponibile in varie forme (ad esempio Data Matrix, codice QR), ed è diventato un compagno poco appariscente nella nostra vita quotidiana e anche nelle applicazioni industriali. Non si intravede la fine del suo continuo sviluppo. Ma il codice a barre ha i suoi limiti: Per essere letto, richiede una linea visiva diretta. Inoltre, una volta stampato, il contenuto dei dati (informazioni codificate) non può più essere modificato.
È qui che entra in gioco la tecnologia RFID: questa tecnologia è stata concepita per fare tutto ciò che il codice a barre può fare, ma molto meglio, e grazie a vari altri vantaggi convincenti ha lentamente ma inesorabilmente spodestato il codice a barre. Iniziative mirate da parte di aziende industriali che hanno cercato di ottimizzare i loro processi utilizzando la RFID, soprattutto nella catena di approvvigionamento, e da parte di fornitori di tecnologia che hanno propagandato l’uso della RFID in quasi tutte le aree di applicazione, hanno scatenato il cosiddetto ” boom RFID ” all’inizio di questo secolo. Si è avuta l’impressione che la tecnologia RFID fosse una soluzione a tutti i problemi di identificazione e che, a medio termine, avrebbe sostituito il bar code. A posteriori, va detto che questa previsione, espressa più volte pubblicamente, era destinata a essere smentita perché si basava su un’esperienza pratica estremamente scarsa e i limiti fisici della tecnologia erano stati sottovalutati.
Dopo molti anni di miglioramenti tecnici mirati e grazie all’esperienza di innumerevoli progetti pilota in diversi settori e applicazioni, la RFID si è trasformata in una tecnologia di identificazione consolidata e affidabile, in grado di sfruttare i suoi vantaggi rispetto al codice a barre, a condizione che le esigenze applicative siano state attentamente esaminate e che sia stato effettuato un serio calcolo costi-benefici.
Nel frattempo, il comportamento della RFID in diverse condizioni ambientali è ben noto. I moderni sistemi UHF (860-960 MHz), ad esempio, possono essere ottimizzati per quasi tutte le applicazioni grazie a una maggiore sensibilità e ad ampie opzioni di configurazione. Di conseguenza, l’uso dell’RFID in molti settori industriali, ad esempio per applicazioni track&trace nell’industria automobilistica, per il monitoraggio della completezza dei processi produttivi o per il controllo dei cicli dei container nella logistica, si è dimostrato più volte una tecnologia potente e affidabile e si è affermato come standard per le attività di identificazione. Eppure il bar code è e rimane il più performante in tutti i settori. Le sue applicazioni potenziali sono pressoché illimitate. In molti casi, semplicemente non c’è bisogno dei vantaggi specifici dell’RFID.
Inoltre, nel segmento degli scanner 1D/2D, delle telecamere intelligenti e dei sistemi di visione, il mercato offre oggi prodotti estremamente efficaci, fatti su misura per molte applicazioni nei settori industriali. Dotati di moderne interfacce di comunicazione come i bus di campo basati su Ethernet o OPC UA e quindi preparati in modo ottimale per gli attuali requisiti futuri dell’Industry 4.0 e per la capacità di rete e cloud necessaria per l’Industrial Internet of Things.
Sintesi
Non c’è stato un cambio di guardia. Il mondo delle tecnologie di identificazione continua a essere caratterizzato da una coesistenza pacifica tra due sistemi fisicamente molto diversi, che hanno ciascuno i propri meriti e si completano perfettamente in molte applicazioni. Il bar code sostiene di essere l’unico mezzo di identificazione universalmente utilizzabile e accettato in tutto il mondo, la cui tecnologia è altamente standardizzata e si è dimostrata estremamente affidabile.
I settori tipici dell’RFID sono i seguenti: ambienti difficili (ad esempio, condizioni ambientali difficili con un alto grado di contaminazione), il rilevamento di molti supporti di dati contemporaneamente in un gruppo o la riprogrammazione ripetuta di tag RFID in sistemi a recupero in un ciclo logistico chiuso.
Finché un’etichetta RFID ha un circuito elettronico, costituito da una struttura metallica dell’antenna e da un microchip di silicio, il codice a barre si aggiudicherà sempre il punto per la tecnologia con il costo di produzione più basso. Soprattutto nelle applicazioni ad alto volume con supporti dati monouso, l’uso dei tag RFID è spesso estremamente difficile da giustificare dal punto di vista dei costi.
Va detto che anche la sostenibilità dei tag RFID è un tema caldo e deve essere presa in considerazione quando si decide quale tecnologia utilizzare. Le etichette RFID prodotte utilizzando materie prime pregiate sono soggette alle stesse norme di riciclaggio degli altri componenti e assemblaggi elettronici. La questione se utilizzare la tecnologia RFID o il bar code non è una questione in bianco e nero. Oggi ci troviamo nella fortunata situazione di poter scegliere la tecnologia più adatta all’applicazione specifica. Entrambi i sistemi hanno raggiunto la maturità tecnologica necessaria per poterlo fare. È nostra responsabilità prendere la decisione giusta sulla base di una consulenza professionale e di un’analisi attenta.
Oliver Pütz-Gerbig, Leuze electronic GmbH + Co. KG Product Center Ident & Vision
Contenuti correlati
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata per la migliore usabilità e performance nella scansione di barcode. Parte della piattaforma Scandit Smart Data Capture, SparkScan si adatta a qualsiasi applicazione...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...