Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti
All’evento di Parma Rfid Global proporrà l’RFID e il Bluetooth Low Energy per abilitare la fabbrica digitale, dalle soluzioni mobili agli smart object e reader in anteprima nazionale

SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile tramite l’Rfid e Bluetooth LE: le due tecnologie abilitano la digitalizzazione, perché acquisiscono il dato in modo automatico (senza l’intervento dell’operatore), senza alcun contatto visivo (il dato si propaga nell’etere) e in modo massivo (l’RFID rileva in contemporanea molti tag).
Assieme al Partner Global TAG, il distributore bresciano allestirà i 32 mq con le ultime novità di device fissi, mobili e robusti, sia da catalogo che customizzati nella forma, nelle prestazioni e nel rivestimento, dai moduli multi-standard alle soluzioni per la tracciabilità create grazie agli Engineering Services.
Nella cornice dell’industria 4.0 Rfid e Bluetooth LE operano come tecnologie sensoristiche, che acquisiscono il dato con sistemi edge – quindi ottimizzando il flusso dei dati e trasmettendo all’infrastruttura IT solamente quelli utili al progetto (da Big Data a Expected Data) – con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi e gli sprechi – quindi con un risvolto anche sostenibile -, facilitando nel contempo la qualità e la sicurezza: allo stand N52 / N54 del padiglione 5, RFID Global e Global Tag presenteranno assieme la corposa paletta di dispositivi RFID e Bluetooth LE votati a questa funzione, tra cui :
Smart Object per l’identificazione automatica e la tracciabilità degli item in fabbrica e in magazzino: varchi, carrelli, scaffali e muletti integrano reader e antenne RFID e si trasformano da contenitori inanimati in oggetti smart e intelligenti, capaci di raccogliere dati in automatico e interagire con l’ambiente industriale circostante in un’ottica IoT,
Android mobile computer C66: lo smart phone industriale potente, evoluto e flessibile, capace di adattarsi a numerose esigenze progettuali grazie alle sue modulari configurazioni, ideale soprattutto nelle soluzioni di logistica, warehouse management, gestione produzione, vendita al dettaglio e, più in generale, tracciabilità di item,
EchoBeacon Ultralight, il nuovo dispositivo progettato per la localizzazione, basato su tecnologia Bluetooth Low Energy;
Gamma Tag Rfid (LF/HF/UHF/NFC) e Beacon Bluetooth Low Energy, tra T-REXY, il tag RFID/NFC on-metal e Dual Frequency, progettato per applicazione su metallo, in grado di resistere in ambienti ostili e che può essere realizzato con due chip di bande diverse (es. UHF + NFC).
Allo stand andranno in scena anche demo e momenti di Live Technology, per meglio cogliere la forza innovativa di queste tecnologie e i loro benefici nell’identificazione, tracciabilità e localizzazione in produzione, logistica e distribuzione.
L’agenda dei Convegni Scientifici di SPS ospita 2 speech del Gruppo Softwork, entrambi il 24 maggio 2023 in Sala Convegni Pad. 7:
11.00 Economia circolare abilitata dall’RFID: la testimonianza di Acqua Maniva
Paola Visentin, Rfid Global BY Softwork
14.15 L’Rfid abilita l’industria: Applicazioni di successo
Fabio Mazzola, Global Tag
Contenuti correlati
-
Pneumatici tracciati
La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato
Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...
-
Rfid: migliorano le prestazioni di rilevamento con il nuovo dispositivo
Rfid Global il distributore a valore aggiunto di sistemi Rfid, NFC e Bluetooth Low Energy, annuncia la new entry nel parco prodotti del controller Rfid LR(M)5400: dispositivo in banda HF (13.56 MHz) per rilevare tag/transponder conformi agli...
-
Localizzare e tracciare con il 5G
Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...
-
Automotive, tracciamento in tempo reale con il 5G
Stephan Pottel, Practice Lead, Manufacturing, Zebra Technologies A prescindere dallo specifico settore di riferimento, le aziende di produzione sono chiamate ad affrontare numerose sfide, tra cui tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, digitalizzare le attività operative...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...