Rendere più facili e sicure le relazioni con i propri clienti
CmCloudContainer di Wibu-Systems porta su cloud la tecnologia di gestione delle licenze e dei diritti, semplificando e rendendo più agevoli le relazioni tra sviluppatori di software di qualsiasi dimensione ed i loro utenti finali

Wibu-Systems continua a innovare ed estendere la sua vasta gamma di soluzioni dedicate agli sviluppatori di software e agli utenti finali. CmCloud, il più recente approccio dell’azienda alla gestione licenze, introdotto lo scorso anno, porta nel cloud la popolare tecnologia CodeMeter per la gestione di licenze e diritti, conferendo ulteriore facilità e flessibilità a questo ambito. Negli scorsi mesi, gli ingegneri di Wibu-Systems hanno ulteriormente personalizzato questo modulo della famiglia CodeMeter, affinché si adatti appieno ai processi di distribuzione di qualsiasi fornitore di software, indipendentemente dalle dimensioni della sua azienda.
Implementare CmCloud e i CmCloudContainers e offrire ai propri utenti finali l’esperienza completa di CodeMeter non è mai stato così semplice, non solo per le software house e le aziende maggiormente strutturate, ma anche per gli sviluppatori di software, che non disponessero di grandi risorse. Per concedere in licenza il software protetto con CodeMeter Protection Suite o CodeMeter Core API, i vendor possono scegliere tra un approccio automatico od uno manuale. Nell’approccio manuale, lo sviluppatore crea un CmCloudContainer per ogni utente, tramite la CodeMeter Cloud Dashboard, attiva la licenza in questo CmCloudContainer, e consegna le credenziali di accesso all’utente.
Nell’approccio completamente automatico, il vendor crea i diritti d’uso, a loro volta collegati a ticket. In genere, questa operazione viene effettuata automaticamente tramite un sistema ERP o una piattaforma di e-commerce. Una volta che questi ticket sono stati consegnati, gli utenti gestiscono il loro account e le licenze in un portale self-service. Il CmCloudContainer e le sue credenziali di accesso vengono creati in background, e le licenze vengono attivate mediante i ticket. L’intero processo non prevede alcuna interazione con il fornitore. Persino le eventuali attività di assistenza tecnica innescate, ad esempio, dalla perdita o dal trafugamento delle credenziali di accesso, sono demandate agli utenti stessi.
Scegliendo i CmCloudContainers, i produttori di software, di grandi e piccole dimensioni, così come i loro utenti, diventano anche parte dell’ecosistema CodeMeter. Con l’impegno di Wibu-Systems verso l’interoperabilità 4D, essi hanno accesso a una sofisticata linea di contenitori hardware e software per licenze, a strumenti di protezione ampiamente collaudati e basati sui più alti standard crittografici e ad un sistema versatile di gestione delle licenze, applicabile a tutti gli ambienti più comunemente diffusi a livello internazionale. Dai sistemi embedded, che costituiscono la spina dorsale dell’IoT industriale, a tutti i principali sistemi operativi e tecnologie per il mercato consumer, i CmCloudContainers e i servizi relativi forniti mediante server dedicati di Wibu-Systems dimostreranno tutta la loro affidabilità.
Ruediger Kuegler, VP Sales e Security Expert di Wibu-Systems, ritiene che i CmCloudContainers siano la perfetta incarnazione della missione aziendale: “Con i processi di gestione licenze resi semplici e lineari per gli utenti e sicuri e affidabili per i vendor, i nostri CmCloudContainers sono la concretizzazione dei nostri obiettivi: Sollevare le aziende produttrici di software dal carico legato alla gestione delle licenze e alla protezione del software, per consentire loro di concentrarsi su ciò in cui sono specializzate: sviluppare applicazioni straordinarie”.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Sicurezza informatica, alcuni principi guida per il settore privato
Cybereason ha pubblicato il report inaugurale del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenze della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC. Il report intitolato Defend Forward: A Proactive...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...