Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
OMRON Automotive Electronics Italy ha aggiornato la sua linea di produzione dei relè Power e G8HN per il mercato automobilistico. L’intervento, guidato dagli specialisti di i-BELT Data Services, ha portato il quality-gate al 100% sui pezzi assemblati, con una riduzione dei costi legati agli scarti e ai controlli supplementari. Il ritorno dell’investimento è stato raggiunto dopo circa un anno

Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.) – società che produce circa 30 milioni di pezzi all’anno per il mercato automobilistico mondiale – a rivedere le sue logiche produttive sfruttando l’analisi dei dati come strumento per la gestione intelligente, e in tempo reale, delle anomalie sui processi critici.
Questo percorso di rinnovamento si è tradotto in prima istanza in un aggiornamento della linea di produzione dei relè Power e G8HN, un intervento guidato dal contributo di i-BELT Data Services in qualità di technology provider per tutto ciò che riguarda l’acquisizione e l’elaborazione dei dati a bordo macchina.
La misura delle forze in gioco
L’ammodernamento della linea di produzione dei relè da parte di OMRON A.E.I. aveva come obiettivo primario la prevenzione di tutte quelle inefficienze che determinano difetti sui lotti e, di conseguenza, perdite economiche e rischio di flow out presso il cliente. Grazie al supporto fornito da i-BELT Data Services e IAB (Industrial Automation Business), OMRON A.E.I. ha sviluppato un nuovo modello di controllo qualitativo non più basato sull’intervento soggettivo degli operatori a valle del processo bensì su un’analisi in tempo reale guidata da sistemi intelligenti in grado di azzerare completamente il flusso di pezzi difettosi e l’eventuale errore umano.
Contenuti correlati
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....
-
Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Omron aggiunge i modelli Ethercat alla serie di robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria. Grazie al design compatto e all’ingombro...
-
Robert Bosch sceglie il sistema di ispezione Omron VT-X750
I circuiti stampati (PCB) sono componenti basilari di numerosi dispositivi elettrici e anche l’industria automotive non fa eccezione, ricercando PCB privi di punti deboli. Ecco perché, al fine di garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch,...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
Flexible Manufacturing Digital Roadshow: lo smart manufacturing secondo Omron
In questa video intervista tratteremo di innovazione. Durante infatti le tre giornate dell’evento Flexible Manufacturing Digital Roadshow, organizzato da Omron presso la sede di Omron Automotive Electronics Italy a Frosinone, è stato possibile sperimentare le tecnologie e le soluzioni...
-
Nuovo centro di distribuzione di Texas Instruments a Francoforte
Texas Instruments ha reso noti i piani per l’apertura di un nuovo centro di distribuzione dei prodotti (PDC) a Francoforte, in Germania, entro la fine del 2024. Il nuovo PDC permetterà di ampliare la presenza europea dell’azienda...