Red Hat e Microsoft semplificano i container

Pubblicato il 25 agosto 2017

Microsoft e Red Hat hanno annunciato un’estensione dell’alleanza che le unisce, con una serie di nuove iniziative destinate a spingere le aziende ad adottare i container in modo più semplice. Tra queste, il supporto nativo ai container Windows Server su Red Hat OpenShift, Red Hat OpenShift Dedicated su Microsoft Azure, e SQL Server su Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift.

Questa evoluzione della roadmap congiunta delle due aziende si focalizza sulla semplificazione della tecnologia container, per aiutare le aziende a raggiungere un’agilità superiore e a promuovere la digital transformation attraverso il cloud ibrido. I container Windows Server verranno supportati in modo nativo su Red Hat OpenShift, principale piattaforma applicativa container di livello enterprise basata su Kubernetes. Red Hat OpenShift sarà la prima piattaforma applicativa container costruita sul progetto open source Kubernetes a supportare workload basati su container sia Linux che Windows in un’unica piattaforma sui differenti ambienti di un cloud ibrido, eliminando i silos. Questa opzione verrà resa disponibile come Technology Preview nel corso della prossima primavera.

La piattaforma container Red Hat OpenShift Dedicated erogata come servizio cloud e gestita da Red Hat verrà resa disponibile su Azure, la piattaforma cloud di livello enterprise di Microsoft, in 42 ragioni differenti a livello globale. Red Hat OpenShift Dedicated su Microsoft Azure verrà reso disponibile all’inizio del 2018.

Le due aziende intendono anche collaborare al raggiungimento di standard prestazionali e di un supporto integrato per i workload Red Hat Enterprise Linux che operano su Microsoft Azure Stack, un’estensione on-premise di Azure, che porta il cloud computing ad ambienti on-premise, operando su hardware certificato di Dell, HP, Lenovo e Cisco.

Red Hat ha appena annunciato la disponibilità di .NET Core 2.0 come container su OpenShift, e nei prossimi mesi, le due aziende intendono portare la potenza e la portata di SQL Server per Linux a Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift.



Contenuti correlati

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...

  • IDC Dynatrace trasformazione digitale
    Sempre più data-centrico il futuro delle applicazioni

    Dato il volume dei processi di trasformazione digitale in atto tra le aziende di tutto il mondo, l’urgenza di adottare una moderna piattaforma applicativa aumenta giorno dopo giorno. La possibilità di creare applicazioni basate su tecnologie cloud...

  • Rallenta il percorso delle aziende per diventare cloud-native

    Nonostante Kubernetes sia ancora una tecnologia relativamente giovane, negli ultimi anni ha visto il suo tasso di adozione aumentare vertiginosamente, poiché questa piattaforma per l’orchestrazione dei container è diventata il fondamento di molte iniziative di trasformazione digitale....

  • Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa

    Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...

  • In Salento nasce Sun Lab, polo di R&S del territorio

    Horsa Way, la Business Unit di Horsa focalizzata sulle soluzioni ERP di Microsoft, ha inaugurato Sun Lab, il laboratorio di Ricerca&Sviluppo che andrà ad ampliare la presenza della società in Salento. Sun Lab, che avrà sede a...

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...

  • Proteggere il cloud con il cloud

    La sicurezza dei servizi che si basano sul cloud è sempre più importante per le imprese. Per questo, Hitachi Vantara propone dei nuovi servizi di sicurezza per proteggere gli ambienti cloud, anche con tecnologie native del cloud....

  • Servizi cloud per il manufacturing

    Un sempre maggior numero di applicativi informatici utilizzati nell’industria manifatturiera possono oggi essere fruiti via cloud. Scopriamo le differenze tra le varie tipologie di servizi offerti sul mercato Leggi l’articolo

  • Educazione STEM per la competitività, l’inclusività e il benessere sociale

    Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da due fronti che sembra non riescano a parlarsi: da un lato, una richiesta crescente di competenze specifiche necessarie a concretizzare i piani di innovazione e sviluppo sostenibile delle...

Scopri le novità scelte per te x