Red Hat compra Codenvy assicurandosi un tool di sviluppo cloud-native

Red Hat acquista Codenvy e si porta in casa il fornitore di tool di sviluppo cloud-native che semplificano la creazione di applicazioni moderne basate su container.
Con l’integrazione di Codenvy nell’offerta di piattaforme applicative e developer tool esistente, comprese Red Hat JBoss Middleware e Red Hat OpenShift, Red Hat continua a offrire soluzioni che permettono agli sviluppatori di realizzare applicazioni per ambienti hybrid cloud. Red Hat vuole integrare Codenvy in OpenShift.io, l’ambiente di sviluppo hosted recentemente annunciato per la creazione di servizi hybrid cloud su OpenShift. La transazione è soggetta alle condizioni di closing e si prevede non avrà impatto sul primo trimestre di Red Hat che si chiude il 31 maggio 2017, o sull’anno fiscale che si conclude il 28 febbraio 2018.
Da sempre i software engineer dedicano più tempo a gestione e altre attività che non alla codifica. Spesso gli sviluppatori si trovano a lavorare su diversi progetti contemporaneamente, ma in linguaggi diversi. A mano a mano che un maggior numero di organizzazioni IT passa alla delivery continua di applicazioni moderne cloud-native grazie a DevOps e container, gli sviluppatori si avvalgono di tool come quelli di Codenvy per realizzare applicazioni complesse con meno incoerenze tra ambienti in modo più rapido. Codenvy e Red Hat collaborano per accelerare lo sviluppo applicativo cloud-native e questa soluzione è già integrata in Red Hat OpenShift, la piattaforma applicativa container di Red Hat. Oggi, con Codenvy all’interno del portafoglio Developer, Red Hat vuole rendere Eclipse Che e Codenvy centrali per la sua strategia di tooling ed estendere e integrare la tecnologia di workspace management su tutti gli strumenti e le piattaforme. OpenShift.io, che comprende Eclipse.io, offre gli strumenti e gli ambienti di sviluppo necessari per aiutare le imprese a mantenere il vantaggio competitivo in un mercato in costante trasformazione.
Codenvy è l’offerta basata su Eclipse Che, l’ambiente di sviluppo integrato cloud (IDE) e developer workspace server open source. La soluzione associa runtime, progetti e un IDE in un tool di sviluppo cloud-native che permette a svariati sviluppatori di collaborare nello stesso workspace. L’approccio Codenvy consente di affrontare le sfide legate workspace developer localhost e permette di contribuire a un progetto senza dover installare alcun software. Basato su Linux container, Codenvy abilita uno startup immediato e offre scalabilità elastica per creare e gestire milioni di workspace accessibili via browser senza creare, mantenere e gestire ambienti di sviluppo.
Contenuti correlati
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso
Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
VEM sistemi inaugura un Demo LAB sul tema cloud distribuito
VEM sistemi ha recentemente inaugurato il nuovo Demo Lab allestito presso l’headquarter di Forlì e dedicato all’evoluzione delle infrastrutture in ambito cloud distribuito. Realizzato con tutte le tecnologie che riproducono la tipica infrastruttura di un’azienda medio-grande, il...
-
Event-driven automation: automatizzare l’automazione con Red Hat
Di Goetz Rieger, principal solution architect Red Hat Gli amministratori non hanno vita facile. Applicazioni sempre più complesse e volumi crescenti di dati richiedono infrastrutture IT più grandi, e anche il passaggio al cloud si sta facendo...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
L’open source come strumento per un’intelligenza artificiale sempre più affidabile
AI e ML sono già utilizzati da molte imprese di quasi tutti i settori, con il successo di ChatGPT che ne ha reso ancor più visibili i benefici e ha contribuito ad accelerarne l’adozione. Di conseguenza, è...
-
PLM in cloud: collaborativo, scalabile e sostenibile. Parola di PTC
Non ci sono dubbi: il software si sta spostando sempre di più sul cloud. Per le aziende manifatturiere è tempo di lasciarsi alle spalle le infrastrutture on-premise. Secondo la società di ricerche Fortune Business Insights il mercato...