Red Hat compra Codenvy assicurandosi un tool di sviluppo cloud-native

Red Hat acquista Codenvy e si porta in casa il fornitore di tool di sviluppo cloud-native che semplificano la creazione di applicazioni moderne basate su container.
Con l’integrazione di Codenvy nell’offerta di piattaforme applicative e developer tool esistente, comprese Red Hat JBoss Middleware e Red Hat OpenShift, Red Hat continua a offrire soluzioni che permettono agli sviluppatori di realizzare applicazioni per ambienti hybrid cloud. Red Hat vuole integrare Codenvy in OpenShift.io, l’ambiente di sviluppo hosted recentemente annunciato per la creazione di servizi hybrid cloud su OpenShift. La transazione è soggetta alle condizioni di closing e si prevede non avrà impatto sul primo trimestre di Red Hat che si chiude il 31 maggio 2017, o sull’anno fiscale che si conclude il 28 febbraio 2018.
Da sempre i software engineer dedicano più tempo a gestione e altre attività che non alla codifica. Spesso gli sviluppatori si trovano a lavorare su diversi progetti contemporaneamente, ma in linguaggi diversi. A mano a mano che un maggior numero di organizzazioni IT passa alla delivery continua di applicazioni moderne cloud-native grazie a DevOps e container, gli sviluppatori si avvalgono di tool come quelli di Codenvy per realizzare applicazioni complesse con meno incoerenze tra ambienti in modo più rapido. Codenvy e Red Hat collaborano per accelerare lo sviluppo applicativo cloud-native e questa soluzione è già integrata in Red Hat OpenShift, la piattaforma applicativa container di Red Hat. Oggi, con Codenvy all’interno del portafoglio Developer, Red Hat vuole rendere Eclipse Che e Codenvy centrali per la sua strategia di tooling ed estendere e integrare la tecnologia di workspace management su tutti gli strumenti e le piattaforme. OpenShift.io, che comprende Eclipse.io, offre gli strumenti e gli ambienti di sviluppo necessari per aiutare le imprese a mantenere il vantaggio competitivo in un mercato in costante trasformazione.
Codenvy è l’offerta basata su Eclipse Che, l’ambiente di sviluppo integrato cloud (IDE) e developer workspace server open source. La soluzione associa runtime, progetti e un IDE in un tool di sviluppo cloud-native che permette a svariati sviluppatori di collaborare nello stesso workspace. L’approccio Codenvy consente di affrontare le sfide legate workspace developer localhost e permette di contribuire a un progetto senza dover installare alcun software. Basato su Linux container, Codenvy abilita uno startup immediato e offre scalabilità elastica per creare e gestire milioni di workspace accessibili via browser senza creare, mantenere e gestire ambienti di sviluppo.
Contenuti correlati
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito
L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...
-
Filiera più sostenibile con il ‘Fashion On Demand’
Lectra ha sviluppato una soluzione dedicata di ‘Fashion On Demand’, utilizzando il cloud per ottenere una maggiore sostenibilità, un’alta flessibilità e un’elevata personalizzazione del prodotto. Le risorse di produzione, attraverso il cloud, vengono gestite più efficacemente, escludendo...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Proteggere il cloud con il cloud
La sicurezza dei servizi che si basano sul cloud è sempre più importante per le imprese. Per questo, Hitachi Vantara propone dei nuovi servizi di sicurezza per proteggere gli ambienti cloud, anche con tecnologie native del cloud....
-
Digitalizzare un impianto di compostaggio
Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Couchbase su AWS consente ad Arthrex di migliorare le terapie per i pazienti
Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database cloud, ha annunciato che Arthrex, noto a livello globale nella tecnologia chirurgica mini-invasiva, ha scelto Couchbase su Amazon Web Services (AWS) per migliorare le terapie dei pazienti. Integrato nella famiglia...
-
Cinque lettere per una maggiore trasparenza
Lo standard OPC UA facilita una valutazione più efficiente dei dati di macchine e dispositivi. Gli operatori di sistema beneficiano di nuove possibilità con i sensori certificati Leuze OPC UA. La piramide diventa permeabile Che si tratti...