RAFI presenta due famiglie di prodotti per l’interfaccia IO-Link

RAFI presenta due famiglie di prodotti per l’interfaccia IO-Link. Si tratta delle nuove varianti delle unità di comando E-Box e delle lampade segnaletiche Tilted Diamond+.
L’E-Box IO-Link, la pulsantiera con interfaccia IO-Link, consente di integrare in qualsiasi bus di campo singoli interruttori e pulsanti per operazioni di controllo semplici.
Grazie al loro connettore M12, le unità con grado di protezione IP65, sottili ma solide, possono essere rapidamente montate e messe in funzione anche da personale non addestrato.
L’identificazione dei dispositivi tramite IO-Link previene errori di installazione, dato che i dispositivi installati in modo scorretto vengono segnalati al controllo.
Un’ulteriore semplificazione è garantita dalla trasmissione automatica dei parametri memorizzati dai vecchi ai nuovi dispositivi, grazie al master IO-Link.
I pulsanti luminosi dell’E-Box, grazie ai pulsanti a corsa breve delle serie Micon 5 integrati, dispongono di un feedback tattile e, tramite IO-Link, possono essere personalizzati con molteplici funzioni a seconda dell’applicazione specifica.
Oltre alla modalità notturna con diversi gradi di luminosità, fra le opzioni di personalizzazione rientra la possibilità di scegliere in modo flessibile fra illuminazione bianca, rossa, verde, blu e gialla oppure i tre colori RGB impostabili a piacere. Inoltre per i pulsanti è possibile configurare quattro modalità lampeggianti per diversi casi applicativi.
RAFI fornisce l’E-Box IO-Link pronto per l’uso, provvisto di uno o due elementi di manovra o visualizzazione della serie Rafix 22 FS+. Per contrassegnare in modo personalizzato i dispositivi di comando, sono disponibili fogli di etichette Flexlab stampate e non.
Le unità di comando, grazie alle dimensioni ridotte di 123,2 mm x 40 mm x 35,6 mm, sono ideali per il montaggio sulle guide di larghezza 40 mm di impianti di produzione o protezioni perimetrali.
Per il fissaggio, fra gli accessori è disponibile una clip di assemblaggio per le scanalature delle guide e di altre superfici, sulla quale l’E-Box può essere semplicemente innestato.
RAFI lancia inoltre sul mercato una versione IO-Link della sua lampada segnaletica Led RGB, appartenente alla serie Tilted Diamond+, anch’essa configurabile in tempi rapidi grazie al connettore M12 e alla parametrizzazione tramite IO-Link.
Oltre alle impostazioni notturne e alle colorazioni dell’illuminazione, impostabili liberamente, Tilted Diamond+ IO-Link offre l’opzione per la segnalazione di allarmi o stati della macchina specifici in funzione dell’applicazione, grazie a otto diverse modalità lampeggianti, fra cui ad esempio il lampeggio veloce, il lampeggio lento o l’illuminazione a impulsi.
Le lampade segnaletiche si distinguono per la particolare luminosità, per la resistenza agli urti grazie al grado di protezione IP66, nonché per l’assenza di manutenzione e l’originale forma a cupola della calotta.
Grazie alle lenti disposte tutt’intorno a forma di diamante, le calotte creano illuminazione e colori netti per le segnalazioni, assicurando una visibilità anche a distanze notevoli.
Gli accessori comprendono tubi di supporto di lunghezze e forme differenti, oltre a un piede di montaggio.
Contenuti correlati
-
Sensore di livello radar per applicazioni igieniche
I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Un esempio virtuoso
Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo
-
Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer
L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...