RAFI presenta due famiglie di prodotti per l’interfaccia IO-Link

Pubblicato il 7 maggio 2021
RAFI presenta due famiglie di prodotti per l'interfaccia IO-Link

RAFI presenta due famiglie di prodotti per l’interfaccia IO-Link. Si tratta delle nuove varianti delle unità di comando E-Box e delle lampade segnaletiche Tilted Diamond+.

L’E-Box IO-Link, la pulsantiera con interfaccia IO-Link, consente di integrare in qualsiasi bus di campo singoli interruttori e pulsanti per operazioni di controllo semplici.

Grazie al loro connettore M12, le unità con grado di protezione IP65, sottili ma solide, possono essere rapidamente montate e messe in funzione anche da personale non addestrato.

L’identificazione dei dispositivi tramite IO-Link previene errori di installazione, dato che i dispositivi installati in modo scorretto vengono segnalati al controllo.

Un’ulteriore semplificazione è garantita dalla trasmissione automatica dei parametri memorizzati dai vecchi ai nuovi dispositivi, grazie al master IO-Link.

I pulsanti luminosi dell’E-Box, grazie ai pulsanti a corsa breve delle serie Micon 5 integrati, dispongono di un feedback tattile e, tramite IO-Link, possono essere personalizzati con molteplici funzioni a seconda dell’applicazione specifica.

Oltre alla modalità notturna con diversi gradi di luminosità, fra le opzioni di personalizzazione rientra la possibilità di scegliere in modo flessibile fra illuminazione bianca, rossa, verde, blu e gialla oppure i tre colori RGB impostabili a piacere. Inoltre per i pulsanti è possibile configurare quattro modalità lampeggianti per diversi casi applicativi.

RAFI fornisce l’E-Box IO-Link pronto per l’uso, provvisto di uno o due elementi di manovra o visualizzazione della serie Rafix 22 FS+. Per contrassegnare in modo personalizzato i dispositivi di comando, sono disponibili fogli di etichette Flexlab stampate e non.

Le unità di comando, grazie alle dimensioni ridotte di 123,2 mm x 40 mm x 35,6 mm, sono ideali per il montaggio sulle guide di larghezza 40 mm di impianti di produzione o protezioni perimetrali.

Per il fissaggio, fra gli accessori è disponibile una clip di assemblaggio per le scanalature delle guide e di altre superfici, sulla quale l’E-Box può essere semplicemente innestato.

RAFI lancia inoltre sul mercato una versione IO-Link della sua lampada segnaletica Led RGB, appartenente alla serie Tilted Diamond+, anch’essa configurabile in tempi rapidi grazie al connettore M12 e alla parametrizzazione tramite IO-Link.

Oltre alle impostazioni notturne e alle colorazioni dell’illuminazione, impostabili liberamente, Tilted Diamond+ IO-Link offre l’opzione per la segnalazione di allarmi o stati della macchina specifici in funzione dell’applicazione, grazie a otto diverse modalità lampeggianti, fra cui ad esempio il lampeggio veloce, il lampeggio lento o l’illuminazione a impulsi.

Le lampade segnaletiche si distinguono per la particolare luminosità, per la resistenza agli urti grazie al grado di protezione IP66, nonché per l’assenza di manutenzione e l’originale forma a cupola della calotta.

Grazie alle lenti disposte tutt’intorno a forma di diamante, le calotte creano illuminazione e colori netti per le segnalazioni, assicurando una visibilità anche a distanze notevoli.

Gli accessori comprendono tubi di supporto di lunghezze e forme differenti, oltre a un piede di montaggio.



Contenuti correlati

  • Il valore aggiunto dei dati

    Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo

  • IO-Link all’Oktoberfest

    IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Quando IO-Link incontra l’edge

    Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • Più smart e sostenibili con IO-Link

    Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...

  • Digitalizzare la produzione di tubi

    Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • IO-Link goes wireless!

    IO-Link wireless è il prossimo grande salto dell’automazione industriale, in grado di abilitare scenari finora impensabili con le soluzioni cablate Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • Il valore aggiunto dei dati

    Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto...

  • IO-Link all’Oktoberfest

    IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera...