Quando l’alta velocità incontra la precisione: cella di carico WZED di Minebea Intec

Pubblicato il 20 aprile 2021

Grazie alla nuova cella di carico WZED con tecnologia di compensazione della forza elettromagnetica sviluppata da Minebea Intec, le selezionatrici ponderali hanno ‘messo il turbo’. La nuova cella di carico con controllore digitale ha ottenuto l’approvazione MID per l’uso commerciale con una velocità nastro fino a 3 metri al secondo, vale a dire fino a 600 pezzi al minuto. Il pacchetto di aggiornamento contiene molte altre funzionalità che ripagano gli utenti di applicazioni ad alta velocità.

Noto protagonista nel campo della fornitura di soluzioni di pesatura e ispezione, Minebea Intec lavora incessantemente per migliorare anche i prodotti già esistenti. Con questo aggiornamento, che apre la strada a una nuova generazione di celle di carico, l’azienda ha realizzato un pacchetto completo di funzioni, che in futuro sarà integrato in tutti i modelli di selezionatrici ponderali verificabili che utilizzano una cella di carico ad alta precisione con compensazione della forza elettromagnetica.

L’aggiornamento che ottimizza l’efficienza nelle operazioni di controllo del peso
L’aggiornamento unisce tre funzioni in una: la nuova cella di carico WZED con compensazione della forza elettromagnetica ed elettronica ad alta velocità integrata con controllore digitale. I vantaggi per il cliente sono dunque molti e vari: ad esempio, il nuovo sensore di pesatura abbinato al controllore digitale garantisce più affidabilità e maggior precisione. Il sensore, inoltre, consente di verificare anche pesi estremamente piccoli: è infatti possibile pesare prodotti anche di cinque grammi rispettando tutti gli standard previsti.

Velocità di pesatura più elevata e maggior precisione non sono tuttavia i soli vantaggi, il controllore digitale è anche meno suscettibile a fattori di disturbo quali temperatura, umidità e correnti d’aria. Le selezionatrici ponderali omologate per l’uso commerciale e dotate di questa nuova cella di carico sono particolarmente indicate per la pesatura dinamica di prodotti con peso ridotto, come ad esempio la produzione dolciaria o di merci confezionate in barattoli. E per altri settori come prodotti farmaceutici, chimici o cosmetici, il peso minimo ridotto, insieme alle velocità nastro più elevate si trasforma in un incremento di efficienza e resa. Le selezionatrici ponderali di Minebea Intec sono estremamente precise e garantiscono un controllo sicuro per svariate applicazioni di pesatura, controlli di completezza e ottimizzazione dei processi di riempimento, consentendo così ai clienti di migliorare la propria produttività ed efficienza.

L’approvazione MID dà il via libera alla pesatura ad alta velocità
Avendo ottenuto la certificazione MID (Measuring Instruments Directive) per l’omologazione all’uso commerciale, la cella di carico WZED è certificata per velocità nastro fino a 3 metri al secondo, il che vuol dire poter elaborare 600 pezzi al minuto.
La nuova elettronica integrata nell’alloggiamento della nuova cella di carico WZED occupa meno spazio e al tempo stesso è più facile da pulire, come previsto dagli standard del design igienico. Il nuovo alloggiamento semplifica le operazioni di installazione e agevola l’accesso alla cella di carico per interventi di manutenzione.

In un primo momento, questo aggiornamento interesserà tutte le attuali serie di selezionatrici ponderali Minebea Intec. Questo, tuttavia, è solo l’inizio: “L’aggiornamento WZED è la dimostrazione di come Minebea Intec cerchi sempre di ottenere il massimo da ogni applicazione. Le nostre selezionatrici ponderali con tecnologia di pesatura EMFC si sono sempre contraddistinte per l’altissima precisione e affidabilità, ma con l’integrazione del componente WZED scriviamo un nuovo capitolo,” sostiene la Product Manager, Sara Vivanco. “Stiamo valutando di rendere disponibile in futuro la nuova cella di carico anche per i produttori di apparecchiature. La varietà di interfacce disponibili fa sì che WZED possa un domani facilmente integrarsi negli impianti già esistenti”. Vivanco anticipa come potrà essere interessante il futuro.

www.minebea-intec.com



Contenuti correlati

  • Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche

    La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...

  • Flir HDV700_HVAC
    Videoscopi Extech di Teledyne Flir per ispezioni confortevoli

    Teledyne Flir ha reso disponibile Extech HDV700, la sua nuova e più potente serie di videoscopi Extech. Il videoscopio ad alta definizione Extech HDV700 introduce un dispositivo versatile con l’obiettivo di supportare il personale del settore automobilistico,...

  • SEA Vision Group porta l’AI nel mondo della cosmetica

    Fin dalla sua nascita, SEA Vision Group ha concentrato i propri sforzi nel campo della visione industriale puntando a un continuo miglioramento e al superamento dei limiti che tipicamente emergono nei processi di confezionamento e di automazione....

  • Novità per il settore vinicolo: Antares Vision Group a Simei

    Antares Vision Group espone alla fiera SIMEI, salone internazionale per l’enologia e l’imbottigliamento (Milano Fiera, 15-18 novembre), un ecosistema integrato di soluzioni per il controllo qualità e per la digitalizzazione dedicate al settore vinicolo (Padiglione 4 –...

  • Omron_IMA_Group
    I sistemi di visione Omron migliorano gli standard nell’industria farmaceutica

    IMA Active, divisione di IMA Group dedicata alla produzione di sistemi e macchine automatiche per l’industria farmaceutica, ha recentemente aggiornato la sua soluzione per il rivestimento in continuo delle compresse grazie all’introduzione di un sistema di visione...

  • Flir SPI Inspections
    SPI Inspections garantisce operatività e previene i guasti con le telecamere Flir

    SPI Inspections, un’azienda con una vasta esperienza nel campo delle ispezioni e della tecnologia avanzata, fornisce alle utility sofisticati servizi per l’ispezione di infrastrutture e sistemi. Il team utilizza droni, termocamere Flir e altre strumentazioni high-tech per fornire...

  • Modulo retrofit GSM sottile per messaggi di errore sms

    Molte stazioni idriche e applicazioni agricole utilizzano dei controller compatti per i sistemi di pompaggio o ventilazione, che sono spesso installati in luoghi difficili da raggiungere o remoti. Il nuovo modem GSM-TMM di Conta-Clip è stato progettato...

  • A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane

    Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...

  • La pesatura professionale diventa smart con MOLO17

    MOLO17, software house friulana, ha annunciato l’avvio di un innovativo progetto di collaborazione con Società Cooperativa Bilanciai di Campogalliano (Modena), nota società cooperativa modenese esperta in sistemi per la pesatura, per l’integrazione di un sistema di tele-manutenzione legato...

  • Nuova squadra per il polo di competenze a maggioranza Anima Confindustria

    A poco meno di un anno dalla sua costituzione formale, ICIM Group, polo di competenze a maggioranza Anima Confindustria, si presenta con un’organizzazione completamente rinnovata per rispondere ancora più concretamente alle esigenze delle imprese chiamate alla sfida...

Scopri le novità scelte per te x