Quando la catena logistica è presa di mira dai cybercriminali
Ora che le grandi aziende stanno acquisendo una crescente consapevolezza dei rischi informatici e della sicurezza IT, i cybercriminali tendono a rivolgere la propria attenzione sui loro appaltatori per raggiungere i propri obiettivi. Questa strategia di attacco che mira all'anello più debole richiede una maggiore collaborazione attraverso l'intera catena logistica e di approvvigionamento. Stormshield spiega perché.

Le grandi aziende stanno raggiungendo una certa maturità digitale riguardo alle minacce cyber dotandosi di una migliore protezione e acquisendo in generale una maggiore consapevolezza. Il fatto che sembrino perfettamente preparate, offusca il tendine di Achille di questi giganti: i loro fornitori.
Componenti dei diversi fornitori, il loro assemblaggio nelle linee di produzione, l’immagazzinamento dei prodotti finiti, la loro consegna alla rete di distribuzione, sono tutte fasi vulnerabili di qualsiasi ciclo produttivo e in quanto tali potenziali opportunità di manipolazione fraudolenta. Chi sospetterebbe di un pacchetto consegnato dall’abituale corriere? Allo stesso modo, chi sospetterebbe di un software fornito dal proprio service provider di fiducia? Invece che attaccare le grandi aziende in maniera diretta, i cybercriminali ora mirano alle terze parti interessate, più vulnerabili e quindi più facilmente tramutabili in porte d’accesso a reti e i dispositivi dei rispettivi grandi committenti. Trattandosi in genere di aziende di dimensioni più ridotte, dove spesso la tematica della cybersecurity e dell’igiene digitale passa in secondo piano, gli appaltatori sono di fatto un ghiotto obiettivo per i cyberattacchi.
Secondo i dati di uno studio condotto da Ponemon Institute nel 2018, il 56% delle organizzazioni coinvolte nell’analisi ha subito una violazione dei propri dati veicolata attraverso la rete di un fornitore. E solo il 35% delle aziende dispone di un elenco preciso delle aziende con cui condivide dati e informazioni sensibili. Un ulteriore studio del 2018 condotto dal Vanson Bourne Institute indica nel settore farmaceutico, biotecnologico, dei media e dell’intrattenimento, dell’ospitalità e dei servizi informatici gli ambiti cui i cybercriminali rivolgono la maggior attenzione. Anche i produttori di software possono essere interessati dal fenomeno, dato che le loro applicazioni sono giudicate affidabili e raggiungono molte aziende senza ostacolo, come dimostrato dal software contabile MEDoc impiegato in Ucraina, base di lancio di NotPetya nel 2017.
I rischi informatici dovuti alla catena di approvvigionamento e logistica sono più concreti di quanto si creda: “pensiamo al caso di aziende in cui i computer rientrano dopo una riparazione e sono consegnati direttamente agli impiegati senza che si controlli se durante il ripristino o il trasporto vi sia stato installato del malware”, suggerisce Alberto Brera, Country Manager Italia di Stormshield. E le mire dei cybercriminali sono innumerevoli per ogni nodo della catena di approvvigionamento: raccogliere informazioni su procedimenti di produzione riservati o su proprietà intellettuali, trafugare dati di clienti e partner o più semplicemente bloccare intere linee di produzione. Ritardi nei pagamenti, perdita di fatturati e compromissione della propria reputazione sono solo alcune delle più comuni conseguenze.
La tentazione di sottovalutare i rischi
Per gli hacker anche la più piccola azienda – la cui attività a prima vista potrebbe non apparire come
un traguardo importante – può essere un obiettivo rilevante. È tuttavia “la maggior parte delle piccole organizzazioni ritiene che la cosa non le riguardi”, nota Brera. “Non disponendo di fondi notevoli o di informazioni particolarmente sensibili nelle proprie reti, spesso non mettono in campo misure appropriate. È proprio come con le assicurazioni: risultano inutili fino a quando non se ne ha bisogno”. Un atteggiamento che porta inevitabilmente ad una sorta di omertà quando si verifica un incidente e che rende ancora più significativo lo slogan “tutti connessi, tutti implicati, tutti responsabili” adottato per il 2019 dell’agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informativi ANSSI. “Vista la crescente interconnessione dei sistemi tra acquirenti e appaltatori è necessario coinvolgere qualsiasi parte interessata nelle misure di prevenzione al fine di garantire una sicurezza globale”, conclude Brera.
Una sola soluzione: collaborazione
Le attuale tecniche di protezione, come l’identificazione di incidenti attraverso comportamenti anomali o le simulazioni di attacco non sembrano più sufficienti per coprire l’attuale perimetro aziendale. La portata di tali strumenti risulta infatti limitata se vengono implementati solo per tutelare gli asset interni all’organizzazione senza considerare il resto dell’ecosistema. “Il livello di sicurezza di una catena è e sarà quello del suo anello più debole”, ricorda Brera. Di conseguenza la sfida maggiore per qualsiasi azienda é incrementare la consapevolezza dei rischi anche tra i propri appaltatori, allo stesso modo con cui farebbe con i propri impiegati.
Nel quadro di una migliore e più sicura condivisione delle informazioni tra fornitori e acquirenti, questi ultimi hanno la facoltà di svolgere un ruolo decisivo. “In occasione di una gara ad esempio possono assicurarsi che i fornitori partecipanti soddisfino determinati criteri di cybersecurity”, afferma Brera.
L’importanza di questo cambiamento risulta quanto più vitale tanto più prende corpo l’attuale modello di esternalizzazione massiccia dei servizi attraverso alleanze. Un modello che decreta la sopravvivenza delle sole aziende che saranno in grado di preservare l’integrità dei propri processi e dati, inclusi anche quelli di chi non controllano direttamente. Questa ambizione richiede alle aziende di selezionare in maniera oltremodo rigorosa i propri partner, di automatizzare ancora e sempre i flussi e soprattutto di instaurare un vero spirito di cooperazione dall’uno all’altro capo della catena di approvvigionamento. Siamo pronti?
Fonte dell’immagine: Shutterstock – fornita su licenza Stormshield – autore: William Potter.
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Le delizie di Babbi riorganizzano la logistica insieme a Stesi
Babbi, azienda cesenate specializzata in prodotti dolciari e ingredienti per gelato con oltre 70 anni di storia e una solida presenza in circa 100 Paesi, ha scelto la trevigiana Stesi per ottimizzare il progetto di ampliamento del...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel
Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)
Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...