PwC alza il sipario sul nuovo Experience Centre di Roma

L’Experience Centre di PwC ha aperto a Roma. Il centro nasce con il preciso intento di fornire alle aziende, che devono affrontare un processo di cambiamento operativo, culturale, manageriale e tecnologico, gli strumenti necessari per trovare velocemente una soluzione. Quindi: la co-progettazione, realizzata anche collaborando con centri di ricerca, partner tecnologici e le persone (consumatori, cittadini, utenti) che utilizzeranno la soluzione progettata: l’analisi delle abitudini di consumo e comportamento e la progettazione dei percorsi d’esperienza, effettuata utilizzando l’indagine etnografica: la prototipazione, sia di oggetti fisici sia software: l’accesso alle tecnologie più innovative, come l’Internet of Things, la Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata, l’Intelligenza Artificiale, la Robotica e il Blockchain; l’innovazione si sposta dal prodotto fisico all’integrazione di prodotto, software e servizi.
Gli investimenti in servizi e software, sul totale R&D, sono cresciuti dal 54% al 59% nel periodo 2010-2015 e aumenteranno fino al 63% entro il 2020, mentre gli investimenti sulla componente di prodotto fisico sono diminuiti nel periodo 2010-2015 dal 46% al 41%, con un ulteriore calo al 37% entro il 2020. Per PwC infatti l’innovazione digitale, l’Industria 4.0, l’Internet of Things sono fenomeni che hanno al centro le persone e l’esperienza che ognuno di noi fa con la tecnologia per migliorare la propria vita e i processi all’interno delle aziende, dando origine così a ciò che oggi viene chiamato “umanesimo della tecnologia”.
Il centro di PwC si inserisce in uno scenario globale confermato dal “2016 Global Innovation 1000 Study” che illustra quali sono le trasformazioni e i fenomeni già in atto nelle aziende. Le aziende stanno spostando gli investimenti in innovazione dai prodotti a software e servizi. Questo passaggio è dovuto e al crescente utilizzo di software incorporati nei prodotti così come alla possibilità di connetterli tra loro e con Internet. L’investimento medio in software e servizi è cresciuto dal 54% al 59% tra il 2010 e il 2015 e ci si aspetta che continui a crescere fino al 63% entro 2020. Dall’altro lato, l’investimento medio sullo sviluppo della componente fisica dei prodotti è sceso al 41%, dal 46% nel 2010, e ci si aspetta che scenda al 37% entro il 2020.
Il forte investimento in software e servizi conferma la sua sostenibilità economica: le aziende che hanno conseguito una più veloce crescita dei ricavi rispetto ai competitor sono quelle che hanno allocato maggiori risorse allo sviluppo software dei prodotti (il 25% in più). A prova di questi dati, la ricerca dimostra che stanno crescendo gli investimenti in acquisizione di aziende di software e servizi, rispetto a quelle che si occupano di hardware meccanico ed elettronico e soprattutto che le aziende stanno adottando strumenti innovativi per cambiare il proprio modello di business.
Contenuti correlati
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane
Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...
-
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...
-
TSN, tecnologia abilitante per l’Industria 4.0
Le opportunità offerte dallo standard TSN sono ora più che mai evidenti, grazie anche al ruolo svolto da organizzazioni come Clpa-CC-Link Partner Association, che fin da subito ha riconosciuto questa tecnologia come fattore abilitante per le applicazioni...
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...