Pump Genius, il software per il controllo delle pompe

WEG introduce il software per il controllo di processo Pump Genius che consentirà ai tecnici di ottimizzare i propri sistemi di pompaggio, per un funzionamento più efficiente. Il software è progettato per ridurre i costi di esercizio e di manutenzione dei sistemi di pompaggio aumentando nel contempo l’accuratezza e la protezione del processo. Il software opera con il popolare azionamento WEG CFW11 per un semplice controllo dei processi del sistema, fornendo il controllo e la protezione simultanea di più pompe, oltre al monitoraggio dell’intero sistema. Pump Genius è utilizzabile con qualunque sistema che richieda portata o pressione costanti ed è in grado di gestire e monitorare in modo coordinato fino a sei pompe.
L’impiego del software con pompe in parallelo aumenta la flessibilità del sistema di pompaggio in esercizio e nell’applicazione, aumentando nel contempo la durata utile del sistema. Questo fornisce la portata necessaria in base alle richieste del sistema di pompaggio, consentendo nel contempo la diagnosi dei guasti e facilitando il mantenimento del funzionamento senza interruzioni consentendo così ai tecnici di massimizzare l’efficienza del sistema. Il software tiene conto dei punti di taratura superiore e inferiore, dei requisiti in termini di tempo di funzionamento comandando l’attivazione in anticipo o in ritardo delle pompe in base ai tempi di funzionamento del motore. Rispetto a soluzioni software alternative, il software Pump Genius di WEG monitora le ore di funzionamento di tutte le pompe del sistema, aggiungendo e rimuovendo pompe in base alle variazioni della richiesta, tutto senza richiedere l’impostazione di alcun timer per il ciclo. Questo garantisce tempi di funzionamento uguali per tutte le pompe senza alcuna supervisione.
Un’altra caratteristica importante è rappresentata dalla capacità di disporre di pompe master e slave flottanti piuttosto che di pompe master e slave prefissate come avviene nei sistemi di tipo tradizionale. Pump Genius rileva automaticamente se la pompa master non risponde a causa della perdita del sensore o di altre condizioni di guasto e assegna un’altra pompa come master, mantenendo in ogni momento la continuità operativa nel corso del processo. La transizione tra gli azionamenti master avviene in modo continuo, senza interruzione del processo, in modo che i tecnici possano confidare sul fatto che il proprio sistema funzioni in modo affidabile ed efficiente.
L’azionamento a velocità variabile CFW-11 con software Pump Genius monitora inoltre i guasti del sistema, del motore e dell’azionamento, inviando un’apposita segnalazione di allarme all’operatore in caso di potenziali problemi. Gli azionamenti sono disponibili in varie taglie, da 1,1 a 370 kW, e comprendono la collaudata interfaccia grafica HMI con tastiera che consente una comoda visualizzazione dei grafici e delle segnalazioni. Inoltre, tutti i CFW-11 sono dotati di funzioni di gestione termica intelligenti che consentono in modo automatico il raffreddamento dei componenti interni dell’azionamento, garantendone in tal modo un funzionamento affidabile.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...