PTC integra le soluzioni ALM e PLM mediante lo standard OSLC

La più recente versione di Codebeamer, soluzione di Application Lifecycle Management recentemente entrata a far parte di PTC, è ora integrata con la piattaforma di Product Lifecycle Management Windchill mediante lo standard OSLC (Open Services for Lifecycle Collaboration). In questo modo, PTC migliora la visibilità dell’intero processo di sviluppo digitale.
Le soluzioni di PLM come Windchill gestiscono parti, modelli e documenti che attengono l’intero ciclo del prodotto, mentre le soluzioni ALM come Codebeamer automatizzano i processi di sviluppo e distribuzione del software per aumentare la produttività e garantire la conformità. I team impegnati nello sviluppo di software lavorano tipicamente utilizzando metodologie di tipo agile.
Con l’integrazione dei software ALM e PLM, qualsiasi team di sviluppo prodotto, sia software che hardware, può ora beneficiare dei vantaggi offerti da entrambi i sistemi, in termini di gestione del ciclo di vita del prodotto, per rispondere rapidamente all’insorgere di nuove necessità e per definire, collegare, tracciare e gestire tutti i requisiti. Allo stesso tempo, l’integrazione ALM-PLM fornisce una tracciabilità completa dall’inizio alla fine del ciclo.
È così possibile ottenere un’esperienza utente end-to-end avvalendosi di un singolo accesso, con collegamenti visibili in entrambe le direzioni e rilevamento e gestione automatica dei link a seguito di modifiche.
“Grazie a questa integrazione abbiamo posto un’altra pietra miliare in ambito di sviluppo prodotti”, ha dichiarato Paolo Delnevo, Vice President PTC Southern Europe. “Con l’integrazione di queste due soluzioni leader di mercato siamo in grado di fornire un supporto end-to-end che riguarda l’intero processo di sviluppo digitale dei prodotti, sia hardware che software, portando la collaborazione tra i team di sviluppo a un nuovo livello e aiutando soprattutto chi realizza prodotti complessi a innovare più velocemente e meglio.”
Contenuti correlati
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
AR: uno strumento di lavoro strategico
Grazie all’utilizzo della soluzione AR di PTC, Vuforia Expert Capture, Edison vuole fornire nuovi strumenti tecnologici alla sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane Leggi l’articolo
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
La birra si affida all’IIoT
Grazie alle soluzioni di PTC e alle funzionalità cloud offerte da Microsoft Azure, Carlsberg è stata in grado di sviluppare, scalare e distribuire una serie di applicazioni IIoT lungo tutti i suoi 28 stabilimenti dislocati nel mondo....
-
PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management
PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è...
-
3D Systems e ALM annunciano una partnership per accelerare l’adozione dei materiali, promuovere la crescita del settore della produzione additiva
3D Systems e ALM annunciano di aver stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti...
-
Lectra supporta la transizione digitale di Pinko
Pinko, brand italiano di moda entry-to-luxury che conta oltre 280 boutique e più di 1.000 negozi multimarca in tutto il mondo, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare la digitalizzazione...
-
Una produzione sempre più sostenibile
Secondo Aras Italia l’economia circolare è un modello efficace di business per il futuro, perchè ridurre l’utilizzo di risorse grazie alla gestione del ciclo di vita del prodotto, è fondamentale Leggi l’articolo