PTC ha annunciato la volontà di acquisire Onshape

Lo scopo dell’acquisizione è di posizionare PTC quale fornitore di punta in ambito SaaS, ciò a seguito della transizione che sta guidando i mondi del CAD e del PLM verso i nuovi modelli di business Software as a Service

Pubblicato il 12 novembre 2019

PTC ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di Onshape, noto fornitore di una piattaforma di sviluppo per prodotti di tipo SaaS, per un valore di circa 470 milioni di dollari al netto della liquidità acquisita. In particolare, Onshape ha ideato e realizzato la prima piattaforma di sviluppo per prodotti SaaS (Software as a Service), che combina la robustezza della progettazione CAD con potenti strumenti per la gestione dei dati e delle attività collaborative.
Questa acquisizione consentirà a PTC di accelerare la sua capacità di attrarre nuovi clienti con un’offerta di prodotti SaaS in linea con la transizione che il settore software sta compiendo verso i nuovi modelli di business sempre più orientati ai servizi. L’operazione, che sta attendendo il via libera dell’autorità regolatoria e che prevede alcune specifiche condizioni di closing, dovrebbe essere completata entro novembre 2019.

Con sede a Cambridge, MA, Onshape è stata fondata nel 2012 da alcune leggende del mondo tech e da pionieri del CAD, tra cui Jon Hirschtick, John McEleney e Dave Corcoran, creatori e già top manager di SolidWorks. Onshape ha raccolto oltre 150 milioni di dollari in investimenti effettuati da parte di alcune primarie società di venture capital e a livello di clienti attualmente conta più di 5.000 abbonati in tutto il mondo. L’offerta software di Onshape viene erogata in modalità SaaS, che la rende accessibile indipendentemente dal luogo di fruizione e dal dispositivo utilizzato e che, quindi, elimina per l’utente la necessità di ricorrere a costosi hardware e a impegnative attività di amministrazione e manutenzione. Progettisti, ingegneri, tecnici che collaborano in team internazionali, vuoi dai loro uffici sparsi per il mondo così come mediante dispositivi mobili, possono trarre vantaggio dalla natura cloud della piattaforma, che consente loro di migliorare la collaborazione e di ridurre drasticamente il time to market, rimanendo al contempo sempre aggiornati con il software più recente.

“PTC si è guadagnata una forte reputazione nel perseguire con successo le migliori innovazioni in ottica di continua crescita aziendale” ha dichiarato Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC. “Attualmente le nostre attività legate ai prodotti CAD e PLM on-premises godono di un forte slancio, ma guardiamo molto al nostro futuro in ottica di crescita SaaS”.

L’acquisizione di Onshape è il naturale e logico passaggio di PTC verso un modello di business basato sulle entrate ricorrenti, in linea con l’operazione che ha visto l’azienda completare con successo nel gennaio 2019 il perfezionamento del suo passaggio alle licenze in abbonamento. Pur nascendo nel mercato CAD e PLM, il modello SaaS si sta rapidamente affermando quale best practice in molti altri settori software.

“Oggi collochiamo nella zona a più alto potenziale di crescita del mercato CAD la fascia dei clienti di piccole e medie dimensioni, che dimostrano una forte propensione verso modelli di tipo SaaS, ci aspettiamo che lo stesso interesse cresca nel tempo anche per i clienti di dimensioni maggiori ” ha continuato Heppelmann. “L’acquisizione di Onshape completa il nostro business on-premise con l’unica piattaforma SaaS pura, scalabile e consolidata disponibile sul mercato, che ci aspettiamo possa aprire nuove opportunità di crescita per i mondi CAD e PLM e, al contempo, permettere a PTC di essere leader nell’erogazione di servizi SaaS non appena il mercato svolterà verso questa transizione”.

Per i clienti, il modello SaaS consente di lavorare più velocemente migliorando la collaborazione e favorendo l’innovazione, con costi iniziali inferiori e senza la necessità di infrastrutture IT da amministrare e mantenere. Per le aziende di software il modello SaaS comporta una serie di benefici, quali la maggior stabilità e prevedibilità del fatturato, la fidelizzazione dei clienti, che sanno di poter godere delle innovazioni tecnologiche sempre in anticipo, e la possibilità di espandersi in nuovi segmenti e aree geografiche.

“In Onshape condividiamo la visione di PTC, tesa ad aiutare le organizzazioni a trasformare il modo in cui sviluppano i loro prodotti” ha dichiarato Jon Hirschtick, CEO e co-fondatore di Onshape. “Sia noi che PTC riteniamo che il settore del software industriale si stia avvicinando a un vero e proprio “punto di svolta”, che sancirà il successo del modello SaaS per quanto riguarda gli strumenti CAD e di gestione dei dati. Siamo impazienti di intraprendere questo percorso, offrendo ai nostri clienti le ultime innovazioni per migliorare la loro competitività”.

Onshape opererà come business unit di PTC, mantenendo l’attuale management che risponderà direttamente al Presidente e CEO di PTC Jim Heppelmann. “Sono davvero contento di aver portato all’interno dell’azienda un team di tecnici e commerciali di alto livello e di grande talento e sono impaziente di iniziare a lavorare con loro per portare il nostro business al prossimo livello di crescita” ha concluso Jim Heppelmann.

Barclays ha affiancato PTC nella transazione quale consulente finanziario esclusivo.



Contenuti correlati

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Rittal ed Eplan per la transizione energetica

    Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...

  • Marchesini Group: più forte in Emilia-Romagna e Lombardia

    Una nuova azienda entra a far parte di Marchesini Group. Si tratta di M.A.R. SpA, società di Lainate (Milano) specializzata nella realizzazione di macchine per il riempimento di liquidi e polveri in flaconi di vetro e plastica,...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • AR: uno strumento di lavoro strategico

    Grazie all’utilizzo della soluzione AR di PTC, Vuforia Expert Capture, Edison vuole fornire nuovi strumenti tecnologici alla sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane Leggi l’articolo

  • F.lli Rossetto
    F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience

    Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...

  • Antares Pygsa
    Antares Vision Group si espande in Spagna e Portogallo con l’acquisizione di Pygsa

    Antares Vision Group ha sottoscritto attraverso la propria controllata FT System un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di Pygsa Sistemas Y Applicaciones SL mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente,...

  • Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation

    Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda...

  • Schede elettroniche, Bonfiglioli acquisisce Selcom Group

    Bonfiglioli ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Selcom Group  da fondi controllati da Avenue Capital Group ed Europa Investimenti. Selcom Group è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni...

Scopri le novità scelte per te x