PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha utilizzato Creo e Windchill per lo sviluppo della National Ignition Facility (NIF)

Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility (NIF), che ha recentemente realizzato la rivoluzionaria reazione di fusione nucleare che ha generato più energia di quanta ne abbia consumata. Con più di 3,5 milioni di componenti, costituiti da 750.000 progetti di parti uniche, il “sistema di sistemi” altamente ingegnerizzato della NIF è considerato il più grande assieme Creo e Windchill mai creato e forse il più grande assieme mai modellato in CAD 3D.
“Il NIF rappresenta un’incredibile impresa ingegneristica che potrebbe trasformare l’accesso all’energia pulita e l’utilizzo delle soluzioni software PTC durante il suo sviluppo dimostra l’enorme potenza della nostra tecnologia”, ha dichiarato Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC. “Siamo grati per il rapporto di collaborazione che abbiamo avuto nel corso degli anni con l’LLNL e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) e siamo orgogliosi del ruolo che la nostra tecnologia ha svolto nello sviluppo del NIF”.
Heppelmann ha pubblicato un blog in cui riflette sul rapporto di lunga data con l’LLNL che ha portato ai recenti sviluppi della fusione al NIF. Nel suo articolo, “Fusion Ignition Breakthrough: Designing the Ultimate Clean Energy Source“, Heppelmann riflette sull’impegno decennale di PTC nel progetto NIF, sull’uso dei software Creo e Windchill di PTC per la modellazione e la gestione della progettazione del NIF e sul più ampio impegno di PTC per la sostenibilità.
Heppelmann scrive: “PTC supporta il team di ingegneri del NIF presso l’LLNL come partner stretto da oltre 25 anni. Quando sono entrato in PTC nel 1998, il NIF aveva già scelto il nostro software CAD Pro/ENGINEER, che oggi è ovviamente noto come Creo. Qualche anno dopo, il team NIF ha aggiunto Windchill alla soluzione, in seguito all’aumento delle esigenze di gestione dei dati. Nel corso degli anni, i team di prodotto di PTC hanno avuto molte discussioni collaborative con i rappresentanti dell’LLNL e del DOE, che hanno sempre sfidato PTC e spinto i limiti di ciò che il nostro software deve fare per consentire i loro progetti altamente avanzati”.
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
SDProget lancia Spac EasySol 24, il CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici
SDProget lancia sul mercato Spac EasySol 24, l’ultima release del software per la preventivazione e la progettazione di impianti fotovoltaici. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità, i disegni degli...
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...
-
Sicurezza sul lavoro e digitalizzazione: i risultati di una nuova ricerca di Ascom UMS
Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare...
-
Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa
Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a...
-
L’analisi di Studio Temporary Manager sul passaggio generazionale
In Italia, secondo gli ultimi dati Istat, ben il 75,2% delle imprese con oltre 3 addetti, pari a oltre 777 mila aziende, è controllata da una persona fisica o da una famiglia, e oltre un quinto di...
-
Spac Start Impianti 24, il CAD per la progettazione elettrica semplice e intuitivo
SDProget Industrial Software lancia sul mercato Spac Start Impianti 24, la nuova release del CAD per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario. La nuova release è dotata di un’interfaccia grafica semplificata che la...