Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit
L’accordo ha l’obiettivo di rendere più sicuro il mondo digitale per cittadini, imprese e istituzioni, grazie a reciproche sinergie per la realizzazione di attività volte alla protezione dei dati personali nel contesto dell’evoluzione dei rischi informatici

Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e dal Presidente di Clusit, Gabriele Faggioli.
Le due entità lavoreranno a stretto contatto per avviare tra imprese e pubbliche amministrazioni attività di monitoraggio e approfondimento sul tema della sicurezza cibernetica e per promuovere congiuntamente attività di natura formativa, divulgativa, di analisi e di ricerca sull’evoluzione della sicurezza informatica, anche in relazione all’applicazione concreta della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Privacy e sicurezza informatica sono infatti un binomio inscindibile, formalizzato dal Regolamento Ue 2016/679 (GDPR), che tuttavia spesso necessita di un coordinamento super partes e di riscontri applicativi all’interno delle organizzazioni, in un contesto in cui il valore delle informazioni cresce esponenzialmente.
Come prima iniziativa concreta, frutto della Convenzione, nella stessa occasione sarà lanciata una ricerca sui data breach nelle imprese che verrà sviluppata nei prossimi mesi con il contributo fondamentale dell’Osservatorio Privacy e Sicurezza del Politecnico di Milano.
“L’idea di una stretta correlazione tra consapevolezza degli utenti (da promuovere anche con le partnership pubblico-privato), protezione dati e cybersecurity rappresenta, peraltro, il filo rosso sotteso a una parte significativa dell’attività del Garante, soprattutto negli ultimi due anni. Molteplici e significative sono state, infatti, le iniziative volte a diffondere la cultura della protezione dati, anche per far comprendere come un’adeguata tutela dei dati trattati, lungi dal costituire un mero costo d’impresa rappresenti, invece, una risorsa (anche reputazionale) e un fattore di competitività sempre più rilevante; una delle ragioni principali che orientano le scelte dei consumatori verso questa o quell’azienda. Nel quadro di queste iniziative s’inserisce, a pieno titolo, il protocollo d’intenti con il Clusit, siglato ad agosto scorso”, ha dichiarato il dott. Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali.
“Il Rapporto Clusit appena presentato mostra in particolare un’impennata delle sole attività di Information Warfare pari al 120% nei primi sei mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”, afferma Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “Si tratta tra l’altro soltanto degli attacchi noti, ma sappiamo che esistono casistiche non portate alla conoscenza pubblica perché non vengono mai comunicate o afferiscono a paesi che tendono a non divulgare informazioni. Con il Protocollo di Intesa mettiamo a fattor comune competenze e risorse con il Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contribuire attraverso azioni di ricerca, di divulgazione e di formazione alla diffusione della cultura della sicurezza cyber, a partire dal tessuto produttivo del Paese e dalle Pubbliche Amministrazioni”, conclude Faggioli.
Il Protocollo ha validità di due anni.
Fonte foto Pixabay_JanBaby
Contenuti correlati
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...
-
Italia 3° Paese più colpito dal ransomware e 5° per numero di aziende con reti compromesse in Europa
Group-IB, società globale di sicurezza informatica specializzata nell’indagine e nella prevenzione dei crimini informatici, ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle principali minacce informatiche a livello globale e le sue previsioni per i diversi comparti economici su...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali
Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...
-
Clusit, rinnovato il Consiglio Direttivo: componente femminile al 22%
L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha, come da statuto, eletto il proprio Comitato Direttivo e il Presidente: confermato in carica Gabriele Faggioli, al quinto mandato, che rimarrà alla guida di Clusit per altri due anni. 52...
-
Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione
di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...
-
SyncJacking: la vulnerabilità dell’hard matching consente l’acquisizione dell’account Azure AD
Semperis ha scoperto un abuso della sincronizzazione hard matching in Azure AD Connect che può portare all’acquisizione di account Azure AD. Questi risultati si basano sulla ricerca pubblicata in agosto da Semperis, riguardo l’abuso del soft matching (noto...
-
Clusit diventa partner di Cyber 4.0
Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione...
-
La direttiva NIS2
Prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti. Vediamo le novità che verrebbero introdotte Leggi l’articolo
-
Direttiva NIS2: un “new normal” per la cybersecurity europea
Il 10 novembre il Parlamento Europeo ha approvato, a larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta del primo tentativo di rafforzare il livello globale di cybersicurezza tra i 27 Paesi e di...