Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit

L’accordo ha l’obiettivo di rendere più sicuro il mondo digitale per cittadini, imprese e istituzioni, grazie a reciproche sinergie per la realizzazione di attività volte alla protezione dei dati personali nel contesto dell’evoluzione dei rischi informatici

Pubblicato il 12 novembre 2022

Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e dal Presidente di Clusit, Gabriele Faggioli.

Le due entità lavoreranno a stretto contatto per avviare tra imprese e pubbliche amministrazioni attività di monitoraggio e approfondimento sul tema della sicurezza cibernetica e per promuovere congiuntamente attività di natura formativa, divulgativa, di analisi e di ricerca sull’evoluzione della sicurezza informatica, anche in relazione all’applicazione concreta della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Privacy e sicurezza informatica sono infatti un binomio inscindibile, formalizzato dal Regolamento Ue 2016/679 (GDPR), che tuttavia spesso necessita di un coordinamento super partes e di riscontri applicativi all’interno delle organizzazioni, in un contesto in cui il valore delle informazioni cresce esponenzialmente.

Come prima iniziativa concreta, frutto della Convenzione, nella stessa occasione sarà lanciata una ricerca sui data breach nelle imprese che verrà sviluppata nei prossimi mesi con il contributo fondamentale dell’Osservatorio Privacy e Sicurezza del Politecnico di Milano.

“L’idea di una stretta correlazione tra consapevolezza degli utenti (da promuovere anche con le partnership pubblico-privato), protezione dati e cybersecurity rappresenta, peraltro, il filo rosso sotteso a una parte significativa dell’attività del Garante, soprattutto negli ultimi due anni. Molteplici e significative sono state, infatti, le iniziative volte a diffondere la cultura della protezione dati, anche per far comprendere come un’adeguata tutela dei dati trattati, lungi dal costituire un mero costo d’impresa rappresenti, invece, una risorsa (anche reputazionale) e un fattore di competitività sempre più rilevante; una delle ragioni principali che orientano le scelte dei consumatori verso questa o quell’azienda. Nel quadro di queste iniziative s’inserisce, a pieno titolo, il protocollo d’intenti con il Clusit, siglato ad agosto scorso”, ha dichiarato il dott. Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali.

“Il Rapporto Clusit appena presentato mostra in particolare un’impennata delle sole attività di Information Warfare pari al 120% nei primi sei mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”, afferma Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “Si tratta tra l’altro soltanto degli attacchi noti, ma sappiamo che esistono casistiche non portate alla conoscenza pubblica perché non vengono mai comunicate o afferiscono a paesi che tendono a non divulgare informazioni. Con il Protocollo di Intesa mettiamo a fattor comune competenze e risorse con il Garante per la Protezione dei Dati Personali, per contribuire attraverso azioni di ricerca, di divulgazione e di formazione alla diffusione della cultura della sicurezza cyber, a partire dal tessuto produttivo del Paese e dalle Pubbliche Amministrazioni”, conclude Faggioli.

Il Protocollo ha validità di due anni.

Fonte foto Pixabay_JanBaby



Contenuti correlati

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

  • Rallenta il percorso delle aziende per diventare cloud-native

    Nonostante Kubernetes sia ancora una tecnologia relativamente giovane, negli ultimi anni ha visto il suo tasso di adozione aumentare vertiginosamente, poiché questa piattaforma per l’orchestrazione dei container è diventata il fondamento di molte iniziative di trasformazione digitale....

  • TXOne Networks EdgeIPS103
    TXOne Networks migliora la network security degli ambienti OT

    TXOne Networks ha reso disponibile EdgeIPS 103 intrusion prevention system, la nuova soluzione che protegge gli asset mission-critical e assicura la continuità operativa delle linee di produzione. EdgeIPS 103 protegge le risorse critiche di un’azienda o le...

  • Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale

    Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021

    È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit.  Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

Scopri le novità scelte per te x