Proteggere i sistemi di controllo per un’industria più sicura

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

La connettività industriale ha permesso una sostanziale evoluzione del modo di produrre, rendendo più flessibili ed efficienti i processi industriali, ma le aziende ora sperimentano una nuova e improrogabile necessità di maggiore sicurezza IT. La rivista ‘Automazione e Strumentazione’ ha intervistato Massimo Scanu di ABB Energy Industries, un esperto Cyber Security industriale.
Contenuti correlati
-
Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva
Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
La sicurezza OT al centro dell’attenzione dei proprietari, ma anche degli hacker
Storicamente, la sicurezza delle informazioni (InfoSec) non è mai stata una preoccupazione significativa per i sistemi operativi degli edifici, caratterizzati da protocolli proprietari e infrastrutture chiuse con dati limitati. Ma, man mano che sono passati su architetture...
-
Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili
L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Schema di certificazione IsaSecure: requisiti e benefici
IsaSecure è lo schema di valutazione della conformità di terzi basato sulla serie di standard Isa/IEC 62443 per la certificazione dei sistemi di controllo, come ad esempio DCS e Scada. L’istituto Isa di Security Compliance, interfaccia tra...
-
Tutto sul Security Summit Verona
Gli avvenimenti mondiali degli ultimi mesi hanno rapidamente modificato lo scenario delle minacce informatiche a cui aziende e istituzioni si trovano a dover far fronte: il settore di business, o la grandezza dell’organizzazione non sono più discriminanti...
-
Clusit premia le migliori Tesi 2021 sulla Cyber Security
È stato assegnato da parte di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Premio Tesi ai cinque studenti che maggiormente si sono distinti nell’“Innovare la sicurezza delle informazioni”: è questo, infatti, il tema che contraddistingue l’iniziativa...
-
Anipla TechTalk: le figure richieste nell’automazione
Le professionalità e le competenze necessarie ai modelli di impresa più innovativi e utili per la prossima trasformazione industriale saranno il tema di un TechTalk di Anipla dal titolo “Le figure richieste nell’Automazione Industriale”. Per questo approfondimento veloce...
-
Anipla TechTalk: sensori smart e inferenziali
È possibile iscriversi gratuitamente a un nuovo TechTalk, un’occasione utile e veloce offerta da Anipla per approfondire un tema tecnologico, che in questo caso saranno i ‘sensori smart’. L’appuntamento sarà online, giovedì 15 settembre 2022 alle ore...