Programmazione facile di microcontrollori IoT con la suite DesignSpark Zerynth

RS Components ha siglato un accordo di partnership con Zerynth, un’innovativa start-up italiana che sviluppa software ‘middleware’ per la programmazione di applicazioni dell’Internet delle Cose (IoT). Il punto fondamentale dell’accordo è che l’ambiente di sviluppo IoT di Zerynth sarà disponibile per la community di DesignSpark attraverso un portale unico, che permetterà agli utenti di scaricare facilmente il toolkit.
Zerynth ha sviluppato una suite di strumenti software che facilita la programmazione di microcontrollori a 32 bit e la loro connessione alle principali infrastrutture cloud, consentendo una rapida implementazione della tecnologia IoT. La suite, scaricabile gratuitamente, è un ambiente di sviluppo integrato multipiattaforma che funziona su Windows, Linux e Mac OS X.
La suite di strumenti include un compilatore, un debugger e un editor di codice avanzato. Inoltre fornisce tutorial ed esempi di progetto, e consente a progettisti e sviluppatori di utilizzare il linguaggio di programmazione Python o una versione ibrida di C/Python. I progettisti possono iniziare a programmare dopo aver installato le VM (Virtual Machines) di Zerynth su uno dei numerosi microcontrollori supportati disponibili dai principali produttori, tra cui Espressif, Nordic Semiconductor, NXP, Microchip/Atmel e STMicroelectronics, collegandoli ai principali servizi cloud di Amazon, Google, IBM o Microsoft.
La suite DesignSpark Zerynth Studio sarà scaricabile da luglio 2018 dal sito della community DesignSpark, che offre già una serie di strumenti software gratuiti, risorse e informazioni per aiutare i progettisti a sviluppare i loro progetti di elettronica, portandoli rapidamente dall’idea alla creazione di prototipi.
“La nostra missione è contribuire ad accelerare i progetti e lo sviluppo dell’IoT riducendo la complessità ed eliminando le barriere all’ingresso”, ha dichiarato Gabriele Montelisciani, CEO di Zerynth. “Questo concetto è perfettamente in linea con l’impegno di DesignSpark e RS nei confronti delle community di maker e progettisti, per cui siamo lieti di firmare un contratto con un leader del settore, ottimizzando così la notorietà di Zerynth Studio e delle nostre innovative tecnologie di programmazione IoT”.
“Questo accordo rappresenta un passo fondamentale nell’evoluzione del nostro modello di partnership e nella strategia per l’IoT di RS”, ha dichiarato Richard Curtin, Vice President of Strategic Alliances di RS. “Per RS ed Electrocomponents plc si tratta del primo accordo globale per un software commerciale, nonché della dimostrazione del nostro impegno a innovare e offrire al cliente i prodotti, le tecnologie e le soluzioni migliori al mondo. La suite Zerynth sta rapidamente diventando “l’Android” per le applicazioni IoT integrate ed è un ampliamento chiave alla suite DesignSpark di strumenti di progettazione e sviluppo per progettisti”.
Contenuti correlati
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric
Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...
-
Tutto finirà… in un container
Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...
-
Le piattaforme Stratus garantiscono la disponibilità di applicazioni mission-critical
Stratus Technologies ha sviluppato la nuova generazione di piattaforme di elaborazione fault tolerant, Stratus ftServer. Con prestazioni fino al 25% superiori, queste piattaforme di ultima generazione offrono un maggior numero di CPU core, una maggiore potenza di...
-
Rosenberger OSI potenzia il canale distributivo in Italia
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, annuncia il potenziamento del proprio canale distributivo in Italia per far fronte alla crescente richiesta di soluzioni e servizi per datacenter....
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...