Progetto UE per potenziare i sistemi di sicurezza biometrici

Negli ultimi anni, i software di riconoscimento facciale, vocale e digitale sono usciti dai film di fantascienza per materializzarsi in dispositivi reali e accessibili come smartphone e tablet. Il consorzio Tabula Rasa – che vede la partecipazione anche dell’Università di Cagliari – grazie agli investimenti UE in ricerca e innovazione, si è impegnato a studiare l’efficacia di questi nuovi software, in particolare contro il crescente fenomeno dello “spoofing”, ossia l’impiego di pratiche di uso quotidiano, quali trucco cosmetico, fotografia e registrazione della voce, al fine di compromettere o sabotare il funzionamento dei sistemi biometrici.
I sistemi biometrici si sono rivelati una delle soluzioni più efficienti in tema di sicurezza oggi. Permangono, tuttavia, una serie di vulnerabilità a livello di sensoristica, tra cui alcune ampiamente illustrate dai media internazionali. Il consorzio Tabula Rasa comprende 12 organizzazioni provenienti da 7 Paesi, che hanno collaborato per un periodo di tre anni all’individuazione del maggior numero possibile di queste vulnerabilità, al conseguente sviluppo di contromisure e, infine, all’approntamento di una nuova generazione di sistemi biometrici più sicuri.
Nell’ambito del lavoro di ricerca di Tabula Rasa, si è tenuto lo “Spoofing Challenge”, nel quale ricercatori di tutto il mondo sono stati invitati a mettere a punto piani di attacco per tentare di aggirare vari sistemi biometrici. L’espediente più innovativo fra quelli proposti durante la sfida consisteva nell’uso di make-up per ingannare un sistema di identificazione facciale bidimensionale, che ha in effetti erroneamente riconosciuto le fattezze della vittima dell’attacco. Altri ricercatori in gara hanno invece impiegato con successo noti artifici come fotografie, maschere o false impronte digitali (calchi in silicone) per “battere” i sistemi.
L’Ue ha investito 4,4 milioni di euro nel progetto Tabula Rasa, che, insieme con gli 1,6 milioni di euro messi a disposizione dal consorzio stesso, sono stati impiegati per condurre l’ampio lavoro di ricerca e i test necessari. Il progetto di ricerca Tabula Rasa ha generato una vasta rassegna di possibili spoofing e contromisure che, ad esempio, sono in grado di rilevare segni vitali (come ammiccamenti o traspirazione), potenziando quindi la sicurezza dei sistemi biometrici. Tabula Rasa ha già trasferito alle aziende il proprio know-how relativamente a cinque di queste contromisure. Sarà proprio questa conoscenza approfondita dei meccanismi di spoofing a consentire alle imprese europee di mantenere la propria leadership attraverso la futura ideazione di sensori biometrici migliorati.
L’Università di Cagliari ha partecipato al progetto europeo Tabula Rasa con il laboratorio diretto da Fabio Roli e con l’unità di ricerca sulle tecnologie biometriche diretta da Gian Luca Marcialis. I ricercatori cagliaritani hanno sviluppato una nuova tecnologia che impedisce a un malintenzionato di usare un’impronta digitale finta, ad esempio un dito di plastica, per frodare i sistemi di riconoscimento delle impronte digitali che sono oggi utilizzati negli aeroporti e che in un futuro lo saranno nei bancomat. È stato anche sperimentato l’uso combinato del riconoscimento facciale e delle impronte digitali come deterrenza contro i furti d’identità più sofisticati. Sono in corso collaborazioni con aziende per il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca e il loro sfruttamento commerciale.
Il progetto Tabula Rasa potrà creare occupazione nel tessuto delle Pmi europee a mano a mano che i risultati verranno integrati in soluzioni commerciali. Emblematico è il caso della KeyLemon, start-up con sede in Svizzera, che ha integrato in un suo prodotto una delle contromisure sviluppate da Tabula Rasa per i software di riconoscimento facciale e si è aggiudicata un primo investimento da 1,5 milioni di dollari. Anche la Morpho (Safran), leader mondiale delle soluzioni biometriche, ha partecipato attivamente al lavoro del consorzio, contribuendo con la propria esperienza e visione del mercato.
Contenuti correlati
-
SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti
Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Obiettivo sicurezza
Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo
-
Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope
Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...