Progettazione accelerata nel ferroviario con Dassault Systèmes

Pesa Bydgoszcz SA., produttore polacco di materiale rotabile, ha scelto la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare il processo di progettazione e ridurre significativamente il time-to-market dei nuovi prodotti. Il progetto, della durata di tre anni, prevede l’implementazione della piattaforma 3DExperience all’interno dell’area di sviluppo prodotto, e si inserisce nel processo di trasformazione digitale avviato da Pesa.
Fondata nel 1851, Pesa Bydgoszcz SA è un’azienda di produzione polacca che opera nel settore dei treni, delle locomotive e dei tram elettrici e diesel. I prodotti Pesa vengono utilizzati da milioni di passeggeri in tutte le regioni della Polonia, oltre che all’estero: dalle linee ferroviarie del Kazakhstan alle linee tramviarie di Mosca, in alcune città dell’Europa centrale, fino ai collegamenti regionali nella Repubblica Ceca, in Germania e Italia. I progetti dei prodotti Pesa sono sviluppati dal Dipartimento di Ricerca & Sviluppo che impiega oltre 250 ingegneri. In ogni fase di produzione, fino a che il veicolo è pronto all’uso e testato sulle piste di prova interne a Pesa, tutti i prodotti sono sviluppati interamente nello stabilimento Pesa Bydgoszcz SA.
Poiché tutti i lavori di progettazione vengono condotti da un team esteso, Pesa necessitava di una soluzione che favorisse una cooperazione fluida e in tempo reale durante il processo di progettazione, compresa la supervisione sistematica dei processi di sviluppo del prodotto, la gestione efficiente dei dati e degli accessi, la riduzione della quantità di dati separati o frammentati, che incidono sui costi del progetto e sulle garanzie. Un’ulteriore necessità era quella di assicurarsi la garanzia di conformità alle severe normative industriali e il rispetto degli standard di protezione ambientale.
Dopo un’attenta ricerca tra i fornitori di PLM, Pesa ha deciso di adottare un approccio basato sull’utilizzo di una piattaforma digitale e di implementare la 3DExperience quale migliore soluzione per ottimizzare il proprio processo di sviluppo e di validazione. L’utilizzo della soluzione industriale “Global Modular Architecture” basata sulla piattaforma 3DExperience consentirà a Pesa di creare prodotti innovativi personalizzati in base a specifiche esigenze dei clienti e allo stesso tempo che siano in linea con gli standard industriali.
La 3DExperience platform fornisce accesso ad una unica fonte di conoscenza sul prodotto e sui processi correlati (Single Source of Truth), e ciò si riflette in una semplificazione del processo di progettazione e di conduzione dei progetti stessi. Di conseguenza, Pesa sarà in grado di aumentare la produttività della progettazione, ridurre il rischio di problemi di qualità e accorciare il time-to-market dei prodotti. Allo stesso tempo, l’azienda beneficerà di una riduzione dei costi di retrofit e di assistenza in garanzia.
“Siamo lieti che Pesa, produttore premium di veicoli da rotaia in Polonia e marchio ben noto in tutta Europa, utilizzi la piattaforma 3DExperience per facilitare i propri obiettivi di trasformazione digitale” – ha dichiarato Ireneusz Borowski, Country Manager Poland di Dassault Systèmes. “L’approccio integrato della piattaforma consentirà a PESA di ottimizzare l’ingegnerizzazione dei prodotti e di realizzare prodotti di altissima qualità in grado di soddisfare le aspettative dei clienti. Aziende come PESA stanno guidando i progressi più avanzati e sofisticati dell’innovazione tecnica, che stanno definendo il 21° secolo del settore Transportation & Mobility”.
A fornire l’installazione, il supporto al primo lancio, le sessioni di formazione e l’assistenza tecnica sulla piattaforma 3DExperience, on premise o sul cloud, sarà IBS Poland Sp. z o.o., partner certificato da Dassault Systèmes in Polonia.
Contenuti correlati
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano
Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...