PRO.FILE è ‘DMStec’: alla base del PLM

PRO.FILE è 'DMStec' per la gestione dei documenti in ingegneria meccanica. Una struttura portante comune dei dati (Product Data Backbone) riunisce tutti i documenti

Pubblicato il 5 ottobre 2016

Negli ambienti altamente complessi dell’ingegneria meccanica e impiantistica, del settore chimico o dei fornitori di energia, i sistemi tradizionali di gestione dei documenti (DMS) mettono sistematicamente in evidenza i propri limiti. Tali settori richiedono l’archiviazione in strutture e, su tale base, il supporto nella gestione dei processi e dei progetti. Per categorizzare tale segmento di DMS viene utilizzato anche il termine ‘DMStec‘.

Il DMStec delinea la versione specifica di un DMS che consente la rappresentazione di queste strutture e può essere utilizzato sia come PDM sia come sistema DMS. Ciò permette di mettere a disposizione un Product Data Backbone comune che, a sua volta, costituisce la base per la rappresentazione di processi PLM.
All’interno di tutte le applicazioni essenziali di un’azienda dell’industria produttiva si originano documenti gestiti sinora separatamente: nell’ambiente CAD in sistemi PDM, nell’ambiente ERP/SCM/CRM con l’impiego di un DMS. Ciò intralcia la realizzazione di un normale lavoro interdipartimentale con dati e documenti di prodotto rilevanti. Pertanto, di gran lunga più utile è l’allestimento di una struttura portante comune di dati (Product Data Backbone), che mette insieme tutti i documenti. Al tradizionale sistema DMS manca tuttavia la funzionalità per
soddisfare l’elevato livello di complessità nell’ingegneria meccanica e nell’impiantistica, dei fornitori dell’industria chimica e di energia elettrica o di altri settori di carattere tecnico. D’altra parte a molti sistemi PDM manca la funzionalità del DMS.

Il sistema PLM/PDM/DMStec PRO.FILE di Procad (fornito in Italia da PRO.FILE Italia) soddisfa i requisiti di questo Product Data Backbone e consente in modo ideale l’approccio tramite DMStec e la trasformazione in PDM e PLM o viceversa: in questo modo le informazioni di prodotto possono essere organizzate in base alla struttura del prodotto e si riesce a riprodurre una corretta gestione dei documenti e degli specifici processi operativi.
Il DMStec gestisce una struttura di prodotto, un impianto o un’infrastruttura indipendentemente dal documento. In questo modo viene compiuto un passo in una direzione diversa dalla struttura a cartelle basata sul file system, muovendosi verso visioni dinamiche su un database comune.

Nel sistema ciascun documento viene memorizzato solo una volta con determinate informazioni e collegato in strutture seguendo un nesso logico. La struttura a cartelle viene costruita su questa base con un approccio dinamico.

Webinar: DMStec Gestione documentale strutturata. Per info e registrazione accedi al link. Il webinar si terrà mercoledì 19 ottobre – ore 16.



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

  • Visibilità e sicurezza degli ambienti OT

    TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...

  • Lectra Bally
    La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra

    Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...

  • Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa

    Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...

  • PTC_Codebeamer
    PTC integra le soluzioni ALM e PLM mediante lo standard OSLC

    La più recente versione di Codebeamer, soluzione di Application Lifecycle Management recentemente entrata a far parte di PTC, è ora integrata con la piattaforma di Product Lifecycle Management Windchill mediante lo standard OSLC (Open Services for Lifecycle...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

  • PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare

    Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...

  • PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management

    PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è...

  • Lectra Pinko
    Lectra supporta la transizione digitale di Pinko

    Pinko, brand italiano di moda entry-to-luxury che conta oltre 280 boutique e più di 1.000 negozi multimarca in tutto il mondo, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare la digitalizzazione...

Scopri le novità scelte per te x