Assemblea Ordinaria 2022: nuovi soci e nuovi appuntamenti fieristici

Assemblea Ordinaria dei soci di Consorzio PI Italia: stabiliti attività e obiettivi del 2022

Pubblicato il 23 febbraio 2022

Il Consorzio Profibus e Profinet Italia, associazione che promuove la comunicazione industriale attraverso l’utilizzo delle tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link, ha aperto l’anno consortile con la consueta Assemblea Ordinaria dei soci. Un momento di incontro e confronto per la determinazione sinergica delle attività e degli obiettivi del 2022.

L’Assemblea Ordinaria ha avuto inizio con la presentazione di cinque nuovi soci, arrivando così a una compagine associativa di oltre 70 aziende in Italia:

– BDF DIGITAL, impresa italiana che da oltre 50 anni si occupa di innovazione e ricerca nel mondo dell’automazione industriale, dell’energia e dei controlli numerici con brand riconosciuti a livello mondiale;
– TRAFAG Italia è la filiale italiana di Trafag AG con sede in Svizzera specializzata ormai da più di mezzo secolo nella produzione di sensori di pressione, trasduttori di pressione, trasmettitori di
pressione, pressostati, termostati, controllo densità gas, indicatori;
– WENGLOR SENSORIC, azienda innovativa attiva nel settore dei sensori intelligenti e tecnologie di elaborazione di immagine. Le soluzioni brevettate di prodotti e sistemi vengono impiegate in innumerevoli settori automatizzati in tutto il mondo);
– CORETIGO si occupa di comunicazione 4.0. La tecnologia CoreTigo si basa sullo standard IO-Link Wireless e crea un mondo industriale più connesso che non è legato da cavi, in modo affidabile ed economico;
– CMZ Sistemi Elettronici offre soluzioni customizzabili di motion & control oltre ad un’ampia selezione di controllori programmabili IEC61131 fino a 99 assi, servoazionamenti, motori brushless e stepper, periferiche e moduli I/O sia digitali che analogici e pannelli operatore HMI.

Non solo, per il 2022 il Consorzio PI Italia rinnova la propria partecipazione alle principali fiere di settore, tra cui Save, MecSpe e SPS Italia a Parma. Una decisione che ha come obiettivo quello di promuovere la realtà consortile e le singole aziende.

Il presidente, Giorgio Santandrea, ha infatti dichiarato: “A seguito della fine dello stato di emergenza sanitaria, vogliamo riprendere a frequentare le fiere, che da sempre costituiscono lo scenario dove scoprire le novità tecnologiche e ritornare a confrontarsi con le molteplici realtà imprenditoriali. È stata dunque confermata la volontà di partecipare a fiere di settore già consolidate negli anni, ma anche in ambiti per noi nuovi come Pharmintec, Gas Pipeline Expo & Hydrogen, Eolica Mediterranean, BIMU ed Ecomondo”.

Prosegue il presidente di Consorzio PI Italia: “Vogliamo dare a tutte le nostre aziende consorziate la possibilità di promuovere il proprio business e le proprie competenze in contesti nuovi e dalle grandi opportunità, per poter crescere insieme. Con la speranza che possa esserci una vera ripresa del comparto”.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Più flessibili grazie al Wireless

    Rotzinger ha sviluppato un’innovativa macchina adattativa per il confezionamento di prodotti alimentari con le soluzioni IO-Link Wireless di CoreTigo Leggi l’articolo

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Amazon Industrial Innovation Fund investe in CoreTigo per accelerare la connettività industriale

    CoreTigo, fornitore di soluzioni di automazione wireless industriale, ha annunciato che Amazon si è unita al suo round di raccolta fondi Serie B1. L’investimento di Industrial Innovation Fund di Amazon  porta il valore della raccolta di capitali del round...

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO

    Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...

  • Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati

    Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...

  • La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0

    Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...

Scopri le novità scelte per te x