Productronica: si alza l’asticella per la produzione elettronica

Dove va l’industria elettronica? A questa domanda ha risposto Productronica, in scena dal 14 al 17 novembre 2017 nel centro fieristico di Monaco di Baviera: 1.200 espositori da 42 Paesi hanno presentato le loro novità nel campo della produzione e dello sviluppo di elettronica. L’attenzione è stata concentrata su temi quali Internet of Things, big data e miniaturizzazioni. Fra le numerose iniziative, le mostre speciali ‘Smart Data – Future Manufacturing’ e ‘Hardware Data Mining’ organizzate da VDMA e Fraunhofer IZM hanno proposto diversi scenari: dall’impatto dei sensori sulle macchine di produzione allo sfruttamento di grandi quantità di dati per nuovi modelli di business.
Falk Senger, Direttore Generale di Messe München, ripercorre quattro giornate di successo: “Productronica ha confermato con grande forza la sua posizione di principale salone internazionale e piattaforma globale di innovazione. Con un picco di visitatori e un forte incremento della quota di operatori internazionali, l’edizione 2017 ha dimostrato che Monaco di Baviera è la capitale mondiale della produzione elettronica”.
Rainer Kurtz, Presidente del Comitato Tecnico di productronica e CEO di kurtz ersa, condivide: “productronica ha confermato le previsioni di crescita positive del settore. Il grande interesse per le tecnologie intelligenti dimostra che la digitalizzazione è finalmente arrivata anche nell’industria manifatturiera elettronica. Ora dobbiamo mantenere questo trend”.
Thilo Brückner, amministratore delegato di VDMA Emint, ha espresso analoga soddisfazione: “productronica è stata anche quest’anno un evento di grande successo per VDMA e i suoi associati. Gli espositori hanno riferito di numerosi contatti promettenti di alta qualità e un clima generale positivo nel settore”.
Secondo il sondaggio condotto dall’istituto di ricerche di mercato Gelszus, il grado di soddisfazione dei visitatori è cresciuto ulteriormente: il 97% degli intervistati ha infatti assegnato a Productronica un giudizio da ottimo a buono. Inoltre, il 96% ha dichiarato che Productronica ha rispettato le loro attese in materia di innovazione.
A Monaco di Baviera sono giunti 44.000 visitatori da 85 Paesi, con un aumento di quasi il 20% rispetto alla precedente edizione.
L’incremento maggiore si è registrato da Taiwan e Stati Uniti, oltre che da Francia e Paesi Bassi. Dopo la Germania, i principali Paesi di provenienza dei visitatori sono stati (nell’ordine) Italia, Austria, Svizzera, Francia, Federazione Russa, Repubblica Ceca e Gran Bretagna.
Ha fatto quest’anno il suo debutto nel centro fieristico di Monaco di Baviera, accanto a Productronica, il salone Semicon Europa, che ha presentato nel padiglione B1 soluzioni e prodotti dal mondo dei semiconduttori. L’evento si svolgerà d’ora in avanti ogni anno insieme a Productronica ed Electronica a Monaco di Baviera.
Anche IT2Industry si è svolto per la seconda volta all’interno di Productronica e tornerà il prossimo anno all’interno di Automatica 2018.
I saloni Productronica ed Electronica si svolgono ad anni alterni, facendo di Monaco di Baviera il punto d’incontro privilegiato per l’industria elettronica. La prossima edizione di Electronica si svolgerà dal 13 al 16 novembre 2018, mentre Productronica tornerà a Monaco di Baviera dal 12 al 15 novembre 2019.
Contenuti correlati
-
Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise
Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica
Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...
-
Solids Parma: grande successo per la prima edizione
Solids Parma, la fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi, per la prima volta in Italia, conferma il...
-
Puntualità delle informazioni, organizzazione e velocità: le nuove sfide del CRM
Secondo l’Osservatorio CRM, l’83% delle aziende è dotato di un sistema di Customer Relationship Management (CRM) o lo sta implementando. È una percentuale in crescita costante, che dimostra come il sistema di gestione delle relazioni con i...
-
Big Data e manutenzione predittiva
Essere ‘data-driven’ può essere la carta vincente per superare le sfide socio-economiche di questi anni: con i Big Data le aziende funzionano meglio, sono più efficaci dal punto di vista operativo e sono più redditizie Leggi l’articolo
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...