Probiotical sceglie Impresoft per implementare la trasformazione digitale
![Probiotical Impresoft trasformazione digitale Syscons Industries Pierpaolo Russo](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2024/12/Probiotical-Impresoft-trasformazione-digitale-Syscons-Industries-Pierpaolo-Russo-300x300.jpg)
Probiotical S.p.A., leader italiano nella produzione di probiotici, ha scelto Syscons Industries, parte del Gruppo Impresoft, e gli strumenti di Rockwell Automation al fine di accelerare la propria trasformazione digitale.
Per rispondere alla rapida e crescente richiesta di prodotti naturali e all’esigenza di incrementare la capacità produttiva dello stabilimento, Probiotical ha intrapreso il percorso di trasformazione digitale nel 2022. La scelta del software ThingWorx IIoT, parte della soluzione FactoryTalk InnovationSuite sviluppata da PTC, è risultata aderente alle necessità espresse dal cliente. La soluzione ThingWorx IIoT in particolare, ha consentito l’interconnessione tra diversi macchinari, dai fermentatori alle linee di confezionamento, integrando i dati di produzione con le informazioni transazionali provenienti dal sistema ERP.
Grazie a questo approccio, Probiotical è ora in grado di monitorare indicatori chiave di prestazione (KPI), analizzare l’efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE) e interpretare tendenze in tempo reale per ottimizzare le operazioni quotidiane e andare incontro alla crescente domanda di mercato.
“Cercavamo una soluzione completa, supportata da partner competenti in grado di affiancarci lungo il percorso – ha dichiarato Gianmaria Camanna, COO di Probiotical -. Abbiamo riconosciuto il valore del software FactoryTalk InnovationSuite e apprezzato l’assistenza fornita dal system integrator locale, Syscons Industries, parte del gruppo Impresoft”.
Pierpaolo Russo, responsabile smart manufacturing presso Syscons Industries, che ha guidato l’implementazione della piattaforma IIoT per Probiotical (nella foto di apertura), ha evidenziato l’importanza della collaborazione per il successo del progetto. “Per Probiotical era fondamentale iniziare a gestire i dati di produzione in modo tempestivo ed efficiente – ha affermato Russo -. Avevano bisogno di una maggiore visibilità su ogni fase del processo produttivo”.
Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate e partnership strategiche, Probiotical S.p.A. rafforza il proprio ruolo di leader nel settore, preparandosi a soddisfare le sfide future con maggiore efficienza, qualità e capacità produttiva.
Contenuti correlati
-
Plex Smart Manufacturing Platform di Rockwell Automation facilita la vita di Bayrak Technik
Rockwell Automation ha annunciato che Bayrak Technik, un fornitore di componenti per interni, esterni e telai per l’industria automobilistica globale, ha esteso l’implementazione della Plex Smart Manufacturing Platform. Oltre ad adottare ulteriori componenti della suite Plex, tra...
-
L’era del software è iniziata: quale direzione prendere?
Correva l’anno 1965 quando l’Apollo Guidance Computer (AGC), il primo sistema software integrato sviluppato dal MIT per il programma Apollo della NASA, prendeva forma. A sei anni di distanza, esattamente nel 1971, anche grazie al contributo fondamentale...
-
Nasce a Torinol’Osservatorio IAAD., un laboratorio di ricerca sulle nuove tecnologie
L’Osservatorio è il contributo di IAAD. a Nimi, la Nuova Intelligenza del Made in Italy, progetto che ha conseguito il punteggio più alto nella graduatoria di selezione delle proposte Afam aggiudicatesi fondi Pnrr per internazionalizzazione e digitalizzazione. Osservatorio Iaad....
-
Rockwell Automation apre un laboratorio di ricerca tecnologica avanzata a Praga
Rockwell Automation sta ampliando il suo team Advanced Technology con l’apertura di un nuovo laboratorio di ricerca a Praga, nella Repubblica Ceca. Lo scopo del team Advanced Technology non è solo quello di aiutare Rockwell a fornire...
-
I vincitori del Premio Agenda Digitale 2024 del Politecnico di Milano
L’Unione Comuni del Trasimeno nella categoria Agende Digitali negli Enti Locali, Regione Emilia-Romagna per le Agende Digitali Regionali e Consiglio di Stato-TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) per l’Attuazione dell’Agenda Digitale: sono questi i vincitori della nona edizione dei...
-
Siemens inaugura l’ottava edizione di Accademia Digitale
Valorizzare il talento, introducendo giovani studenti al mondo del lavoro con un approccio immersivo e coinvolgente: si racchiude in questi obiettivi lo scopo dell’ottava edizione di Siemens Accademia Digitale, che anche quest’anno vedrà la tech company impegnata...
-
Agenda Digitale e PNRR: l’Osservatorio del Politecnico di Milano
L’Agenda Digitale è ormai al centro delle politiche e il PNRR punta a realizzare un nuovo modello di sviluppo ed erogazione dei servizi pubblici digitali (“Government as a Platform”) in cui la PA è il motore per...
-
Wolters Kluwer trasforma le piccole imprese con il nuovo ERP Genya
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia presenta al mercato italiano Genya per le piccole imprese (PMI), una innovativa soluzione gestionale dedicata al vasto mercato delle imprese nazionali di piccola dimensione. Sviluppata nell’alveo dell’ecosistema Genya, la nuova soluzione gestionale...
-
Keba illustra 6 motivi validi per integrare gli elementi di comando nel software
La digitalizzazione spinta e le nuove tecnologie nel settore dell’automazione industriale hanno cambiato radicalmente le modalità di utilizzo e controllo delle macchine. Uno dei trend principali in tale contesto è la transizione dai pulsanti hardware fisici verso...
-
Schneider Electric e Lavazza: un percorso per un’industria efficiente e performante
La collaborazione tra Schneider Electric e Lavazza nello stabilimento produttivo di Settimo Torinese (TO), nata già alla fine degli anni 90, ha raggiunto nel corso del 2024 un importante traguardo: il completamento della migrazione a software di...