Presente e futuro della comunicazione industriale

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Tra conferme, novità e soprese, continua senza sosta la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dalle attività remote indotte dalla pandemia. Oggi le tre grandi macroaree Fieldbus, Ethernet e Wireless non esauriscono il tema della comunicazione. Il modello 4.0 e la convergenza IT-OT nelle Smart Factory introducono un ulteriore livello di analisi.
A. Martin
Contenuti correlati
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Reti industriali
Le reti industriali, in analogia con il mondo del networking, evolvono di pari passo con le tecnologie e con i paradigmi che ispirano il controllo dei processi e degli impianti, la loro supervisione, nonché l’elaborazione dei dati...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio! – versione integrale
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’Industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Passaggio cavi IP65 angolato 90 gradi da icotek
Con KEL-FG-ER, la collaudata serie di prodotti KEL-FG di icotek è stata ampliata per raggiungere la classe di protezione IP65. La custodia flangiata apribile consente il passaggio di cavi con e senza connettori con un angolo di...
-
Reti industriali: video intervista a CLPA-CC-Link Partner Association
Industria 4.0 e smart manufacturing sono oggi temi cruciali per le aziende del mondo manifatturiero, alle prese con il caro energia, le sfide legate alla sostenibilità e la necessità di una maggiore flessibilità in produzione per adeguarsi...
-
PI Italia: Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea
Parliamo di Profibus, Profinet e IO-Link. Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea, presidente di Consorzio PI Italia, Profibus e Profinet Italia, emanazione di PI International, l’associazione che si occupa della promozione e sviluppo di queste tecnologie di rete a livello...
-
Cybersecurity: intervista a Enzo Maria Tieghi, Comitato Scientifico di Clusit
Automazione Oggi intervista Enzo Maria Tieghi, imprenditore, AD e presidente di ServiTecno, informatico, esperto di controllo e automazione in ambito industriale e Industrial IoT e cybersecurity, membro del Comitato Scientifico di Clusit, Associazione Italiana Sicurezza Informatica. Tra...
-
Piastre passacavo conformi FDA KEL-DPU-HD di icotek
Durante lo sviluppo e in conformità con le linee guida di Hygienic Design è stata prestata particolare attenzione per garantire che il lato visibile della piastra di ingresso dei cavi fosse privo di incavi di deposito dello sporco....
-
Macchine a prova di acqua e polvere con il pressacavo robusto
Per rendere affidabile e sicura ogni installazione di cavi, Icotek propone una soluzione divisibile pensata per l’industria. Un razionale pressacavo modulare, con guarnizioni adattabili a ogni diametro, che permette una gestione semplice e razionale dei cablaggi, facilitando...
-
Risolvere problemi di ‘big data’ gradualmente con gli edge controller
L’edge computing consente di risolvere i problemi relativi all’elaborazione dei ai big data, permettendo di accedere, analizzare e storicizzare i dati direttamente a bordo macchina. Per questo, il sistema Edge Controller di Emerson ha una doppia architettura:...