Premio Idea: vince Revo con il progetto Moove

Pubblicato il 3 aprile 2019

Si chiama Revo la start-up innovativa, 100% italiana, ideatrice di un sistema di pista ciclabile ‘smart’, modulare e intelligente, realizzata con plastica e gomma riciclate, dotata di illuminazione integrata e adatta a qualsiasi tipologia di terreno. Il progetto mOOve, brevetto proprietario, ha vinto l’ultima edizione del premio Innovation Dream Engineering Award (Idea), promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (www.ordineingegneri.milano.it), dalla Commissione Startup e Settori Innovativi, InnoVits e la Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con diversi partner regionali.

Oltre a favorire l’uso della bicicletta, mOOve punta al riciclo della plastica, utilizzata come materia prima per la realizzazione delle strutture necessarie all’implemento della pista. La pista è anche dotata di un sistema di sensori che aiutano nella manutenzione e al contempo forniscono dati e informazioni ambientali sulla qualità dell’aria e sulla concentrazione di polveri sottili.
Più che una semplice pista ciclabile, mOOve si può definire infatti un’infrastruttura abilitante, in grado di raccogliere dati sia sulla pista, per adottare un approccio di manutenzione preventiva e predittiva, riducendo i costi sul lungo periodo come i disservizi, sia sull’ambiente circostante, per esempio può rilevare se vi sono ‘intoppi’ per i ciclisti dovuti a invasione del percorso da parte di veicoli parcheggiati, sia sugli utenti. Può infatti raccogliere dati sul tipo di veicoli in transito, fornire informazioni ai ciclisti sul percorso, le performance, lo stato della pista ecc. La struttura è inoltre personalizzabile, per esempio per iniziative di marketing e pubblicità mirata o su evento, trasformandosi in una fonte di reddito per le amministrazioni.

Conclusa da poco la fase di studio e ideazione, i quattro soci fondatori di Revo stanno ora cercando partner che ne condividano idee e passione, per realizzare il primo prototipo della pista. Ed entro un anno si prevede che il prodotto possa raggiungere il mercato, dove già alcune amministrazioni si sono dette interessate ad adottarlo.

L’obiettivo ora è ‘far toccare con mano’ il prodotto ai possibili acquirenti già alla prossima edizione di Smau.

Ecco come funziona, in questo video.



Contenuti correlati

  • Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili

    Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...

  • Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione

    Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....

  • Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire

    Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • Il digitale entra nel mondo del lavoro

    A rispondere alle nostre domande questa volta è Andrea Genovese, CEO & co-founder di Social Academy, che ci presenta la nuova nata ‘Business in Cloud’ (www.businessincloud.co), neonata piattaforma italiana di social learning e marketing automation della start-up...

  • Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?

    Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...

  • Simplifhy in aiuto al clima

    Oggi parliamo di Simplifhy (https://simplifhy.com/), selezionata nell’ambito del Premio ‘Sviluppo Sostenibile 2022’ tra le cinque migliori start-up italiane per il clima… Leggi l’articolo

  • Due docenti dell’Università di Pisa ricevono il riconoscimento Meta Research Gift

    Importante riconoscimento per il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa grazie al lavoro di ricerca condotto dai professori Roberto Bruni e Roberta Gori, che hanno ricevuto un Meta Research Gift per l’articolo “A Logic for Locally Complete...

  • Carel e SkipsoLabs lanciano una call per startup innovative

    Carel, produttore di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico, e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine Carel Services”,...

  • Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?

    Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...

Scopri le novità scelte per te x