Premio Eccellenze d’Impresa 2022: SECO premiata nella categoria Innovazione e Tecnologia
Alla nona edizione del Premio Eccellenze d’Impresa 2022, iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, Harvard Business Review Italia e Arca Fondi SGR, sono stati riconosciuti i meriti di Ariston Group, EdiliziAcrobatica, SECO ed Eagleprojects

Ariston Group, azienda nota a livello mondiale nel settore comfort termico sostenibile, è il vincitore assoluto della IX edizione del Premio Eccellenze d’Impresa, l’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, dalla rivista di management Harvard Business Review Italia e dalla società di gestione del risparmio Arca Fondi SGR, con il patrocinio di Borsa Italiana.
La Giuria del premio era composta da: Marco Fortis, Vice Presidente di Fondazione Edison; Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Istituto Italiano di Tecnologia; Patrizia Grieco, Presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena; Raffaele Jerusalmi, già Amministratore delegato di Borsa Italiana; Luisa Todini, Presidente, Todini Finanziaria, Presidente e Partner, Green Arrow Capital SGR.
Sono stati anche assegnati i premi delle quattro categorie: Innovazione e Tecnologia, Crescita e Sostenibilità, Internazionalizzazione e Rising Star.
- Ariston Group si è aggiudicato, oltre al Premio Assoluto, anche il riconoscimento per la categoria Internazionalizzazione. Il Gruppo, fondato nel 1930 da Aristide Merloni nelle Marche, è oggi è tra i leader mondiali nel settore del comfort termico sostenibile: offre una gamma ampia di soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti e conta uffici di rappresentanza in 43 paesi, 25 siti produttivi e 26 centri di ricerca e sviluppo in 5 continenti. Con circa 8.000 dipendenti, nel 2021 ha registrato un fatturato di circa 2 miliardi di euro.
“L’internazionalizzazione” ha dichiarato Paolo Merloni, presidente Esecutivo di Ariston Group “è una delle principali leve a sostegno della crescita di Ariston Group. Non potremmo perciò essere più felici di ricevere questo premio, che rappresenta per noi il riconoscimento di un percorso importante”.
- Nella categoria Crescita e Sostenibilità si è aggiudicato il premio EdiliziAcrobatica, fondata nel 2004, da un’idea di Riccardo Iovino, skipper che applica all’edilizia le tecniche che aveva appreso arrampicandosi sugli alberi delle barche a vela. Quotata nel 2018, oggi l’azienda fattura circa 87 milioni di euro, con oltre 1.500 addetti.
- Nella categoria Innovazione e Tecnologia, il riconoscimento è andato invece a SECO. Fondata nel 1979, SECO opera oggi su scala globale con oltre 900 persone nel mondo, 5 impianti produttivi, 10 centri di Ricerca e Sviluppo ed uffici commerciali in 9 Paesi, servendo oltre 300 clienti leader nei rispettivi settori. I prodotti spaziano dai computer miniaturizzati a sistemi complessi che integrano componenti hardware, software e Intelligenza Artificiale, per mercati altamente diversificati, tra cui il medicale, l’automazione industriale, l’aerospaziale, il Fitness, il Vending e molti altri. Industry-leading in R&D, è in grado di fornire ai clienti soluzioni concettuali ed ingegneristiche con accesso privilegiato a tecnologie di ultimissima generazione.
SECO, inoltre, vanta una presenza in tutto il mondo – grazie alle numerose sedi in Europa, America e Asia e una rete distributiva internazionale – e partnership strategiche di lunga durata con importanti tech giant e collaborazioni con università, centri di ricerca e start-up innovative.
“L’innovazione è il cuore della strategia di SECO. Ricevere oggi un riconoscimento così prestigioso ci riempie d’orgoglio, confermando che la passione con cui lavoriamo tutti i giorni può portarci lontano” ha dichiarato Massimo Mauri, CEO di SECO.
- Nella categoria Rising Star, dedicata alle PMI innovative ad alto potenziale, si è aggiudicato infine il premio Eagleprojects, fondata nel 2016 come start-up con l’intento di innovare nel settore dei software di progettazione. Oggi, Eagleprojects è una solida realtà all’interno del panorama italiano delle telecomunicazioni, ed è stata in grado di evolvere costantemente il proprio core business, diversificando in attività come il rilevamento e la progettazione in ambito Energy e Utilities, ma anche la commercializzazione di soluzioni software sviluppati internamente.
“Il sistema imprenditoriale italiano rimane l’asse portante della crescita del Paese. Non soltanto in termini di sviluppo economico, ma anche culturale e valoriale. I vincitori mostrano, anno dopo anno, una sempre maggiore integrazione fertile con i propri territori di appartenenza mentre crescono in tutto il mondo, come dimostra la storia fortemente simbolica della famiglia Merloni” ha dichiarato Luigi Consiglio, presidente di GEA – Consulenti di direzione.
Ugo Loeser, amministratore delegato di Arca Fondi SGR, ha affermato: “Le imprese premiate sono un esempio del potenziale dell’Economia Reale italiana. Un tessuto produttivo efficiente e competitivo, fatto di organizzazioni moderne ed innovative, in grado di affrontare con successo anche le congiunture economiche più complesse. È grazie a queste multi-nazionali in miniatura, che il mercato dei capitali italiano può svilupparsi e crescere, offrendo eccellenti opportunità di investimento. Opportunità rese, oggi, accessibili a tutti i risparmiatori grazie a strumenti quali i PIR e i Fondi di Private Equity”.
“Eccellenze d’Impresa premia da sempre le aziende più dinamiche e competitive del tessuto economico italiano. I vincitori dell’edizione 2022 hanno dimostrato di saper eccellere per crescita, capacità d’innovazione e capacità di competere su mercati internazionali sempre più competitivi” ha infine sottolineato Enrico Sassoon, direttore responsabile di Harvard Business Review Italia e presidente di Eccellenze d’Impresa.
Contenuti correlati
-
Seco premiata alla V edizione del “Best Managed Companies” Award Deloitte Private
SECO è tra le aziende vincitrici della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del...
-
Prevenire è meglio che curare
L’intelligenza artificiale al fianco della manutenzione predittiva grazie alla soluzione Clea di Seco Leggi l’articolo
-
SECO lancia due nuovi fanless computers basati su processori Intel Core, Atom, Celeron e Pentium
SECO, Gold Member della Intel Partner Alliance, ha lanciato PHOENIX e PYXIS, due nuovi box PC fanless, adatti ad ambienti sia commerciali che industriali. Il primo, basato su processori Intel Core di XI generazione e Intel Celeron...
-
Box PC fanless IP20 da Seco per applicazioni industriali di alta qualità
SECO aggiunge alla sua famiglia di soluzioni boxed Smart Edge Dorado, un box PC fanless IP20 basato sul processore per applicazioni Rockchip RK3399 progettato specificamente per applicazioni industriali di fascia alta Il processore Rockchip RK3399 di Dorado,...
-
SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini, promossa da Arm
SECO, innovatore tecnologico e fornitore di soluzioni Internet of Things, ha annunciato di aver aderito a Project Cassini, un’iniziativa guidata da Arm, ottenendo la certificazione Arm SystemReady IR per il suo Single Board Computer SBC-C61 basato su...
-
Dentro la tecnologia
Seco, azienda che opera nel mercato dell’alta tecnologia si lancia nella Functional Safety e nell’Intelligenza Artificiale Leggi l’articolo
-
UDOO KEY ha superato il goal di 10.000 dollari in 90 minuti
UDOO KEY, la piattaforma AI più flessibile al mondo, è una nuovissima soluzione AI-first basata su Raspberry Pi RP2040 e ESP32. Abilita applicazioni di machine learning nei linguaggi di programmazione e librerie più popolari, tra cui TinyML,...
-
Intervista a Max Mauri, CEO di Seco
Seco è un’azienda italiana che opera nel mercato dell’alta tecnologia, progettando, sviluppando e producendo soluzioni per il medicale, l’automazione, l’aerospace e la difesa, il vending, il wellness fino ad arrivare all’Intelligenza Artificiale, e alla creazione di soluzioni...
-
AI-as-a-Service: SECO completa l’acquisizione di ORO Networks
SECO, centro di eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento STAR), annuncia il completamento dell’acquisizione del 100% degli asset di ORO Networks, annunciata il 3 giugno...
-
21 nuovi soci industriali e 4 Regioni entrano nel Cluster Fabbrica Intelligente
Sono 21 i nuovi soci entrati a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: Autodesk, Biancolini Symbol, Canon Italia, Dassault Systèmes Italia, Dgs, Efeso Consulting, Fores Engineering, HP Italy, I40saas, Idrotherm 2000, Isapiens, Nokia Solution and...