Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione

Pubblicato il 16 marzo 2023

Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali.

Il bando è rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi.

L’appello alle candidature è concentrato su progetti e ricerche in ambiti prioritari per il Governo del Canada, così come per l’Italia. I settori prioritari identificati quest’anno sono:
1. Salute mentale
2. Raccolta e riciclaggio dei minerali critici
3. Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno, come fonte per contrastare il cambiamento climatico
4. Tecnologia quantistica
5. Prevenzione della violenza di genere

Il Premio consiste nel rimborso delle spese sostenute per un viaggio in Canada fino a un massimo di 3.000 euro per incontrare il partner canadese e sviluppare il progetto.
Nelle scorse edizioni il Premio ha riscosso moltissimo successo con un numero crescente di domande provenienti da tutta Italia e caratterizzate da un alto livello scientifico-accademico.
La data di scadenza per presentare le domande è il 3 aprile 2023. I vincitori verranno resi noti il 16 maggio 2023. Tutte le informazioni e il bando per partecipare sono reperibili qui:
Bando (in inglese)
Modulo di domanda – in inglesein francese



Contenuti correlati

  • Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista

    SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...

  • Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center

    “È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...

  • Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi

    Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...

  • Due docenti dell’Università di Pisa ricevono il riconoscimento Meta Research Gift

    Importante riconoscimento per il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa grazie al lavoro di ricerca condotto dai professori Roberto Bruni e Roberta Gori, che hanno ricevuto un Meta Research Gift per l’articolo “A Logic for Locally Complete...

  • SEW-Eurodrive Italia vincitrice del premio economico Italo-Tedesco

    Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...

  • Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award

    Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...

  • B2Best Award – SuperPremio dell’universo B2B

    La Giuria di esperti e professionisti del B2Best Award promosso da Anes, Associazione Nazionale Editori di Settore, ha concluso le valutazioni dei numerosi progetti candidati alla 1° edizione del SuperPremio dell’universo B2B, iniziativa nata dagli organizzatori della B2B Marketing Conference. E...

  • Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione

    Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....

  • Tre chiavi per il futuro

    Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: queste le parole chiave della strategia di IMQ per il prossimo futuro, come ha sottolineato l’AD del gruppo, Antonella Scaglia Leggi l’articolo

  • EFQM Global Award 2022: 5 diamanti per Bosch Rexroth Italia

    Durante la cerimonia degli EFQM Global award 2022 tenutasi a Lione, Bosch Rexroth Italia è stata premiata con cinque diamanti per l’eccellenza della propria organizzazione, sottolineando i risultati eccezionali raggiunti nella cultura organizzativa d’impresa. Un’organizzazione capace di...

Scopri le novità scelte per te x