Nuove tecnologie per accrescere la competitività: accordo Politecnico – Regione Lombardia
Al via rete di comunicazione criptata e veloce a Milano. Materiali avanzati e sostenibili per le grandi sfide della manifattura

Una rete di comunicazione veloce e criptata a Milano, grazie alla tecnologia quantistica e lo sviluppo di materiali avanzati e sostenibili per il biomedicale e la manifattura. Questi i due obiettivi di innovazione che hanno portato alla sottoscrizione dell’Accordo per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano.
Il progetto di potenziamento infrastrutturale del Polimi punta su tecnologie altamente innovative e avanzate.
Rete di comunicazione quantistica
Il primo intervento – ‘POLIQI – POLItecnico Quantum Infrastructure’ – mira a realizzare una rete di comunicazione quantistica, che si sviluppa nell’ambito urbano milanese per un diametro massimo di 25 km e che utilizza le fibre ottiche di telecomunicazioni standard già installate nel territorio. Una infrastruttura sicura e veloce per la trasmissione e la condivisione di dati con livelli di sicurezza inviolabili.
Questa rete a sicurezza quantistica permetterà di sviluppare e sperimentare le più avanzate applicazioni per il trasferimento di dati in ambito finanziario, amministrativo, sanitario e di intelligence e di sperimentare nuove soluzioni hardware e/o software per la realizzazione di soluzioni di cifratura, grazie a chiavi quantistiche incondizionatamente sicure concordate tra i soggetti della trasmissione.
Il Politecnico prevede di dotare i propri laboratori di una delle prime installazioni su scala mondiale di un sistema di biostampa 3D multifotone per tessuti vascolarizzati, il primo passo verso la stampa di tessuti e organi per la ricerca in medicina e farmacologia.
Potenziare le infrastrtture di ricerca per materiali avanzati
Il secondo intervento – Materiali e manifattura avanzati e sostenibili per le Scienze della Vita e la Transizione energetica – punta a potenziare le infrastrutture di ricerca per la progettazione e caratterizzazione di materiali avanzati e sostenibili, a servizio di grandi sfide per la Manifattura avanzata: lo sviluppo di nuove soluzioni per la stampa 3D in ambito biomedicale e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’energy storage a supporto della Transizione Energetica.
L’obiettivo specifico è favorire sviluppo, prototipazione e testing di innovativi dispositivi elettrochimici per la conversione e l’accumulo di energia, in particolare batterie e celle a combustibile ad idrogeno. Alla base della progettazione dei nanomateriali che saranno utilizzati ci sarà la loro caratterizzazione nanostrutturale che verrà effettuata nei laboratori ai raggi X che saranno installati al Politecnico, tra i più attrezzati di Europa, grazie anche all’accordo con Regione Lombardia.
“Ricerca e trasferimento tecnologico sono da sempre i punti cardine del nostro programma d’azione. Con questi progetti” ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione, Ricerca, Università, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala. “Vogliamo sostenere i nostri atenei e promuovere le loro esigenze al fine di garantire una sempre maggiore competitività del territorio, anche attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie”.
“Questi investimenti” ha aggiunto Sala “sono infatti mirati allo sviluppo di soluzioni che abbiano una ricaduta concreta e che leghino sempre di più il mondo universitario con quello produttivo”.
“La ricerca avanzata come motore dello sviluppo del territorio lombardo: grazie all’accordo con Regione Lombardia, frutto di un’interazione costante tra istituzioni” afferma il rettore Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. “Dotiamo Milano e il suo indotto di infrastrutture competitive. Un vantaggio non solo per l’università, grande laboratorio di idee e di sperimentazione, ma per il tessuto socio-economico”.
“Dalle telecomunicazioni, al biomedicale alla manifattura” continua Resta “la Lombardia cresce di più rispetto alla media nazionale grazie alla sua capacità di investire in innovazione, di anticipare le evoluzioni tecnologiche, di formare capitale umano di qualità. Un processo aperto alle imprese, condotto sul campo e che fa della Lombardia un grande banco di prova per il Paese e per la sua ripartenza”.
L’accordo tra Polimi e Regione Lombardia rientra nell’ambito degli accordi del programma di interventi per la ripresa economica del ‘Piano Lombardia’ che Regione Lombardia sta supportando per accrescere la competitività del sistema regionale, puntando sullo sviluppo di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Lo stanziamento complessivo di Regione Lombardia è stato di 13,5 milioni di euro per le 8 Università pubbliche lombarde, a ciascuna di queste sono destinate risorse pari a 1.687.500 euro, a copertura massima del 50% del costo degli interventi.
In particolare, 4.163.400 euro è il costo complessivo degli interventi previsti dall’Accordo con il Politecnico di Milano, che, quindi, contribuirà alla realizzazione del progetto con un significativo investimento.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano
Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al...
-
Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere
Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza,...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...
-
Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger
Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...
-
MindSphere World insieme al Politecnico di Milano premia l’innovazione per l’Industria 4.0
Si è concluso lo Student Contest indetto dall’Associazione promotrice della digitalizzazione industriale MindSphere World, insieme al Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e alla Fondazione Politecnico di Milano. Un’iniziativa...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
L’Industry 4.0 Student Contest 2022
MindSphere World anche per il 2022 mette a disposizione la propria piattaforma tecnologica per supportare i ragazzi del Politecnico di Milano nella formazione: ritorna l’Industry 4.0 Student Contest! Il 12 dicembrealle ore 14:30 presso la sede universitaria...