PNRR: con i progetti legati alle smart city risparmi fino a 300 miliardi di dollari entro il 2026

Il PNRR sarà un acceleratore anche per questo settore che porterà entro il 2026 ad un risparmio globale di 300 miliardi di dollari

Pubblicato il 8 giugno 2021

Nel nostro Paese mancano dati su 850.000 km di strade e 21.100 ponti: un paradosso se si pensa che stiamo avviando la transizione verso le ‘smart city avanzate’, ma il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è l’occasione perfetta per sbloccare progetti fermi e attivarne di nuovi. E sono già molti i comuni italiani a manifestare interesse verso gli ecosistemi di Intelligenza Artificiale avanzati ideati da Sensoworks.

Un’occasione da non perdere
Tra il boom dell’e-commerce, la crescita tecnologica e l’avanzamento digitale, il Coronavirus ha già premuto l’acceleratore sui progetti di ‘smart city’ e ‘circular city’. Ora il PNRR è l’occasione perfetta per sbloccare progetti fermi e attivarne di nuovi, proprio in previsione dell’incipiente transizione del nostro Paese verso le smart city. A metterlo in evidenza è Sensoworks, secondo la quale il PNRR potrà dare un contributo significativo anche nel recupero delle nostre strade.

Ecco allora pronte a nascere in Italia le prime città controllate dall’intelligenza artificiale. Grazie alla startup romana presto vedremo concretizzarsi i primi progetti di «smart city» dotate di un ecosistema nel quale le piattaforme software e i dispositivi connessi interagiranno con le attività quotidiane, dallo ‘smart parking’ allo ‘smart waste management’.

Sensoworks annuncia così la nascita di sistemi per smart city avanzate, in cui grandi masse di dati raccolti da sensori sparsi in ogni angolo urbano vengono rielaborati dagli algoritmi per gestire sistemi automatizzati, mantenere in funzione servizi e rispondere alle esigenze dei cittadini.
Quello che distingue il progetto Sensoworks Smart City è la presenza di un unico ecosistema nel quale le piattaforme software e i dispositivi connessi, includendo anche lampioni intelligenti, automobili, wearable e smartphone, interagiscono con le attività quotidiane della città, dallo smart parking alla raccolta dei rifiuti (smart waste management), dal supermercato intelligente allo ‘smart hospital’.

Nelle smart city di Sensoworks l’Internet delle cose (IoT) raccoglierà le informazioni e le trasferirà ai sistemi di intelligenza artificiale (AI), che li elaboreranno riuscendo così ad anticipare i bisogni degli abitanti. La startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale ha ragionato a 360 gradi, riuscendo a concepire una piattaforma che chiude il divario tra l’AI e l’IoT, progettandone non solo il software ma anche i manufatti, spesso rivoluzionari.

“Grazie ai nuovi sistemi automatizzati di gestione del traffico ed all’integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale sarà possibile risparmiare a livello globale circa 300 miliardi di dollari entro il 2026” sostengono gli analisti di Sensoworks. Un risparmio per i governi nazionali in crescita del +68,6% nei prossimi 5 anni rispetto all’attuale previsione di 178 miliardi di dollari stimati per il 2021.

La situazione delle infrastrutture in Italia
In Italia diventa tuttavia prioritario recuperare le nostre infrastrutture, uno dei nostri più grandi patrimoni nazionali. Nel Belpaese non esistono dati certi per ben 850.000 km di strade, 2.200 gallerie, 21.100 ponti e 6.320 cavalcavia, così come abbiamo poche informazioni in merito alle infrastrutture ferroviarie ed alle metropolitane, con dati che risultano essere ridotti, limitati e lacunosi per oltre 17.500 km di ferrovie, 5.400 passaggi a livello, 18.800 gallerie e ponti ferroviari, 3.200 stazioni e 30.800 scambi-intersezioni.

Nell’ambito degli impianti di trasporto rapido di massa, poi, ancora altre lacune: 225 km di metropolitane e 132 km di gallerie per cui mancano informazioni qualitative fondamentali. “Insomma mancano dati essenziali su parti considerevoli del nostro patrimonio infrastrutturale e questo è un paradosso se si pensa che il nostro Paese sta avviando una transizione verso le smart city avanzate, in cui grandi masse di dati raccolti da sensori sparsi in ogni angolo urbano vengono rielaborati dagli algoritmi per gestire in piena efficienza sistemi automatizzati” sottolinea Niccolò De Carlo, ceo e co-fondatore di Sensoworks.

“È ormai indispensabile” prosegue De Carlo “una transizione a un modello di economia circolare. Molti sono i processi coinvolti in questa transizione e Sensoworks si occupa di fornire lo strumento tecnologico per garantire un controllo più efficiente e accurato di una mole di dati. Cerchiamo di fornire un punto di osservazione più alto rispetto a come si comportano le città e i loro abitanti. Stiamo arrivando all’Internet of Behavior e non più all’Internet of Things”. (notiziario-CNN)

 

Fonte notiziario-CNN – Fonte foto Pixabay_Tumisu



Contenuti correlati

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • IoMT: ultima frontiera della medicina

    L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo

  • Ricavare l’alimentazione dall’ambiente

    L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo

  • Investire nella Business AI

    Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi

    Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x