PLC FP7 di Panasonic Electric Works: networking a 360°

La piattaforma FP7 di Panasonic Electric Works è la soluzione di controllo di ultima generazione particolarmente innovativa

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

 
Pubblicato il 24 febbraio 2016

Il controllore FP7 di Panasonic Electric Works Italia dispone di tutti i servizi IT standard a servizio degli OEM per una massima integrazione nella Web Automation. La porta Ethernet integrata supporta i protocolli Mewtocol/Modbus TCP ed Ethernet/IP, gestendo fino a un massimo di 272 connessioni. Sono disponibili: il protocollo FTP client/server per lo scambio di file, funzionalità http/https client per trasferire dati con il Web/Cloud e SMTP client per l’invio di email con protocolli crittografati SSL3/TLS1 per una comunicazione sicura. Si possono inviare email (su evento e da programma PLC) con allegato un file da SD Card (logs di dati) e dati PLC. Si possono definire fino a otto gruppi di destinazione e per ogni gruppo possono essere inseriti più indirizzi email. La configurazione e l’invio delle email può avvenire utilizzando Wizard di configurazione o tramite programma PLC con opportune FB.

Grazie al Web Server integrato, i dati del PLC sono visualizzabili (pagine html) da un comune Internet browser disponibile su PC, smartphone o tablet. Le pagine web sono completamente configurabili dall’utente mediante un tool grafico dedicato basato su tecnologia HTML5. Sono presenti della pagine html predefinite in cui è possibile visualizzare informazioni di diagnostica e inoltre consentono di monitorare le diverse aree di memoria presenti sul PLC.

Le CPU FP7 sono integrabili mediante moduli di interfaccia master nelle reti standard industriali quali Profinet RT, Profibus DP, Canopen e Devicenet. Il software per la configurazione e la diagnostica delle unità è totalmente gratuito e inoltre vengono fornite delle librerie intuitive per la gestione della comunicazione.



Contenuti correlati

  • Automazione di rete: da dove cominciare?

    L’automazione delle reti può lasciare sconcertati poiché pone molti interrogativi: dal ‘cosa’ automatizzare al ‘come’ farlo, partendo da ‘dove’: i consigli di Paessler Leggi l’articolo

  • Dove hai messo il tuo software?

    Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...

  • Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile

    Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo

  • Soluzioni complete per il settore alimentare

    Mitsubishi Electric offre alle aziende del comparto food&beverage una proposta di automazione completa e scalabile, che permette di approcciare soluzioni con diversi gradi di complessità per rispondere a ogni tipo di esigenza applicativa Leggi l’articolo

  • La digitalizzazione cambia passo con il PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric

    Il nuovo controllore PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric è progettato per favorire la trasformazione digitale, offrendo una soluzione di controllo funzionale e user-friendly. L’ultimo arrivo della serie di PLC compatti ad alte prestazioni Melsec iQ-F è...

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Contradata: nuova partnership con l’azienda Sbjlink

    Contradata Milano presenta la sua nuova collaborazione con l’azienda Subject Link Inc (Sbjlink), realtà fondata da esperti professionisti del networking, nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento e connessione. Sbjlink fornisce prodotti di comunicazione dati industriali per...

Scopri le novità scelte per te x