Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN
Le pulsantiere di comando serie BN sono un prodotto modulare e versatile che si adatta a qualsiasi esigenza di applicazione

Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un dispositivo plug&play, è sufficiente collegare il connettore elettrico per renderlo operativo. In caso di guasto o danneggiamento inoltre, la struttura monolitica della pulsantiera permette una sostituzione immediata, senza dover rifare cablaggi ed evitando così possibili errori.
La struttura della pulsantiera è costituita da moduli orientabili e non distaccabili, in grado di offrire all’utilizzatore svariate possibilità di installazione a bordo macchina. Agendo sulle viti di fissaggio del dispositivo è infatti possibile ruotare i moduli superiore e inferiore di 90° fino ad ottenere la configurazione desiderata.
Le viti di fissaggio sono protette da tappi ad incastro che, oltre a prevenire l’accumulo di sedimenti, precludono l’accesso alle viti stesse offrendo una maggiore garanzia contro eventuali manomissioni.
Il corpo della pulsantiera riprende forma e dimensioni degli interruttori RFID con blocco della serie NS, offrendo così ai costruttori di macchine che già utilizzano questi prodotti, la possibilità di creare un dispositivo visivamente uniforme e con un impatto estetico gradevole.
La serie BN è disponibile in molteplici configurazioni, a seconda del tipo di applicazione: le configurazioni da 1 a 4 dispositivi risultano le più adatte per le applicazioni standard, mentre per le applicazioni più complesse è possibile scegliere le versioni a 6, 7 o 8 dispositivi che permettono di concentrare in un’unica posizione un numero elevato di comandi e segnalazioni per l’operatore.
I dispositivi di comando sulla pulsantiera sono incassati nell’involucro esterno e risultano dunque protetti da urti accidentali, garantendo una maggiore durata del dispositivo. Essi sporgono solo in minima parte sul lato frontale, permettendo di rimanere entro uno spessore massimo di soli 40 mm.
Tutte le configurazioni permettono l’installazione di un’ampia varietà di dispositivi di comando, anche illuminati tramite luci LED integrate.
I dispositivi di comando possono inoltre essere personalizzati dal cliente grazie alla tecnologia della marcatura laser, che rende possibile incidere in modo indelebile un’ampia varietà di termini e pittogrammi.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
Maniglie di sicurezza serie P-KUBE Krome
Con la serie P-KUBE Krome, Pizzato Elettrica rivoluziona il concetto di maniglie di sicurezza, forte anche dell’esperienza maturata nell’applicazione degli interruttori di sicurezza sui ripari dei macchinari. I nuovi dispositivi uniscono le caratteristiche di una robusta maniglia per barriere perimetrali di...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
L’organizzazione dei cavi non è mai stata così semplice grazie a icotek
I nuovi supporti in combinazione con le fascette in Velcro, rappresentano una valida alternativa alle tradizionali fascette in materiale plastico normalmente utilizzate. La gamma di prodotto KBH può essere utilizzata per il fissaggio e l’organizzazione dei cavi,...
-
Le soluzioni futuristiche di LAPP a SPS Norimberga 2022
LAPP presenta le innovative soluzioni per l’automazione intelligente e i suoi servizi digitali all’avanguardia, in occasione della nuova edizione di SPS Norimberga. Dopo due anni, la fiera europea leader nell’ambito dell’Industrial Automation torna finalmente in presenza dal...
-
Roxtec ComSeal più di un pressacavo
Roxtec ComSeal è la soluzione per la sigillatura di cavi e tubi efficace e leggera, ideata da Roxtec per quadri e armadi. Il sistema, fornito in kit per l’ottimizzazione dell’ordine nella commessa, è costituito da un telaio e...
-
Nuovi componenti per la serie IMAS-Connect da icotek
IMAS-Connect di icotek è un sistema di gommini di tenuta dal design modulare per il montaggio di connettori circolari, moduli Keystone, connettori Push-Pull, raccordi per tubi flessibili, elementi di compensazione della pressione e molto altro. Utilizzando il...
-
Semplificare la progettazione e il cablaggio del macchinario e dell’impianto
“Il tempo è denaro” è espressione comune, universalmente condivisa, e a essa non sfugge l’attività di progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di automazione. In quest’ottica, Eaton ha recentemente organizzato per i suoi clienti, e non solo,...