Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN

Le pulsantiere di comando serie BN sono un prodotto modulare e versatile che si adatta a qualsiasi esigenza di applicazione

Pubblicato il 13 marzo 2023

Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un dispositivo plug&play, è sufficiente collegare il connettore elettrico per renderlo operativo. In caso di guasto o danneggiamento inoltre, la struttura monolitica della pulsantiera permette una sostituzione immediata, senza dover rifare cablaggi ed evitando così possibili errori.

La struttura della pulsantiera è costituita da moduli orientabili e non distaccabili, in grado di offrire all’utilizzatore svariate possibilità di installazione a bordo macchina. Agendo sulle viti di fissaggio del dispositivo è infatti possibile ruotare i moduli superiore e inferiore di 90° fino ad ottenere la configurazione desiderata.
Le viti di fissaggio sono protette da tappi ad incastro che, oltre a prevenire l’accumulo di sedimenti, precludono l’accesso alle viti stesse offrendo una maggiore garanzia contro eventuali manomissioni.

Il corpo della pulsantiera riprende forma e dimensioni degli interruttori RFID con blocco della serie NS, offrendo così ai costruttori di macchine che già utilizzano questi prodotti, la possibilità di creare un dispositivo visivamente uniforme e con un impatto estetico gradevole.

La serie BN è disponibile in molteplici configurazioni, a seconda del tipo di applicazione: le configurazioni da 1 a 4 dispositivi risultano le più adatte per le applicazioni standard, mentre per le applicazioni più complesse è possibile scegliere le versioni a 6, 7 o 8 dispositivi che permettono di concentrare in un’unica posizione un numero elevato di comandi e segnalazioni per l’operatore.
I dispositivi di comando sulla pulsantiera sono incassati nell’involucro esterno e risultano dunque protetti da urti accidentali, garantendo una maggiore durata del dispositivo. Essi sporgono solo in minima parte sul lato frontale, permettendo di rimanere entro uno spessore massimo di soli 40 mm.

Tutte le configurazioni permettono l’installazione di un’ampia varietà di dispositivi di comando, anche illuminati tramite luci LED integrate.
I dispositivi di comando possono inoltre essere personalizzati dal cliente grazie alla tecnologia della marcatura laser, che rende possibile incidere in modo indelebile un’ampia varietà di termini e pittogrammi.



Contenuti correlati

  • Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek 

    La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • Protezione efficiente degli armadi di controllo

    Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...

  • Pizzato Elettrica: gateway di connessione per dispositivi di sicurezza P-Connect

    Il gateway di connessione P-Connect è un sistema che permette di collegare fino a 6 dispositivi a una rete dati. Le informazioni di sicurezza vengono scambiate tramite le estensioni Profisafe. A seconda delle configurazioni, il gateway è...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Un cablaggio su misura

    Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo

  • Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato

    Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...

  • L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’

    Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...

Scopri le novità scelte per te x