Più intelligenti e più sicure: gestione licenze e protezione per dispositivi intelligenti e machine learning

Doppia celebrazione di trent’anni di innovazione: Wibu-Systems e Python possono entrambi solennizzare con successo oltre trent’anni di progressi costanti e di fedeltà incontrastata dei loro utenti. Per contrassegnare questa pietra miliare e proseguire nella missione di salvaguardia dei capisaldi del mondo digitale, in cui tutti noi viviamo, Wibu-Systems aggiunge la possibilità di proteggere il codice Python nella sua forma nativa, con tutta la facilità e la versatilità, che contraddistinguono il suo popolare ecosistema CodeMeter.
A lungo, C e Java l’hanno fatta da padrone; tuttavia, recentemente, Python sta vivendo un’età dell’oro, non solo battendo una miriade di linguaggi più nuovi, ma anche superando i suoi due vecchi rivali nei sondaggi di popolarità, come confermato dall’indice TIOBE. I fattori che hanno determinato la nomina di Python quale linguaggio più in voga, per il quarto anno, sono ovvi: la sua semplicità e la grande disponibilità di risorse in alcuni dei campi più dinamici dello sviluppo del software: l’intelligenza artificiale e il machine learning.
I dispositivi intelligenti sono diventati onnipresenti nell’era digitale, e l’Intelligenza Artificiale è da tempo transitata dall’essere una chimera ad un compagno quotidiano, quasi inosservato, per tutti noi. Essa sottostà a compiti ingannevolmente semplici come la capacità di riconoscimento di audio ed immagini, ora inclusa in molti smartphone o assistenti digitali domestici, a tecnologie più genuinamente intelligenti alla base di computi statistici, dell’individuazione di modelli e capacità previsive, o dell’apprendimento associativo, coinvolto in operazioni complesse come le previsioni del tempo, il trading algoritmico e la diagnostica medica. Ciò che accomuna molte di queste applicazioni è una gestione mediante librerie Python, apprezzate dagli sviluppatori, non solo per la loro mera performance, ma anche per la chiarezza e l’eleganza del codice.
Ma risorse preziose rivestite di elegante semplicità sono anche una preda attraente per attori senza scrupoli. Il codice Python spesso rendeva troppo facile per gli hacker l’accesso alla proprietà intellettuale con esso costruita, sia nella condizione di testo in chiaro, facile da reingegnerizzare, sia quando precompilato con strumenti come Cython. Gli sviluppatori dovevano pertanto dotarsi di mezzi per crittografare e proteggere il loro codice, procedura che ha richiesto per lungo tempo questo passo intermedio di precompilazione.
Questa è stata l’unica opzione anche per gli utenti della tecnologia CodeMeter, ma ora Wibu-Systems ha risposto al nuovo interesse per Python con un metodo rivoluzionario per proteggere il codice. Con le nuove funzionalità della sua tecnologia di punta, gli sviluppatori possono criptare il loro lavoro nella forma nativa di Python e mantenere sicuro e criptato il prodotto del loro ingegno, anche dai più comuni attacchi, come ad esempio l’estrazione del codice dalla memoria del dispositivo che lo ospita.
Con il consueto impegno del team di sviluppo di CodeMeter verso la massima compatibilità, la nuova metodologia crittografica per Python non deve rinunciare all’intero universo delle capacità di CodeMeter, che vanno da una gamma versatile di modelli di licenza e comode funzioni di automazione, alla possibilità di aggiungere protezioni modulari intelligenti. I singoli pezzi di codice possono essere crittografati e concessi in licenza separatamente, dando agli sviluppatori ancora più libertà nella scelta dei loro concetti operativi e modelli di business, comprese le sempre più popolari licenze feature-on-demand o in abbonamento.
“Mentre celebriamo i 32 anni di Internet e intorno ad essa costruiamo tutte le tecnologie odierne, è nostro dovere sostenere processi snelli e sicuri, che rendano il più possibile diffusa l’adozione di metodi di protezione su una base di utenti altamente diversificata” conclude Ruediger Kuegler, VP Sales e Security Expert di Wibu-Systems. “Così come una vita assistita dalla tecnologia non può esistere senza sicurezza, allo stesso modo non si può pensare ad una implementazione onnipresente della sicurezza senza semplicità”.
Contenuti correlati
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Software protetto, rete elettrica sicura
La tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems salvaguarda la proprietà intellettuale e l’esperienza tecnologica investita da DigSilent nel software di analisi avanzata della rete PowerFactory, gestendo al contempo l’intero ciclo di vita delle licenze online Leggi l’articolo
-
Attraversare nuove frontiere: Wibu-Systems e Leader Electronics Corp.
Wibu-Systems, l’azienda che ha dato alla luce la popolare tecnologia di protezione e gestione licenze CodeMeter, ha collaborato con Leader Electronics Corp. per supportare l’espansione commerciale, a livello globale, del produttore giapponese di strumenti di misurazione hardware...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
Vodafone collabora con IBM nello sviluppo della tecnologia Quantum Computing
Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione con IBM sul Quantum Computing, in particolare per la sicurezza informatica quantistica e per lo sviluppo di potenziali casi d’uso quantistici nelle telecomunicazioni. Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione...
-
CodeMeter al centro della gestione licenze della piattaforma di automazione B&R
Nel perseguire la loro missione, affinché il mondo dell’automazione industriale diventi gradualmente più sicuro, Wibu-Systems, gli specialisti leader a livello mondiale nel campo della protezione dei beni digitali e della gestione licenze, estendono una collaborazione tecnologica di...
-
Costruire il proprio modello di business: Wibu-Systems a Formnext 2022
La produzione additiva rappresenta una delle espressioni dell’Industria 4.0 più immediate e fedeli alla visione originale: un mondo digitalizzato e servitizzato, dove gli imprenditori possono lavorare da qualsiasi luogo, per creare aziende più agili e flessibili. Con...
-
Wibu-Systems e Daimler Buses lanciano un negozio di ricambi stampabili in 3D
Wibu-Systems, i pionieri della protezione della proprietà intellettuale e della gestione licenze, hanno fatto fronte comune con il fornitore mondiale di autobus Daimler Truck e gli specialisti della produzione additiva Farsoon Technologies, per ridisegnare l’approccio al mondo...
-
Wibu-Systems a SPS: estendere il ventaglio dei modelli di business per portare nuova linfa all’automazione industriale
Wibu-Systems, l’azienda specializzata nella protezione, gestione licenze e cybersicurezza, torna a Norimberga, in Germania, per la fiera SPS – Smart Production Solutions, dall’8 al 10 novembre, nel padiglione 6, stand 428. Tra le novità proposte per la...