Più comfort e prestazioni: e il mercato dell’auto elettrica vola

La domanda per un maggior comfort e controlli avanzati, la forte concorrenza tra i costruttori di automobili, l’appeal della tecnologia brushless, e il crescente numero di motori elettrici guideranno lo sviluppo europeo nel mercato dei motori elettrici nel 2013-2017.
Un’analisi condotta da Frost & Sullivan evidenzia come il mercato ha avuto un fatturato di 8.303,1 milioni di dollari nel 2012 e raggiungerà i 9.041,4 milioni nel 2017. Con una quota di poco più del 50 per cento nel 2012, i motori elettrici di performance costituivano il segmento di prodotto importante del mercato complessivo. Inoltre, l’aumento dei costi del carburante spingerà gli utenti finali a rivolgersi ad applicazioni di risparmio energetico, oltre a permettere una maggiore precisione e migliore adattamento per le condizioni di guida. Uno sviluppo tecnologico chiave è stato l’emergere di motori elettrici brushless. A causa del rallentamento economico in Europa, il settore automobilistico sta riducendo le spese per il l’ottimizzazione dei veicoli. Di conseguenza, i ricavi di motori elettrici usati in applicazioni non standard sono stati colpiti.
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
A Torino nasce la nuova fabbrica ‘liquida’
Niente più linee di montaggio ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche di una vettura, delle piattaforme robotizzate a guida autonoma: il...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...
-
Sicurezza sul lavoro e digitalizzazione: i risultati di una nuova ricerca di Ascom UMS
Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare...
-
Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa
Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a...
-
L’analisi di Studio Temporary Manager sul passaggio generazionale
In Italia, secondo gli ultimi dati Istat, ben il 75,2% delle imprese con oltre 3 addetti, pari a oltre 777 mila aziende, è controllata da una persona fisica o da una famiglia, e oltre un quinto di...
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...