Più automazione in laboratorio con sensori miniaturizzati

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

L’automazione nei laboratori, specialmente quella preanalitica, si sta diffondendo rapidamente, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare velocità, prestazioni, efficienza e affidabilità dei test e delle procedure. Naturalmente, i sensori hanno un ruolo importante in questa evoluzione del biomedicale.
T. Corti
Contenuti correlati
-
Expo dell’Impossibile di Elmec 3D: il futuro è già qui
In quali modi la tecnologia additiva può migliorare la qualità della vita dell’uomo? Questa la domanda all’origine della 2^ edizione dell’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva tenutosi presso il polo tecnologico di Elmec...
-
Biomedicale: sensori per la gestione liquidi firmati Panasonic
Grazie alle tecnologie ottiche di rilevamento liquidi dei sensori Panasonic BE-A, BE-AH e BE-R i costruttori di apparecchiature per l’ambito biomedicale possono gestire i liquidi senza contatto e di conseguenza senza possibile contaminazione. È possibile determinare facilmente la presenza o il livello raggiunto dai liquidi...
-
Honeywell e Università Politecnica di Bucarest inaugurano un laboratorio di automazione industriale per studenti
Honeywell annuncia l’apertura di un Laboratorio di Automazione Industriale in collaborazione con il Dipartimento di Automazione e Informatica dell’Università Politecnica di Bucarest che ha l’obiettivo di supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecniche...
-
Gli occhiali intelligenti del futuro nascono a Milano
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita al primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo di collaborazione prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro....
-
Proteggere il machine learning by design
Anche gli algoritmi di intelligenza artificiale, specialmente quelli utili in ambito biomedicale, hanno bisogno di essere difesi da contraffazione, manipolazione, sabotaggi, spionaggio industriale. Wibu-Systems ha realizzato una soluzione in grado di proteggere le applicazioni di machine learning...
-
Connettori cilindrici Binder per la connessione di sensori miniaturizzati
Binder, produttore di connettori cilindrici industriali, offre, nell’ambito della serie 818 di prodotti, connettori con codifica “D” a 4 pin nel fattore di forma M8, ideali per applicazioni Ethernet industriali con protocolli di comunicazione quali EtherCAT, EtherNet/IP...
-
Tecnologia estensimetrica per la telemedicina chirurgica
Nel settore life science – ricerca, sviluppo e produzione di soluzioni medicali – il comparto biomedicale utilizza numerose tecnologie mutuate dalla ricerca e dall’esperienza maturate in campo industriale. HBK è stata un pioniere in questo ambito grazie...
-
Packaging: quattro applicazioni di rilevamento con materiale trasparente
Il costruttore di macchine per il packaging e per il biomedicale ha a disposizione diversi sensori e tecnologie per il rilevamento con materiale trasparente: film, confezione, provetta e blister. 1) La subminiatura a tasteggio convergente EX-14 in...
-
Nuovo laboratorio UL in Italia
UL ha aperto un rinnovato ed ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, in Italia, a 20 chilometri di distanza da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la...
-
Contatori e relè Hengstler al servizio della tecnologia medica
Contatori e relè Hengstler al servizio della tecnologia medica. Li possiamo trovare nei prodotti per defibrillazione, dialisi e pipettaggio. I defibrillatori devono essere facili e sicuri da utilizzare, dal momento che in caso di emergenza ogni secondo...