Più automazione in laboratorio con sensori miniaturizzati

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

L’automazione nei laboratori, specialmente quella preanalitica, si sta diffondendo rapidamente, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare velocità, prestazioni, efficienza e affidabilità dei test e delle procedure. Naturalmente, i sensori hanno un ruolo importante in questa evoluzione del biomedicale.
T. Corti
Contenuti correlati
-
Connettori cilindrici Binder per la connessione di sensori miniaturizzati
Binder, produttore di connettori cilindrici industriali, offre, nell’ambito della serie 818 di prodotti, connettori con codifica “D” a 4 pin nel fattore di forma M8, ideali per applicazioni Ethernet industriali con protocolli di comunicazione quali EtherCAT, EtherNet/IP...
-
Tecnologia estensimetrica per la telemedicina chirurgica
Nel settore life science – ricerca, sviluppo e produzione di soluzioni medicali – il comparto biomedicale utilizza numerose tecnologie mutuate dalla ricerca e dall’esperienza maturate in campo industriale. HBK è stata un pioniere in questo ambito grazie...
-
Packaging: quattro applicazioni di rilevamento con materiale trasparente
Il costruttore di macchine per il packaging e per il biomedicale ha a disposizione diversi sensori e tecnologie per il rilevamento con materiale trasparente: film, confezione, provetta e blister. 1) La subminiatura a tasteggio convergente EX-14 in...
-
Nuovo laboratorio UL in Italia
UL ha aperto un rinnovato ed ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, in Italia, a 20 chilometri di distanza da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la...
-
Contatori e relè Hengstler al servizio della tecnologia medica
Contatori e relè Hengstler al servizio della tecnologia medica. Li possiamo trovare nei prodotti per defibrillazione, dialisi e pipettaggio. I defibrillatori devono essere facili e sicuri da utilizzare, dal momento che in caso di emergenza ogni secondo...
-
La sanità che vorremmo
Tecnologia, dati, medicina personalizzata, automazione dei servizi erogati e dei processi. Nell’ecosistema sanitario è essenziale sviluppare soluzioni digitali per prevenire e curare anche da remoto, in una connessione continua tra clinici e pazienti, riducendo i costi e...
-
Analisi cellulare di precisione grazie alle soluzioni Faulhaber
Con il sistema di test automatizzato Cyris Flox, il lavoro nei laboratori risulta molto più semplice. Qui, i motori di Faulhaber assicurano che alle colture vengano fornite sostanze nutritive e farmaci per tutta la durata della sperimentazione e che...
-
Impianti efficienti e sicuri con l’identificazione RFID
L’autorizzazione e l’accesso degli operatori sul campo sono procedure critiche in tutti gli impianti di processo, specialmente nel biomedicale. R. Stahl è in grado di risolvere questo problema grazie ai suoi terminali HMI per zone Ex, con...
-
ElectroCraft amplia la famiglia di attuatori lineari AxialPower con APES 17
ElectroCraft ha recentemente ampliato la serie potenziata di attuatori lineari AxialPower per includere un nuovo modello ad alte prestazioni con telaio da 42 mm (NEMA 17). Questo nuovo attuatore lineare è altamente configurabile e disponibile con una...
-
Sensore ottico con doppio rilevatore fotoelettrico di Maxim Integrated
Progettate velocemente e facilmente sensori per posizioni mai usate prima per problemi di dimensioni con il sensore ottico a doppio rilevatore fotoelettrico MAXM86146 di Maxim Integrated, la soluzione più sottile oggi disponibile sul mercato. Il modulo, facilmente...