Piena soddisfazione degli espositori della 31.Bi-Mu/Sfortec Industry
65.000 ingressi e la piena soddisfazione degli espositori: questo il consuntivo dei cinque giorni della 31.Bi-Mu/Sfortec Industry

Repertorio rinnovato e ampliato al mondo digitale e della consulenza, incontri tematici a cura degli espositori, approfondimenti tecnici e la presenza dei buyer esteri: questi gli aspetti più apprezzati dagli operatori presenti in alla 31.Bi-Mu/Sfortec Industry, la biennale della macchina utensile, robotica, automazione, tecnologie ausiliarie, digital manufacturing e tecnologie abilitanti promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, e organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, che si è chiusa il 13 ottobre a FieraMilano-Rho.
L’evento ha raccolto il pieno apprezzamento degli operatori presenti nei cinque giorni; 65.000 le visite registrate agli ingressi della manifestazione, che ha presentato l’offerta di 1.056 imprese, il 40% delle quali straniere, in rappresentanza di 27 Paesi, e che ha occupato una superficie totale pari a 100.000 metri quadrati, il 10% in più rispetto all’edizione 2016.
Il repertorio tecnologico rinnovato e ampliato, esteso anche al mondo dell’IoT e delle tecnologie digitali, ai servizi di consulenza, e alle start-up, ha incontrato il pieno apprezzamento degli operatori presenti in mostra che hanno trovato una manifestazione qualificata, in parte nuova, e ricca di contenuti interessanti espressi agli stand e approfonditi anche nei cartelloni di incontri di BI-MUpiù, organizzata da Ucimu-Sistemi per Produrre e Fondazione Ucimu con il supporto di Regione Lombardia, e BI-MUpiùAdditive curata da AITA.
Protagonista indiscussa è stata l’innovazione, anche ma non solo in chiave digitale, che ha avuto in 31.Bi-Mu/Sfortec Industry il palcoscenico più adeguato per raccontare l’evoluzione tecnologica che ha caratterizzato questi primi anni di diffusione di Industria 4.0.
Macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie, tecnologie abilitanti, additive manufacturing, sistemi di potenza fluida, meccatronica, trattamenti di finitura, utensili, componenti, attrezzature e accessori, metrologia e saldatura, IoT, Big data, analytics, cyber security, cloud computing, realtà aumentata, system integrator, sistemi di visione, software sono le tecnologie che si sono viste a 31.Bi-Mu/Sfortec Industry che, accanto all’offerta tradizionale, ha ospitato le Nuove Aree di Innovazione dedicate a IoT (FabbricaFutura), robot (Robot Planet), consulenza (Box Consulting) e start-up (Bi-Mu StartUpper).
L’offerta in mostra ha richiamato anche visitatori dall’estero, risultati il 5% del totale, in rappresentanza di 80 Paesi. La presenza di qualificati operatori stranieri è stata assicurata anche dai 231 delegati della missione di incoming di buyers provenienti da 22 paesi, organizzata da Ucimu, Ministero Sviluppo Economico e ICE-Agenzia.
Decisamente positiva anche l’esperienza dei partecipanti alla Collettiva Start-up Italiane, curata da ICE-Agenzia con la collaborazione di Ucimu e dell’Associazione Italia Start-up. L’area ha ospitato interessanti soluzioni realizzate da 12 aziende selezionate. Ad esse si è aggiunta EIT Digital che ha presentato un’ampia gamma di soluzioni sviluppate da sei scale-up altamente innovative appartenenti all’EIT Digital Accelerator.
I 3.000 studenti presenti in manifestazione, provenienti da istituti e scuole selezionate, sono stati coinvolti in un percorso guidato organizzato sotto l’egida di Pianeta Giovani, Fondatione Ucimu ed Ecole.
I 90 eventi proposti dai cartelloni di BI-MUpiù e BI-MUpiùAdditive hanno registrato oltre 600 accrediti in preregistrazione con punte di oltre 100 visitatori.
Anche l’evento speciale FCA-Alfa Romeo, presente con uno stand nel padiglione 13 e con l’area test drive per tutti gli appassionati di motori interessati a provare le vetture di punta del gruppo FCA, ha riscosso grande interesse presso il pubblico con 595 test fatti da ‘aspiranti piloti’.
“Di fatto” ha affermato Massimo Carboniero, presidente di Ucimu-Sistemi per Produrre “31.Bi-Mu/Sfortec Industry, con l’ampia offerta in mostra, le nuove iniziative e i contatti attivati nel corso delle giornate dagli operatori presenti si conferma, a livello internazionale, manifestazione di riferimento per l’industria delle macchine utensili, dei robot e dell’automazione, capace di attrarre espositori di settori limitrofi sempre più collegati alle macchine e richiamare operatori in rappresentanza di tutti i principali settori manifatturieri”.
“Senza voler snaturare la manifestazione che da oltre 60 anni racconta l’evoluzione del settore dei sistemi per produrre” ha aggiunto Alfredo Mariotti, direttore generale Ucimu-Sistemi per Produrre “31.Bi-Mu/Sfortec Industry ha dimostrato di sapersi rinnovare. La strada delle nuove tecnologie, legate all’approccio di Industria 4.0, così come quella degli approfondimenti tematici è tracciata. Su queste direttrici procederemo per le prossime edizioni”.
Appuntamento con 32.Bi-Mu dal 13 al 17 ottobre 2020
Contenuti correlati
-
Pharmintech e Ipack-IMA di nuovo insieme nel 2025
Ampio successo di pubblico e qualità dell’offerta tecnologica proposta da aziende dal respiro internazionale con le più innovative soluzioni per le life science: l’ultima edizione di Pharmintech, svoltasi dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano,...
-
33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business
33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
Federmacchine: dopo ottimo 2021, nel 2022 l’industria italiana del bene strumentale rallenta
Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine presentati in occasione della Assemblea soci della federazione. Accanto al presidente Federmacchine Giuseppe...
-
Macchine utensili. Ottimo il 2021, il 2022 ancora in crescita secondo Ucimu
Il 2021 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici: produzione, export, consegne sul mercato interno...
-
Resilienza europea: spunti dal Simposio sulla strategia industriale per l’Europa 2022
Il 30 maggio scorso, allo Sheraton di Bruxelles, partecipanti provenienti da tutto il mondo hanno accolto con favore il ritorno del simposio ISS Europe in presenza, organizzato in un nuovo formato con approfondimenti di settore e argomenti...
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
Chiusa con successo a Parma la prima edizione di Mecfor
Si è conclusa a Parma la prima edizione di Mecfor Forum, evento organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, con un format comprendente la convegnistica (6 incontri a tema) e l’esposizione (150 espositori). La manifestazione...