Piccoli scienziati crescono con Ricercamondo: altre tappe in autunno

Da Milano a Catania, nei prossimi tre mesi ricercamondo sarà per 1.600 alunni delle scuole primarie l’occasione di diventare ricercatori per un giorno, sperimentando insieme alla propria classe come si lavora in un vero laboratorio e misurandosi con autentici esperimenti chimici e fisici.
Ricercamondo è l’iniziativa di Henkel che si propone di avvicinare i bambini alla scienza e alla ricerca. Nato in Germania nel 2011, il progetto è stato portato nel nostro Paese due anni fa e ha finora coinvolto più di 3.500 bambini in tutta Italia. “Non c’è nulla di più affascinante per un bambino che scoprire quali meccanismi si nascondono dietro alle cose che vediamo e usiamo tutti i giorni. Ricercamondo accende nei più piccoli la passione per la scienza, incoraggiando la loro naturale curiosità e voglia di conoscere” ha spiegato Cecilia de’ Guarinoni, responsabile della comunicazione corporate e membro del Comitato Sviluppo Sostenibile di Henkel Italia. “L’entusiasmo delle scuole e degli insegnanti ci ha convinto a proseguire l’esperienza di ricercamondo, che quest’anno portiamo in alcuni luoghi simbolo della scienza”.
Dopo aver fatto tappa a Genova lo scorso mese di maggio, in ottobre ricercamondo sarà a Milano, presso la sede Henkel, e al Museo del Balì di Colli al Metauro (Pesaro Urbino). In novembre si sposterà al Museo Post di Perugia e al Museo di Scienze della Terra di Bari, mentre in dicembre sarà alla Città della Scienza di Catania.
A ricercamondo, gli aspiranti ricercatori vestono camice e occhiali, lavorando in piccoli gruppi con provette, reagenti e tanti materiali diversi. I bambini mettono così in pratica il metodo scientifico e, partendo dalla formulazione di alcune ipotesi, arrivano a fare delle scoperte sorprendenti.
Uno degli esperimenti permette ad esempio di capire come è fatta la colla: i bambini sono invitati a confrontare alcuni alimenti per individuare, tramite il reattivo di Lugol, dove è contenuto l’amido, testando le sue proprietà collanti. Estratta la sostanza dalle patate, possono poi realizzare una pasta di amido che, mescolata con acqua, consente di ottenere una colla perfetta.
In un altro laboratorio si ragiona invece sugli acidi contenuti nei cibi e la loro capacità di intaccare lo smalto dei denti. I bambini mettono un uovo a bagno nell’aceto e, misurando il pH del guscio prima e dopo averlo spazzolato con il dentifricio, possono capire cosa accade quando ci si lava i denti. A ricercamondo si scopre anche come agiscono i detersivi sui tessuti e quali effetti hanno alcune sostanze cosmetiche sulla nostra pelle. Puntando l’attenzione sulla riduzione degli sprechi, il corretto utilizzo dei materiali, il loro recupero o smaltimento alla fine di ogni attività, si parla anche di sostenibilità, facendo realizzare alle classi dei fogli di carta riciclata.
L’esperienza di ricercamondo prosegue poi in classe: attraverso il sito web www.henkel-ricercamondo.it, i docenti possono accedere ai protocolli degli esperimenti e tutti i materiali per riproporre a scuola, coerentemente con il piano didattico, parte dei contenuti.
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale
Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...