Phoenix Contact: PC industriali pronti per i controlli orientati al futuro

Pubblicato il 21 marzo 2021
Phoenix Contact: PC industriali pronti per i controlli orientati al futuro

Phoenix Contact porta sul mercato PC industriali con custodia in alluminio pressofuso completamente chiusa (grado di protezione IP65), ideali per concetti di controllo orientati al futuro grazie alla loro potente tecnologia, all’espandibilità modulare e alla funzionalità Profisafe integrata.

I sensori di ultima generazione consentono di gestire lo schermo anche indossando guanti spessi, mentre la superficie frontale in vetro aumenta la robustezza della tecnica capacitiva a detergenti aggressivi e a oggetti appuntiti.

I display nelle dimensioni di 15,6″, 18,5″ e 21,5″ con risoluzione Full HD permettono la visualizzazione di semplici procedure fino a complessi processi produttivi, con dettagli visualizzati tramite il controllo gestuale.

I dispositivi AIO (All In One) includono processori Intel Core i5, permettendo loro di implementare compiti impegnativi, come il controllo delle macchine, la visualizzazione dei processi o il controllo della qualità.

Nonostante le CPU ad elevate prestazioni, i PC industriali sono progettati senza ventola, il che incrementa la loro gamma di applicazioni e la disponibilità del sistema.

Poiché la custodia completamente chiusa evita la necessità di un involucro aggiuntivo, i dispositivi AIO ottimizzano lo spazio risparmiando anche sul concetto di carpenteria.

Il foro sul retro della custodia, dimensionato secondo lo standard VESA 100, permette il montaggio direttamente sulla macchina o sull’impianto.

Con il coperchio posteriore abbinato, è possibile anche l’installazione su un braccio di supporto o su un piedistallo.

All’occorrenza, i PC industriali possono essere ampliati tramite pulsantiera esterna, al quale possono essere assegnati collegamenti USB, interruttori a chiave o altre funzioni.

Se l’utente desidera integrare la soluzione di controllo in una rete Profinet esistente, è disponibile uno switch compatibile Gigabit con funzione Profinet e Profisafe per l’inoltro dei dati.



Contenuti correlati

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo

    I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • Ridondanza completa con moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB

    I nuovi moduli di ridondanza Quint Oring con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni specifica per l’applicazione e di due uscite per un’elevata disponibilità dell’impianto. I moduli di ridondanza attivi monitorano...

  • Dissipatori di calore ed elementi di raffreddamento per custodie elettroniche

    Phoenix Contact offre diverse soluzioni di dissipazione del calore per le custodie elettroniche della serie ICS. Gli elementi di raffreddamento salvaspazio, Heatsink-Filler, garantiscono una dissipazione selettiva del calore dell’unità. È disponibile anche un’ampia gamma di dissipatori di...

  • Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali

    Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...

Scopri le novità scelte per te x