Phoenix Contact: PC industriali pronti per i controlli orientati al futuro

Phoenix Contact porta sul mercato PC industriali con custodia in alluminio pressofuso completamente chiusa (grado di protezione IP65), ideali per concetti di controllo orientati al futuro grazie alla loro potente tecnologia, all’espandibilità modulare e alla funzionalità Profisafe integrata.
I sensori di ultima generazione consentono di gestire lo schermo anche indossando guanti spessi, mentre la superficie frontale in vetro aumenta la robustezza della tecnica capacitiva a detergenti aggressivi e a oggetti appuntiti.
I display nelle dimensioni di 15,6″, 18,5″ e 21,5″ con risoluzione Full HD permettono la visualizzazione di semplici procedure fino a complessi processi produttivi, con dettagli visualizzati tramite il controllo gestuale.
I dispositivi AIO (All In One) includono processori Intel Core i5, permettendo loro di implementare compiti impegnativi, come il controllo delle macchine, la visualizzazione dei processi o il controllo della qualità.
Nonostante le CPU ad elevate prestazioni, i PC industriali sono progettati senza ventola, il che incrementa la loro gamma di applicazioni e la disponibilità del sistema.
Poiché la custodia completamente chiusa evita la necessità di un involucro aggiuntivo, i dispositivi AIO ottimizzano lo spazio risparmiando anche sul concetto di carpenteria.
Il foro sul retro della custodia, dimensionato secondo lo standard VESA 100, permette il montaggio direttamente sulla macchina o sull’impianto.
Con il coperchio posteriore abbinato, è possibile anche l’installazione su un braccio di supporto o su un piedistallo.
All’occorrenza, i PC industriali possono essere ampliati tramite pulsantiera esterna, al quale possono essere assegnati collegamenti USB, interruttori a chiave o altre funzioni.
Se l’utente desidera integrare la soluzione di controllo in una rete Profinet esistente, è disponibile uno switch compatibile Gigabit con funzione Profinet e Profisafe per l’inoltro dei dati.
Contenuti correlati
-
MAS Elettronica: le soluzioni custom scelta valida contro lo shortage
Quando si parla di shortage dei componenti molto spesso si tende a far riferimento a ciò che si è verificato per effetto della pandemia come anche all’aumento incontrollato della domanda di semiconduttori, ad esempio quelli utilizzati nel...
-
Un impianto monitorato
La quantità di informazioni e dati raccolti dai dispositivi hanno l’obiettivo di aiutare le aziende a pianificare un programma di manutenzione predittiva, così da prevenire e ridurre fermi macchina e costi di manutenzione Leggi l’articolo
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Alimentatore Quint Power Plus di Phoenix Contact: protezione in ambienti estremi
L’alimentatore presentato da Phoenix Contact, con una corrente d’uscita nominale di 40 A, è dotato di una verniciatura di protezione e di una omologazione Atex e IecEx per zone a potenziale rischio di esplosione (zona 2). Con un...
-
SPS 2023: Moxa presenta soluzioni per realizzare reti OT sicure e a prova di futuro
Per la prima volta, Moxa, azienda di primo piano nel settore delle comunicazioni e delle reti industriali, sarà presente a Norimberga alla fiera SPS 2023 (14-16 novembre 2023) in una nuova posizione: nel padiglione 5, allo stand 208, dove presenterà...
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale
Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...