Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali

Pubblicato il 11 gennaio 2023

Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche.

Martin Müller, vicepresidente di Phoenix Contact, afferma: “Il know-how di iS5 Communications Inc. consente a Phoenix Contact di assumere una posizione di leadership nel mercato delle reti per infrastrutture critiche e di espandere congiuntamente il business di settore”.

In particolare, la sicurezza informatica e l’analisi dei dati stanno assumendo una posizione sempre più importante dal punto di vista strategico.

iS5 Communications è stata fondata nel 2012 e impiega attualmente oltre 40 collaboratori esperti nell’integrazione di IIoT ed IT e che apportano competenze ingegneristiche. Phoenix Contact investe nell’azienda già dal 2018 attraverso la sua società di venture capital Phoenix Contact Innovation Ventures nell’ambito del round di finanziamento di allora.

Su questa base, sono state avviate attività di sviluppo dei prodotti e di vendita congiunte, anche attraverso la partecipazione di Phoenix Contact USA Inc.

“Siamo lieti di avere con Phoenix Contact Group un forte attore globale al nostro fianco, per espandere ulteriormente la nostra attività. La collaborazione esistente nello sviluppo di prodotti e di tecnologie continuerà a crescere grazie all’acquisizione”, conclude Pino Porciello, Chief Executive Officer di iS5 Communications Inc.

 

Fonte foto Pixabay_Nappiness



Contenuti correlati

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • CyLock cybersecurity
    Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock

    Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...

  • Segula Technologies C2A Security
    Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security

    L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...

  • Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo

    Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti...

  • Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro

    Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • Ridondanza completa con moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB

    I nuovi moduli di ridondanza Quint Oring con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni specifica per l’applicazione e di due uscite per un’elevata disponibilità dell’impianto. I moduli di ridondanza attivi monitorano...

Scopri le novità scelte per te x