Phoenix Contact Academy: formazione costante al servizio di partner e clienti
Prosegue la formazione targata Phoenix Contact Academy, l’azienda annuncia oggi una nuova serie di incontri virtuali gratuiti a partire settembre dedicati a tecnici e professionisti del settore

Dopo il lancio della Phoenix Contact Academy lo scorso aprile, l’azienda ha deciso di proseguire e investire nella formazione gratuita, fruibile dal web, proponendo, dal prossimo 21 settembre, due incontri a settimana per tutto l’anno. La nuova offerta formativa comprende serie di oltre 25 nuovi corsi e incontri virtuali in costante ampliamento e aggiornamento.
Gli incontri settimanali saranno tenuti da esperti di Phoenix Contact, e tratteranno diversi temi e ambiti applicativi quali comunicazione industriale, cloud e cybersecurity, sicurezza del macchinario e aspetti normativi, oltre a nozioni e principi di una corretta installazione dei dispositivi per la protezione da sovratensioni. Vi saranno anche numerose sessioni dedicate all’ecosistema PLCnext, in cui verrà affrontata la programmazione in diversi ambienti di sviluppo per applicazioni smart, con possibilità di sfruttare tutti i vantaggi di una piattaforma di controllo aperta e combinando l’affidabilità e la sicurezza dei classici PLC con l’apertura e la flessibilità di un EDGE Computer.
“Il nostro obiettivo è da sempre supportare i clienti, per soddisfare le loro esigenze e aiutarli a risolvere i problemi di progettazione. Grazie all’Academy abbiamo un nuovo canale per condividere esperienze e conoscenze, alla portata di tutti” ha dichiarato Roberto Falaschi, Sales Director di Phoenix Contact. “L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, sia internamente che da parte di partner e clienti. L’ultima sessione formativa ha riscosso un enorme successo e abbiamo capito di aver fatto centro. Ci stiamo impegnando per poter offrire un numero sempre maggiore di corsi, in modo da coprire tutte le aree di competenza”.
Grazie alla formazione di Phoenix Contact, tutte le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie e normative possono trovare gli strumenti e le soluzioni più intelligenti e innovative per affrontare il mercato in costante evoluzione. Phoenix Contact, grazie alla propria conoscenza, esperienza e affidabilità, aiuta le aziende a ottimizzare il proprio tempo e a ottenere vantaggi competitivi ed economici, con soluzioni dedicate a automazione e controllo, manutenzione predittiva, cybersecurity, protezioni da sovratensioni e molto altro ancora.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Ridondanza completa con moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB
I nuovi moduli di ridondanza Quint Oring con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni specifica per l’applicazione e di due uscite per un’elevata disponibilità dell’impianto. I moduli di ridondanza attivi monitorano...
-
Dissipatori di calore ed elementi di raffreddamento per custodie elettroniche
Phoenix Contact offre diverse soluzioni di dissipazione del calore per le custodie elettroniche della serie ICS. Gli elementi di raffreddamento salvaspazio, Heatsink-Filler, garantiscono una dissipazione selettiva del calore dell’unità. È disponibile anche un’ampia gamma di dissipatori di...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali
Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!
ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione,...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...