Phoenix Contact Academy: formazione costante al servizio di partner e clienti
Prosegue la formazione targata Phoenix Contact Academy, l’azienda annuncia oggi una nuova serie di incontri virtuali gratuiti a partire settembre dedicati a tecnici e professionisti del settore

Dopo il lancio della Phoenix Contact Academy lo scorso aprile, l’azienda ha deciso di proseguire e investire nella formazione gratuita, fruibile dal web, proponendo, dal prossimo 21 settembre, due incontri a settimana per tutto l’anno. La nuova offerta formativa comprende serie di oltre 25 nuovi corsi e incontri virtuali in costante ampliamento e aggiornamento.
Gli incontri settimanali saranno tenuti da esperti di Phoenix Contact, e tratteranno diversi temi e ambiti applicativi quali comunicazione industriale, cloud e cybersecurity, sicurezza del macchinario e aspetti normativi, oltre a nozioni e principi di una corretta installazione dei dispositivi per la protezione da sovratensioni. Vi saranno anche numerose sessioni dedicate all’ecosistema PLCnext, in cui verrà affrontata la programmazione in diversi ambienti di sviluppo per applicazioni smart, con possibilità di sfruttare tutti i vantaggi di una piattaforma di controllo aperta e combinando l’affidabilità e la sicurezza dei classici PLC con l’apertura e la flessibilità di un EDGE Computer.
“Il nostro obiettivo è da sempre supportare i clienti, per soddisfare le loro esigenze e aiutarli a risolvere i problemi di progettazione. Grazie all’Academy abbiamo un nuovo canale per condividere esperienze e conoscenze, alla portata di tutti” ha dichiarato Roberto Falaschi, Sales Director di Phoenix Contact. “L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, sia internamente che da parte di partner e clienti. L’ultima sessione formativa ha riscosso un enorme successo e abbiamo capito di aver fatto centro. Ci stiamo impegnando per poter offrire un numero sempre maggiore di corsi, in modo da coprire tutte le aree di competenza”.
Grazie alla formazione di Phoenix Contact, tutte le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie e normative possono trovare gli strumenti e le soluzioni più intelligenti e innovative per affrontare il mercato in costante evoluzione. Phoenix Contact, grazie alla propria conoscenza, esperienza e affidabilità, aiuta le aziende a ottimizzare il proprio tempo e a ottenere vantaggi competitivi ed economici, con soluzioni dedicate a automazione e controllo, manutenzione predittiva, cybersecurity, protezioni da sovratensioni e molto altro ancora.
Contenuti correlati
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Alimentatore Quint Power Plus di Phoenix Contact: protezione in ambienti estremi
L’alimentatore presentato da Phoenix Contact, con una corrente d’uscita nominale di 40 A, è dotato di una verniciatura di protezione e di una omologazione Atex e IecEx per zone a potenziale rischio di esplosione (zona 2). Con un...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...