Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa

Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a oltre 3,3 miliardi di euro). Per questo rafforzare la collaborazione con chi vuole ‘spingere l’acceleratore’ su innovazione e ricerca è prioritario.
Lo ha ricordato anche l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, intervenendo in Assolombarda all’iniziativa ‘TALENTIS’ dei Giovani Imprenditori di Confindustria che mira, appunto, a promuovere idee imprenditoriali innovative favorendo l’incontro tra start-up, investitori ed ecosistema produttivo.
“In Lombardia” ha spiegato Fermi “ospitiamo il 9,5% degli occupati nell’industria ad alta e media tecnologia; siamo la prima Regione italiana per numero di brevetti europei registrati (31,5% del totale nazionale, il doppio della seconda Regione, l’Emilia-Romagna). E vogliamo guardare e lavorare con le altre Regioni che trainano l’Europa sul tema della ricerca e dell’innovazione per rafforzare e stimolare questo ecosistema innovativo. Un impegno che ci vede affiancati, supportati e stimolati da chi delle imprese rappresenta bisogni e interessi, come Confindustria”.
“Sul tema dell’innovazione” ha proseguito “si gioca il futuro della nostra Regione. Siamo in una fase fortunata perché, proprio oggi, parte la nuova Programmazione europea. Avremo oltre 500 milioni di euro da spendere e dovremo farlo nel migliore dei modi stando attenti a che ogni singolo euro possa non solo dare qualcosa al territorio, ma rendere la Lombardia sempre più competitiva”.
Da qui un affondo su un ‘modus operandi’ che non vedrà più la distribuzione di fondi a pioggia. “Vogliamo promuovere percorsi e progetti produttivi” ha concluso Fermi “che possono dare slancio al nostro territorio. La PA da sola non ce la può fare e quindi abbiamo bisogno di lavorare e costruire insieme così da accompagnare le nostre start-up a quel successo che meritano”.
Fonte LNews
Fonte immagine Pixabay_mohamed_hassan
Contenuti correlati
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...
-
Nasce a Pisa Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata nel corso dell’evento Converging Skills, che si è tenuto in giugno presso l’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore...
-
reichelt elektronik rinnova il centro di distribuzione
reichelt elektronik, uno dei più grandi distributori europei online di elettronica e di tecnologie IT, con un portfolio di oltre 130.000 prodotti, inaugura il nuovo centro di distribuzione con sede a Sande, nella Bassa Sassonia, in Germania....
-
Da start-up a realtà internazionale
Sono ormai tante le realtà italiane che si affacciano e continuano a sviluppare progetti intorno e con l’intelligenza artificiale… Leggi l’articolo
-
Mecspe Bari 2023: focus su formazione, education e skill shortage
L’industria italiana, con oltre 453mila imprese attive, si conferma solida e pilastro fondamentale dell’economia del nostro Paese. Secondo l’analisi condotta da Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf (Bari, 23-25 novembre 2023),...