Per l’innovativa MicroRobot 50, Romaco Macofar sceglie i sensori wenglor

Macofar ha scelto di equipaggiare il sistema MicroRobot 50 con le soluzioni sensoristiche di wenglor sensoric

Pubblicato il 30 luglio 2022

Le soluzioni di wenglor sensoric group sono state scelte da Romaco, multinazionale specializzata in macchine e sistemi per il processo e il confezionamento di prodotti e specialità farmaceutiche, per una delle ultime e più innovative macchine realizzate dalla sua business unit Macofar di Bologna: la MicroRobot 50. Questa è una macchina altamente innovativa per il dosaggio di precisione di polveri e/o liquidi in flaconi di vetro.

Si tratta di un sistema dotato di tre robot antropomorfi che effettua il riempimento, la tappatura e la ghieratura in ambiente asettico di prodotti citotossici in flaconi di vetro – con polvere, liquidi e anche in riempimento combinato – specificamente progettato per integrarsi nativamente con la tecnologia di isolamento.

Le caratteristiche di MicroRobot 50 hanno indotto i progettisti di Romaco Macofar a scegliere accuratamente i sensori da montare a bordo macchina in funzione dell’elevata criticità ambientale in cui vengono impiegati. I sensori si trovano infatti ad operare non solo a contatto con le sostanze farmaceutiche di cui deve essere garantita l’assoluta asetticità, ma anche con liquidi aggressivi, detergenti e altro che, di norma vengono utilizzati durante i cicli di lavaggio o di bio-decontaminazione, ad esempio con perossido di idrogeno (VPHP), e a cui devono restare immuni.

InoxSense è la risposta vincente

InoxSens, la serie igienica di wenglor, si è dimostrata la soluzione vincente. Dotati di custodia in acciaio inox V4A (1.4404/316L) saldata al laser, che la rende completamente ermetica e resistente anche agli agenti chimici più aggressivi, i dispositivi della serie InoxSense si contraddistinguono per alcuni accorgimenti progettuali che li rendono idonei ad essere applicati in conformità alle normative EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group ) e FDA (Food and Drug Administration).

La geometria che caratterizza le esecuzioni InoxSens offre un design igienico che, grazie alla mancanza di spigoli vivi e all’esclusivo sistema di fissaggio InoxLock che ne consente il montaggio senza interspazi, garantisce perfetta lavabilità e resistenza anche ai getti ad alta pressione (IP69K). Tutto ciò senza sacrificare la flessibilità e l’ergonomia, in quanto la regolazione dei dispositivi avviene, come la gran parte dei sensori wenglor, mediante tasto Teach-in, attivabile attraverso la custodia chiusa ermeticamente.

Tra i sensori che Romaco Macofar ha scelto di montare sulla sua macchina MicroRobot 50 vi sono i modelli InoxSense in tecnologia catarifrangente e a barriera catarifrangente, utilizzati per il rilevamento degli oggetti trasparenti. In questo specifico caso, questi sensori sono stati impiegati per rilevare i flaconi di vetro immediatamente prima di entrare nella stazione di dosaggio (polveri e/o liquidi) e all’uscita dalla stazione di tappatura. Oltre alla tecnologia catarifrangente è stata utilizzata anche quella a tasteggio diretto. Sulla MicroRobot 50 sono montati sensori con soppressione dello sfondo a luce rossa, che sono impiegati per il riconoscimento – con tasteggio dall’alto – del livello di carico, ovvero della giusta quantità, dei tappi in gomma e delle ghiere che si trovano all’interno dei rispettivi alimentatori a vibrazione.

La serie InoxSens di wenglor, altamente igienica, è risultata essere la soluzione ideale per le esigenze di Romaco

I sensori laser e i sistemi weQubeVision

La verifica del livello all’interno dei flaconi nella stazione di riempimento è affidata a un sensore di distanza laser ad alta precisione, il cui funzionamento si basa sul principio della misurazione angolare, effettuata con una riga ottica CMOS ad alta risoluzione elaborata in tecnologia DSP. Questa tecnica consente di eliminare qualsiasi, sia pur lieve, differenza dei punti di commutazione che possono essere condizionati dal tipo di materiale, dal colore o dalla luminosità. Dotato di due uscite di commutazione indipendenti, il sensore consente di regolare due diversi valori di soglia e un ritardo di eccitazione e diseccitazione con passi da 10 ms.

Per accertarsi dell’effettiva presenza dei flaconi sull’attrezzatura di presa di cui dispongono i robot è invece utilizzata la tecnologia weQubeVision. I sensori di visione weQubeVision, le cui performance si basano sulla tecnologia MultiCore di wenglor, dispongono di funzioni di autofocus ed elaborazione mirata su zone di interesse, garantendo il rilevamento ottimale dell’oggetto. Sono disponibili funzioni per effettuare controlli dimensionali, di presenza, verificare sequenze di ordinamento, elaborare conteggi, rilevare l’orientamento, conteggiare i pixel, filtrare le immagini ed effettuare valutazioni statistiche.

Non essendo disponibili nativamente in esecuzione InoxSense, i sensori laser per la misura del livello di riempimento all’interno dei flaconi e il sistema weQubeVision per il controllo di presenza a bordo robot sono stati forniti con le custodie accessorie in acciaio inox V4A che wenglor rende disponibili per molti dei suoi modelli.

Una collaborazione vincente

“Per la nostra MicroRobot 50 abbiamo scelto le soluzioni di wenglor, azienda con cui collaboriamo già da tempo, non solo per la qualità, ma anche – e in questo caso soprattutto – per la capacità di garantire la piena conformità alle norme igienico-sanitarie a cui le nostre macchine devono rispondere”, afferma Riccardo Giannoni, responsabile R&D Business Unit Macofar di Romaco.

“Con particolare riferimento al mondo farmaceutico, Romaco Macofar è un’eccellenza mondiale in ambito di tecnologie di processo e confezionamento. Le sue macchine, come la MicroRobot 50, rappresentano la punta più avanzata dell’innovazione e questo ci rende orgogliosi di aver partecipato alla sua realizzazione con quelli che, a nostro avviso, rappresentano le migliori soluzioni sensoristiche attualmente presenti sul mercato”, sottolinea Elio Bolsi, general manager di wenglor sensoric italiana.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!

    Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • E4 Computer Engineering supercalcolo pharma Dompè
    E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma

    Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Sato_cl6nxplus_rfid_
    Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato

    Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...

Scopri le novità scelte per te x