Per il terzo anno consecutivo IBM è leader di mercato mondiale nel social software
Secondo l’analisi di IDC del fatturato 2011, IBM ha registrato una crescita più rapida rispetto ai suoi concorrenti e quasi due volte più rapida del mercato complessivo, cresciuto di circa il 40 percento

Per il terzo anno consecutivo IBM è stata decretata da IDC l’azienda numero uno in termini di quota di mercato mondiale per le piattaforme di social collaboration per le imprese. Secondo l’analisi di IDC del fatturato 2011, IBM ha registrato una crescita più rapida rispetto ai suoi concorrenti e quasi due volte più rapida del mercato complessivo, cresciuto di circa il 40 percento. Il social networking continua la sua crescita esplosiva, con un numero sempre maggiore di organizzazioni che cercano il modo di adottare le prassi di social business per integrare team globali, stimolare l’innovazione, aumentare la produttività e raggiungere clienti e partner con più efficacia. Secondo le previsioni di IDC, il mercato delle piattaforme di social collaboration per le imprese è destinato a raggiungere 4,5 miliardi di dollari entro il 2016, con una crescita del 43 percento nell’arco dei prossimi quattro anni. Con l’aumento di questa domanda, le organizzazioni sono sempre alla ricerca di modi per adottare le funzionalità del social software in modo da trasformare ogni parte delle loro attività aziendali, dal marketing alla ricerca, all’innovazione e alle risorse umane, ma non dispongono degli strumenti per acquisire dati sull’enorme flusso di informazioni e per utilizzarlo in modo significativo. Oggi più del 35 percento delle aziende Fortune 100 ha adottato le offerte di social software IBM, tra queste otto delle prime 10 aziende del retail e banche. Il software e i servizi di social business di IBM hanno la capacità esclusiva di combinare le funzionalità di social networking con la business analytics, per aiutare le aziende ad acquisire informazioni dalle conversazioni tra dipendenti e clienti e di creare interazioni che si traducono in valore reale.
IBM Connections, la piattaforma di social networking di IBM, consente una collaborazione istantanea e la possibilità di costruire comunità sociali, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, per aumentare la fidelizzazione dei clienti e accelerare il raggiungimento dei risultati aziendali. IBM Connections è disponibile sia presso la sede del cliente che in ambiente di cloud computing. Nell’ultimo anno, ai clienti del social software IBM si sono aggiunti: Lowe’s Home Improvement, Electrolux, TD Bank, Newly Weds Foods, la catena di negozi Russell’s Convenience, Bayer Material Science, Premier Healthcare Alliance, Earthwatch e gli studi legali di LaVan & Neidenberg.
IBM social business: www.ibm.com/socialbusiness
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
Aveva World: l’economia industriale connessa secondo Idc
All’Aveva World a San Francisco, l’evento della multinazionale protagonista nel settore del software industriale che si è concluso il 17 novembre, l’innovazione delle imprese industriali, l’utilizzo di dati in tempo reale per connettere i team di lavoro e potenziarne le...
-
Vodafone collabora con IBM nello sviluppo della tecnologia Quantum Computing
Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione con IBM sul Quantum Computing, in particolare per la sicurezza informatica quantistica e per lo sviluppo di potenziali casi d’uso quantistici nelle telecomunicazioni. Il Gruppo Vodafone ha annunciato una collaborazione...
-
L’alba di calcolo e comunicazione quantistici
Dai primi prototipi nel secolo scorso alla competizione attuale tra i grandi gruppi per raggiungere la ‘supremazia quantistica’. I quantum computer non saranno destinati a impieghi generici ma saranno particolarmente vantaggiosi in ambiti specifici e per compiti...
-
Dalla resilienza alle performance: innovare per crescere. Un roadshow approfondisce il tema
IDC prevede che entro il 2025 saranno create 750 milioni di applicazioni cloud-native in tutto il mondo. Il numero di queste applicazioni sta crescendo esponenzialmente perché le aziende, da un lato, si affidano sempre di più al...
-
Executive event IDC e SAP a Milano l’11 ottobre
Si intitola “Un futuro digitale e sostenibile per l’industria manifatturiera” il nuovo executive event organizzato da IDC e SAP l’11 ottobre 2022 a Milano presso il Made Competence Center Industria 4.0. Un importante momento di confronto e di...
-
Reti agili e resilienti – versione integrale
Dal Network as a Service (NaaS) ai service in remoto, parliamo della possibilità di noleggiare servizi per le reti, dal monitoraggio, alla sicurezza, alla manutenzione Leggi l’articolo
-
Edge Computing, modelli e trend da tenere d’occhio
L’Edge Computing è un modello di calcolo distribuito in cui l’elaborazione avviene al ‘margine’ della rete, spesso in collaborazione con un server centralizzato o il Cloud. Questo modello permette a un crescente numero di sensori, dispositivi e...