Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati

IDC prevede che entro il 2025 le organizzazioni europee con una maggiore intelligenza aziendale avranno tempi di reazione superiori a 4 volte, con conseguente vantaggio persistente nel capitalizzare le nuove opportunità. Se ne parla il 17 ottobre a Milano all’edizione 2023 dell’IDC Future of Data Forum

Pubblicato il 21 settembre 2023

Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni.

Si tratta di beni di nuova generazione che vengono immessi sul mercato da aziende con i livelli più elevati di “enterprise intelligence” (intelligenza aziendale), una misura della capacità di un’organizzazione di sintetizzare le informazioni di cui ha bisogno, generare insight, apprendere collettivamente e promuovere una cultura aziendale dei dati.

Le analisi IDC di benchmarking mostrano che l’enterprise intelligence influenza direttamente i risultati di business: i performer dell’EI nel massimo quartile hanno 2,7 volte in più la probabilità di aver registrato una forte crescita dei ricavi nel periodo 2020-2022 e 3,6 volte in più la probabilità di aver accelerato il time-to-market per nuovi prodotti, servizi, esperienze e altre iniziative. Sulla base di queste analisi, IDC prevede che entro il 2025 le organizzazioni europee con una maggiore intelligenza aziendale avranno tempi di reazione superiori a 4 volte, con conseguente vantaggio persistente nel capitalizzare le nuove opportunità.

Reazioni e tempi di risposta

In effetti, uno dei principali elementi di differenziazione delle aziende con i più alti livelli di enterprise intelligence è la loro capacità di reagire più rapidamente ai cambiamenti interni ed esterni.

La ricerca di IDC dimostra che questo tempo di reazione non è solo marginalmente, ma significativamente migliore, il che porta alla capacità di prendere decisioni strategiche e operative più rapide e a un persistente vantaggio del primo arrivato (una situazione in cui le organizzazioni che non investono nell’enterprise intelligence trovano difficile, se non impossibile, recuperare il ritardo).

Come si migliora l’intelligenza aziendale

Il miglioramento delle prestazioni dell’intelligenza aziendale richiede spesso investimenti e azioni concertate a più livelli: dalle piattaforme di dati (per consentire una maggiore apertura, flessibilità, scalabilità e connettività) ai processi (per consentire un’elaborazione più efficace e coerente dei dati e per renderli “insight ready”), agli strumenti (per costruire e fornire analisi e insight), fino alla cultura. E tra gli strumenti non può passare inosservata l’IA generativa.

La GenAI ha un immenso potenziale per migliorare l’enterprise intelligence se i dati e i processi sottostanti sono ben governati, sottolinea IDC. Il 45% delle organizzazioni digitalmente mature prevede oggi di investire nell’IA generativa, con la gestione della conoscenza come principale caso d’uso. Il knowledge management è in effetti un fattore critico per l’apprendimento collettivo e contribuisce ad ampliare le iniziative aziendali sulla cultura dei dati.

Oggi, insomma, l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è quello basato sull’utilizzo e sull’elaborazione di dati sempre più complessi, con investimenti in un portafoglio di tecnologie di enterprise intelligence e intelligenza artificiale, dipendenti con una buona conoscenza dei dati e processi chiaramente definiti e governati.

Un evento per parlarne

“Dati, informazioni e conoscenza: il sistema immunitario dell’impresa intelligente” è il titolo dell’edizione 2023 dell’IDC Future of Data Forum, in programma il 17 ottobre all’Hotel NH Collection Milano City Life.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Il valore aggiunto dei dati

    Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo

  • Le aziende accelerano l’adozione di strumenti di AI generativa nonostante le preoccupazioni legate alla sicurezza

    Una nuova ricerca di Zscaler, leader nella sicurezza del cloud, svela come le aziende sentano fortemente la pressione nell’accelerare sull’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI), nonostante i notevoli problemi di sicurezza legati al suo utilizzo. Secondo l’ultima...

  • L’Intelligent Planet è realtà

    Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...

  • I dati in tempo reale uniscono AI generativa e predittiva

    I modelli di AI sono innovativi ma la loro efficacia è legata alla qualità e alla tempestività dei dati che utilizzano Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech

    In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....

  • Il manifatturiero adotta l'intelligenza artificiale. Lo dice Google Cloud
    Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa

    L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...

  • Fabio Pascali Cloudera dati
    Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto

    Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...

  • Intelligente e sostenibile: il futuro secondo Advantech

    Taipei, 26-28 ottobre 2023: si svolge qui, presso l’AIoT Co-Creative Campus recentemente arricchitosi dell’edificio U appena completato, l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, finalmente in presenza dopo le limitazioni del Covid. Buon compleanno Advantech!...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di dati

    A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...

Scopri le novità scelte per te x