Per EOS un futuro sempre più sostenibile con la stampa 3D

Sostenibilità ambientale e stampa 3D. Sono queste le due parole chiave che accompagnano la strategia di EOS, fornitore di soluzioni per la produzione sostenibile con la tecnologia di stampa industriale 3D.
“La mentalità sostenibile è sempre stata insita nel DNA della nostra azienda. Abbiamo la forza innovativa e il mindset per fare la differenza”, sostiene Marie Langer, CEO di EOS. “Tutto ciò si configura come un lavoro di squadra, e invitiamo partner e clienti a unirsi a noi in questo viaggio ed a supportare il nostro obiettivo di fare della produzione sostenibile la nuova normalità“, continua.
EOS sprona il suo personale a lottare per risultati che aumentino l’efficienza energetica, riducano i rifiuti e usino le risorse in modo consapevole in ogni fase del processo produttivo.
Questo sforzo è confermato dal fatto che EOS è stata selezionata per rappresentare l’industria della stampa 3D nell’iniziativa 50 Sustainability and Climate Leaders. Si tratta di una risposta della comunità imprenditoriale internazionale, che premia i progetti, la leadership e la volontà di intraprendere azioni efficaci nella lotta contro il cambiamento climatico.
“La terra è la risorsa più preziosa che abbiamo, ma mantenere l’equilibrio tra il vivere bene e il rispettare le risorse naturali del nostro pianeta è una sfida. Producendo responsabilmente possiamo contribuire a un futuro più sostenibile. Attraverso la nostra attività, miriamo a combinare la performance finanziaria con un impatto sociale e ambientale positivo”, commenta Björn Hannappel, Head of Sustainability EOS.
Per quanto riguarda i materiali, EOS sta puntando su quelli a base biologica e biodegradabili, rendendo possibile la rotta verso l’azzeramento dei rifiuti.
Insieme ai clienti, EOS sta sviluppando un crescente numero di applicazioni personalizzate con la stampa industriale 3D, che permettono un minor consumo di materiale, meno sovrapproduzione e meno rifiuti.
Inoltre, gli studi condotti con clienti selezionati e istituti di ricerca stanno dimostrando il potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio che l’uso della tecnologia di produzione additiva permette, rispetto alla produzione convenzionale, per applicazioni selezionate.
Allo stesso tempo, in vista di una riduzione del consumo energetico e di una maggiore efficienza operativa, EOS migliora costantemente i propri sistemi e processi.
Uno dei vantaggi chiave della stampa industriale 3D è che questa consente la produzione locale su richiesta.
Durante la pandemia tale aspetto ha costituito un fondamentale fattore differenziante, poiché la tecnologia di produzione additiva ha permesso la produzione decentralizzata, per esempio, di dispositivi medici urgenti, colmando le lacune delle catene di approvvigionamento interrotte.
Al di là della pandemia, grazie alla produzione additiva e integrata in catene di fornitura digitalizzate, la produzione decentralizzata sta rendendo le supply chain più resilienti e adattabili alle influenze esterne e alle interruzioni.
Inoltre, EOS vede un crescente numero di clienti che investono nella tecnologia di stampa industriale 3D per facilitare la produzione digitale di pezzi di ricambio su richiesta, generando una minore necessità di immagazzinaggio e una riduzione dei trasporti in tutto il mondo.
Contenuti correlati
-
Sistemi di visione
Diamo qui una panoramica delle tecnologie e dei sistemi di visione, la cui presenza è sempre più indispensabile in tutti i processi produttivi e lungo l’intera supply chain Leggi l’articolo
-
Blue Yonder supporta Hilti nella gestione efficiente della supply chain
Con l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e ridurre i costi complessivi della supply chain, Hilti ha scelto Blue Yonder per guidare la trasformazione digitale delle capacità di pianificazione della supply chain. L’azienda ha infatti recentemente...
-
Digital Supply Chain: risolvere la crisi (anche) con la digitalizzazione
Di Riccardo Rossi, Consulting Manager di HiSolution La pandemia ha sferrato un duro colpo all’economia globale e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la situazione generando in più momenti gravi interruzioni della Supply e della Digital Supply...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Minacce informatiche e rischi della supply chain
Le aziende sanno che i criminali informatici sono sempre in agguato. Ma oltre ai rischi diretti ai propri sistemi, ci sono quelli legati ai soggetti terzi che operano nella filiera. Più la catena di approvvigionamento è estesa,...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...