Per adeguarsi all’AI Act, costi inferiori alle aspettative
Intellera Consulting rivede al ribasso le stime dello “Study to Support an Impact Assessment of Regulatory Requirements for Artificial Intelligence in Europe”: i costi per le PMI sono sostenibili e possono ulteriormente scendere impiegando i Poli di innovazione digitale

La maggiore regolamentazione imposta dal nuovo quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale in Europa con l’AI Act comporterà un aumento dei costi di conformità per le PMI che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI, dovute a diverse attività, dalla conoscenza delle nuove procedure all’acquisizione ed elaborazione dati, dalle procedure amministrative all’auditing esterno.
Ma, rispetto alle prime stime dello studio a supporto di una valutazione dell’impatto della regolamentazione sull’IA che ha previsto un costo totale pari al 17,3% del fatturato, i costi reali di adeguamento all’AI Act sarebbero oltre 10 volte inferiori, quantificabili in circa 300.000 euro, pari all’1,3% del fatturato di una PMI “tipo” produttrice di soluzioni di Intelligenza Artificiale. E potrebbero scendere ulteriormente, se si riuscissero ad attivare con successo la rete europea dei Poli di innovazione digitale (gli “European Digital Innovation Hubs”) e gli strumenti di prova e sperimentazione dell’intelligenza artificiale (i cosiddetti “Testing and Experimentation Facilities” TEFs) per assorbire parte dei costi e attivare importanti economie di scala.
È quanto emerge dalla ricerca realizzata da Intellera Consulting, presentata in occasione del seminario “The AI Act – What costs for SMEs?”, a Bruxelles, dove la società di consulenza organizzativa, gestionale e tecnologica ha una propria sede.
“L’AI Act è uno strumento necessario per la regolamentazione dell’Intelligenza artificiale in un momento in cui lo sviluppo tecnologico procede a ritmo sostenuto e gli investimenti sono in forte aumento” afferma Massimo Pellegrino, Partner di Intellera Consulting, “ma comporterà un aumento dei costi per le aziende, in particolare per le piccole e medie imprese che, pur essendo all’avanguardia nell’innovazione, riescono con maggior difficoltà a far fronte ai requisiti di adeguamento. Se i costi di conformità del Regolamento fossero quelli previsti dallo scenario dello studio a supporto di una valutazione dell’impatto della regolamentazione sull’IA, l’impatto sulle PMI sarebbe critico, al punto da causare non solo una riduzione dei profitti delle imprese, ma anche un pericolo di un rallentamento dell’innovazione. Secondo il nostro approccio di calcolo, però, in realtà i costi saranno sostenibili per le PMI e coerenti con gli obiettivi dell’UE di aumentare l’adozione dell’IA e garantirne l’affidabilità. Tuttavia, è importante sviluppare a livello europeo uno studio empirico che stimi nel dettaglio i benefici e valuti l’impatto effettivo dell’AI Act sulle PMI”.
La Commissione Europea ha definito una chiara strategia per promuovere la trasformazione digitale, riconoscendo all’Intelligenza Artificiale un ruolo per lo sviluppo socioeconomico ed evidenziando allo stesso tempo l’importanza di considerarne i rischi. Nell’aprile 2021 ha proposto l’AI Act, un quadro normativo sull’IA per garantire la correttezza e l’affidabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale, attualmente in fase di revisione, la cui versione finale è attesa entro inizio 2023 e l’applicazione per la seconda metà del 2024.
L’indagine Intellera ha applicato a una PMI produttrice di soluzioni di IA “modello” con 150 dipendenti e un fatturato da 23,2 milioni di euro le stime dello “Studio a supporto di una valutazione dell’impatto della regolamentazione sull’IA” della Commissione Europea che calcola i costi di conformità in proporzione diretta al valore di mercato dell’IA: ne risulta un costo di adeguamento pari al 17,3% del fatturato, che corrisponde a circa 4 milioni di euro, con l’impiego di oltre 70 risorse equivalenti a tempo pieno (FTE), chiaramente insostenibile per il business della maggiore parte delle realtà.
Secondo la società di consulenza, però, calcolando più correttamente i costi di conformità all’AI Act sulla base delle attività e degli strumenti effettivamente necessari all’adeguamento, questi possono scendere a circa 300mila euro, pari all’1,3% del fatturato della PMI tipo, impiegando mediamente 2,7 risorse FTE.
E possono ridursi ulteriormente, fino a un valore di circa 230.000 euro a PMI, in uno scenario ancora più ottimistico, che prevede il supporto dei Poli di innovazione digitale (EDIH), in grado di assorbire il 27% dei costi di requisiti di una PMI (tutti i costi di conservazione di documenti e registri, metà dei costi di fornitura di informazioni) e il 21% dei costi per le procedure di valutazione della conformità.
Fonte foto Pixabay_TheDigitalArtist
Contenuti correlati
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
La transizione delle aziende europee
In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027
Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere...
-
Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk
Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...