Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud

Pubblicato il 28 novembre 2022

Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che prevede investimenti strategici congiunti in formazione, marketing e sviluppo, mira a offrire alle aziende italiane, soluzioni integrate di servizi cloud Microsoft Azure gestiti e connettività avanzata che semplifica la migrazione in Cloud.

Il rafforzamento della collaborazione tra le due aziende si rivolge alle organizzazioni pubbliche e private di ogni dimensione del nostro Paese: con una focalizzazione in particolare sulle piccole e medie realtà italiane che necessitano di servizi e soluzioni mirati, volti a favorirne la digitalizzazione. Con questo accordo, Vodafone entra – prima tra le aziende di Tlc in Italia – a far parte di “Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance”, l’ecosistema di partner in prima linea nello sviluppo della prima regione Data Center di Microsoft in Italia.

“L’economia digitale sarà il fattore critico per la ripresa dell’Italia. Solo con la digitalizzazione possiamo creare quel salto di produttività capace di rendere competitive le nostre imprese – dichiara Aldo Bisio, CEO di Vodafone Italia. Con Vodafone Business siamo al fianco delle imprese in questo percorso di trasformazione, anche grazie ad un ecosistema di partnership nazionali e internazionali. La partnership con Microsoft rafforza ulteriormente la nostra capacità di abilitare nuovi modelli operativi e di business, attraverso soluzioni integrate che sfruttano le tecnologie di ultima generazione, 5G, Edge computing e IoT, e grazie alla creazione di competenze trasversali a supporto della digitalizzazione”.

“Siamo felici di rafforzare la collaborazione con Vodafone nel nostro Paese, sulle solide basi delle iniziative che abbiamo lanciato negli scorsi anni per supportare la digitalizzazione di imprese pubbliche e private, ha dichiarato Silvia Candiani Amministratore Delegato di Microsoft Italia. Oggi, di fronte a sfide globali complesse, il digitale rappresenta al contempo un fattore di efficienza e di sviluppo sostenibile per le organizzazioni: unendo i servizi Cloud Microsoft, anche in vista della prossima Region Datacenter Italiana, con i servizi di connettività avanzata, IoT, 5G, Edge di Vodafone e le competenze di esperti possiamo dare un nuovo impulso all’accelerazione dell’innovazione in Italia”.

Nell’ambito di questa nuova collaborazione, l’obiettivo congiunto di Vodafone Business e Microsoft è di sviluppare e rendere disponibili soluzioni digitali verticali efficaci, sicure e flessibili basate sul Cloud Microsoft Azure e sulla rete Vodafone, che fanno leva su tecnologie come 5G, Edge Computing e IoT per diversi settori, dalla manifattura al retail, dal settore della moda a quello dell’Hospitality. In Vodafone Business, team di esperti di digitalizzazione e soluzioni Microsoft, accompagneranno i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale e migrazione al Cloud.

Le aziende di ogni dimensione potranno beneficiare dell’integrazione di piattaforme e applicazioni in Cloud con le soluzioni di connettività fissa e mobile di Vodafone Business, potendo contare sull’accesso diretto ai servizi erogati dalla prossima Region Data Center Microsoft in Italia oltre a quelle esistenti già ora all’estero, e su massime performance di rete in termini di velocità, sicurezza e ridondanza, nonché su un’assistenza tempestiva e dedicata.

Vodafone si pone come player di primo piano nel supportare le organizzazioni a far leva sui servizi offerti dalla prossima prima Regione Cloud di Microsoft in Italia, che verrà realizzata a Milano come parte del network globale di datacenter Azure che conta oltre 60 regioni, 200 datacenter, 4 milioni di server e 190 Edge Zone. L’obiettivo di “Cloud Region Partner Alliance”, nell’ambito del più ampio piano quinquennale “Ambizione Italia Digital Restart” di Microsoft Italia, è di promuovere l’innovazione sul territorio italiano in modo sempre più capillare e di semplificare l’accesso delle aziende italiane a servizi cloud locali con il beneficio di una rete internazionale e con massime garanzie di cybersecurity, compliance e data sovereignity.

Altrettanto rilevante, nell’ambito della collaborazione tra le due aziende, sarà lo sviluppo congiunto di offerte in ambito voce in Teams e Cybersecurity. In particolare, in questo campo, Vodafone Business e Microsoft Italia vogliono favorire la creazione di una cultura digitale improntata alla sicurezza e protezione dei dati, concentrandosi sull’offrire servizi di cybersecurity efficaci per proteggere le piccole e medie aziende da attacchi sempre più sofisticati e mirati.

La rinnovata partnership nasce da una già proficua relazione fra le due aziende e include già soluzioni che supportano le imprese nel nuovo contesto di lavoro ibrido, per favorire la produttività aziendale e al contempo migliorare il coinvolgimento e il benessere dei dipendenti in modelli di lavoro più flessibili. Le soluzioni, efficaci e sicure, prevedono l’integrazione dei prodotti Microsoft (es. Microsoft 365, Teams) con i servizi Vodafone (dalla connettività ai servizi più innovativi come l’IoT), con l’obiettivo di aiutare le aziende a creare un nuovo spazio di lavoro in cui, in totale sicurezza, sia garantita la possibilità di connettere il lavoro da remoto con quello in presenza, scambiando ed accedendo ad informazioni e dati in tempo reale.



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

Scopri le novità scelte per te x