Partnership Ansys-Subaru per la progettazione di veicoli elettrici ibridi

Pubblicato il 6 settembre 2019

Subaru è all’avanguardia nell’utilizzo di sistemi di controllo rivoluzionari che offrono sicurezza e affidabilità senza pari per i veicoli elettrici ibridi di nuova generazione (HEV) grazie alle soluzioni software integrate Ansys. Ansys consente agli ingegneri di Subaru Corporation di generare in modo rapido e accurato codici software altamente sofisticati per garantire l’affidabilità operativa dei sistemi HEV e aiutare a mantenere i guidatori al sicuro sulla strada.

La progettazione di centraline elettroniche (ECU) che gestiscono e mantengono efficacemente sicurezza, prestazioni ed efficienza energetica è una priorità assoluta per i progettisti HEV. La sincronizzazione e l’integrazione di queste componenti richiede un sistema di controllo impeccabile per garantire che le funzioni critiche relative alla sicurezza, come lo sterzo e i freni, siano pienamente operative nel caso di eventi imprevedibili che potrebbero causare un guasto del sistema.

Gli ingegneri di Subaru si avvalgono di Ansys Scade per progettare e validare in modo rapido e preciso il software integrato per il nuovo sistema e-Boxer. Aumentando l’automazione dello sviluppo del 95% con Scade, Subaru accelera notevolmente la creazione di codice software eliminando quasi la necessità dell’intervento umano. Ciò aumenta sostanzialmente la produttività e riduce significativamente i costi, i tempi di produzione e la quantità di documentazione richiesta per la verifica finale del codice.

“Ansys Scade svolge un ruolo fondamentale nel guidare la creazione end-to-end di un codice software ECU estremamente complesso con velocità, efficienza e accuratezza senza pari”, afferma Yuji Kawakami, senior engineer di Subaru. “L’utilizzo di Scade ha aumentato la nostra automazione dello sviluppo del 15%, permettendoci di innovare rapidamente la nuova tecnologia ECU e di accelerare il suo percorso sul mercato più velocemente che mai, con un grande vantaggio competitivo”.

“Ansys Scade è uno strumento fondamentale e leader del settore per automatizzare in modo conveniente il complicato processo di sviluppo di ECU, che sono costituiti da innumerevoli righe di codice software sovrascritti e devono essere conformi alle rigide normative del settore”, ha affermato Eric Bantegnie, vice president e general manager di Ansys systems business unit. “Sfruttando Scade, gli ingegneri possono accelerare la creazione di un codice di importanza critica, accurato e altamente affidabile che mantiene gli HEV in esecuzione alle massime prestazioni e leader del settore come Subaru all’avanguardia nella progettazione HEV”.



Contenuti correlati

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata

    La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x