Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD

Pubblicato il 16 maggio 2023
TÜV SÜD Verifica e certificazione

1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per garantire la protezione dei passeggeri e la prevenzione di incidenti. Le funivie sono mezzi di trasporto aereo che permettono di raggiungere luoghi di montagna e di godere di panorami mozzafiato, ma richiedono un’attenzione particolare alla manutenzione e alla sicurezza. In Italia, esiste un sistema di regolamentazione e di controllo che prevede la verifica periodica delle attrezzature e la formazione del personale addetto alla gestione delle funivie.

Gli esperti di TÜV SÜD offrono tutti i servizi di test, ispezione e certificazione (TIC) richiesti dalla legge per l’immissione sul mercato e il funzionamento sicuro di sistemi di trasporto quali funivie e sciovie e le prove di funivie per il trasporto di materiali (con e senza trasporto limitato di passeggeri), comprese le ispezioni finali e periodiche, nonché le analisi e i rapporti di sicurezza. Altre attività importanti sono le valutazioni di conformità dei componenti e dei sottosistemi di sicurezza ai sensi del Regolamento UE 2016/424 sugli impianti a fune, nonché i test non distruttivi come il controllo magnetico (MT) dei cavi d’acciaio utilizzati nei sistemi di trasporto passeggeri.

Quando si tratta di progettare e sviluppare concetti funiviari innovativi, la competenza e l’esperienza degli esperti TÜV SÜD sono particolarmente richieste. E il concetto Auro (Autonomous Ropeway Operation) di Doppelmayr/Garaventa per l’esercizio degli impianti a fune senza personale di servizio non fa eccezione.

“In passato ogni stazione doveva essere presidiata da almeno un addetto per garantire la sicurezza dell’imbarco e dello sbarco dei passeggeri”, afferma il Dr. Georg Schober, Head of Transportation at TÜV SÜD Industrie Service GmbH.

Con il sistema Auro, questa responsabilità è ora assunta dai dispositivi tecnici di sicurezza. Le prime funivie Auro sono entrate in servizio nel 2020 a Zermatt, in Svizzera, e nel 2021 a Silvretta Montafon, in Austria.

TÜV SÜD amplia il proprio portafoglio di servizi per gli operatori funiviari introducendo l’ispezione finale e periodica dei parchi all’aperto.

“Molte attrazioni per il tempo libero all’aperto, tra cui slittini estivi, percorsi ad alta fune e bike park, sono fissate a strutture naturali o realizzate con materiali naturali”, spiega Peter Hofer, Head of Business Unit Ropeway della sede austriaca di TÜV SÜD. “Per questo motivo, queste strutture richiedono un’attenzione particolare durante la costruzione, la manutenzione e l’esercizio, nonché un’ispezione periodica”.

Gli esperti supportano la realizzazione di parchi all’aperto offrendo servizi completi che comprendono studi di fattibilità e servizi di consulenza durante la progettazione, la revisione dei documenti per garantire la conformità a tutte le normative applicabili, la preparazione di piani di gestione del rischio e l’ispezione finale delle nuove strutture, nonché l’ispezione periodica della loro integrità strutturale e sicurezza operativa. Alcuni bike park, come quelli di Soelden e Saalbach, hanno già ottenuto il certificato “TÜV SÜD Tested Mountain Bike Trails”.



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • Security VS Industrial IoT – versione integrale

    Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo

  • Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope

    Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...

  • Sicurezza per i più giovani: il progetto ISKF di Trend Micro compie 15 anni

    L’era digitale ha portato con sé innumerevoli opportunità e vantaggi, trasformando il modo in cui interagiamo, apprendiamo e ci divertiamo. Internet, i social media e i videogiochi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di...

Scopri le novità scelte per te x